. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] : G. Maugras, Trois mois à la cour de Frédéric, Parigi 1886 (da lettere del d'Alembert). Per la corte di CaterinaII: Sabatier de Cabres, Catherine II, sa cour et la Russie en 1772, Berlino 1862 (è un rapporto dell'agente del re di Francia).
La corte ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] XVII a tutto il XVIII, il nascente teatro russo; dove Pietro il Grande accoglie però anche il pubblico estraneo, e a cui CaterinaII dà nuovo impulso.
Come si vede, a veri e proprî spettacoli d'arte la folla è tuttavia ammessa solo in parte, e nelle ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] contribuendo assai al suo esatto rilevamento topografico. Sotto CaterinaII il tedesco P. S. Pallas percorse gran parte V. I. Ogorodnikov, Očerk istorii Sibiri, I, Irkutsk 1920, II, Vladivostok 1924; V. Barthold, Istorija izučenija vostoka v Evrope i ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] governo di Napoli la cessione dei diritti sull'isola; la Russia, dal tempo di Pietro il Grande, e, più, con CaterinaII, aveva brigato per crearsi un partito a Malta, come base alla crescente sua auspicata azione nel Mediterraneo; l'Inghilterra, già ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] nauk) fondata da Pietro il Grande nel 1724, Elisabetta nel 1757 annesse un'Accademia delle belle arti, della quale CaterinaII formò una istituzione separata (v. conservatorio). La Società filarmonica fu fondata nel 1802 per iniziativa privata e s ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] salisse al trono russo lo zar Pietro III suo ammiratore (1763), il quale si ritirò dalla coalizione; la zarina CaterinaII, dopo la congiura di palazzo, persistette in questa nuova linea d'azione. La stanchezza della guerra era generale; dimostrata ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] nel 1705.
È del 1685 l'Ashmolean Museum di Oxford, del 1725 l'istituzione dell'Accademia delle scienze di Pietroburgo, voluta da CaterinaII, che diede (1728) corpo a un'idea già manifestata da Pietro il Grande. Si può far risalire al 1739, anno nel ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] nel 1736, dovette anch'essa salvarsi nel 1757 con l'imposizione del corso forzoso; dell'Assignacionnyj Bank, fondata nel 1768 da CaterinaII a Pietroburgo e Mosca, che, dopo il 1800, deve lasciare precipitare il corso dei suoi rubli di carta a meno ...
Leggi Tutto
UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] dei vecchi libri ecclesiastici, i quali dovevano essere pubblicati solo secondo la grafia dei libri ecclesiastici granderussi.
Sotto CaterinaII, fu introdotta nell'Accademia di Kiev e in tutte le scuole ucraine la lingua russa. In quest'epoca ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] 1489), Liegi (1519), Roma (1548), Firenze (1645), Chambéry (1774), York (1772), Francoforte (1783), Liverpool (1792), Pietroburgo e Mosca (sotto CaterinaII); in Francia ne troviamo ad Aix nel 1695, a Marsiglia nel 1671, a Lilla nel 1688 per opera di ...
Leggi Tutto
assegnato2
assegnato2 s. m. [dal fr. assignat, der. di assigner, che è dal lat. assignare «assegnare»]. – Nome dato ai primi biglietti di stato creati in Russia (1768) da Caterina II e, in partic., ai titoli di debito pubblico istituiti in...
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...