Nato ad Acquapendente, in quel di Viterbo, il 29 agosto 1724, studiò nel seminario di Montefiascone, dove a sedici anni era già professore di eloquenza, e vi rimase, probabilmente, sino al 1764. Si era [...] In questi anni cominciò a comporre le Novelle. Nel 1778, quando da Vienna si trasferì a Pietroburgo, ne avea composte diciotto. CaterinaII lo trattò molto bene, il che non gl'impedì di metterla in canzone nel Poema Tartaro, poema satirico di dodici ...
Leggi Tutto
ROBERTSON, William
Giorgio Falco
Storico, nato il 19 settembre 1721 a Borthwick (Midlothian) in Scozia, da Guglielmo e da Eleonora Pitcairne, primogenito di otto figli, morto a Grange House, presso [...] V, ecc., che gli fruttò una somma ragguardevole (4500 sterline) e gli valse l'elogio del Voltaire e di CaterinaII di Russia; nel 1777 (Londra) la History of America, limitata nella prima edizione all'espansione spagnola e portoghese, integrata ...
Leggi Tutto
Eminente uomo di stato russo, conte del Sacro Romano Impero dal 1785, principe serenissimo dal 1797. Nacque il 14 marzo 1747 a Gluchov; il padre era segretario generale della Piccola Russia. Nel 1765 fu [...] Paolo I fin dai primi giorni del suo regno, forse per il fatto che comunicò al nuovo imperatore il piano segreto di CaterinaII, noto a lui solo, di allontanare dal trono il proprio figlio a favore del nipote granduca Alessandro, che fu più tardi l ...
Leggi Tutto
STALIN, Josif Vissarionovič
Angelo TAMBORRA
(XXXII, p. 460; App. II, 11, p. 886). - Morto a Mosca il 2 marzo 1953.
Anche se rimane ancora incerta, a tutt'oggi, la parte effettiva avuta da S., nella [...] o rinnovati, quali la coscienza di patria e relativa esaltazione del passato russo (da Pietro il Grande a CaterinaII a Suvorov, ecc.), certa solidarietà slava, la restaurazione del patriarcato di Mosca, ecc. furono gli elementi della "tradizione ...
Leggi Tutto
Città dell'Ucraina, capoluogo del dipartimento omonimo, situata sulla destra della Desna (Disna), affluente navigabile del Dnepr. La parte più vecchia della città (Val) era chiusa un tempo da mura e da [...] più antichi monumenti architettonici dell'Ucraina, la Cattedrale del Salvatore, in stile bizantino, costruita nel 1024 e restaurata sotto CaterinaII. Nella città moderna è poi degno di nota il Museo di stato, uno dei più ricchi dell'Ucraina, fondato ...
Leggi Tutto
Sultano ottomano (1774-1789), 270 della serie, figlio di Aḥmed III (1703-1730); nacque nel mese di marzo dell'anno 1725; salì al trono il 21 gennaio 1774, succedendo al fratello Muṣţafà III (1757-1774), [...] , fornendo così il primo incoraggiamento alla rivolta che scoppiò 46 anni dopo in Grecia; il prestigio della Russia di CaterinaII nell'Oriente e nello stesso impero ottomano aumentò allora grandemente. Cionondimeno la pace non durò a lungo tra le ...
Leggi Tutto
Famiglia russa principesca, discendente in linea diretta dal principe Michail Černigovskij, e, attraverso lui, da Riurik. Il capostipite dei principi D. fu, verso la metà del sec. XV, il principe Ivan [...] e svedese sotto l'imperatrice Anna, alla guerra dei Sette anni sotto l'imperatrice Elisabetta e alla prima guerra turca sotto CaterinaII. Nel 1771 ebbe il comando dell'esercito al quale fu affidato il compito di conquistare la Crimea (di qui il suo ...
Leggi Tutto
PANIN, Nikita Ivanovič
Antonij Vasiljevic Florovskij
Uomo di stato russo, nato il 18 aprile 1718 a Danzica, morto il 31 marzo 1783 a Pietroburgo. Nel 1747 era ambasciatore in Danimarca; nello stesso [...] , aderì al movimento sorto per rovesciarlo, col pensiero di portar su Paolo, con la reggenza di Caterina. Ma quando questa divenne l'imperatrice CaterinaII, avendo P. formulato una critica di certi alti organi dello stato e proposto la creazione di ...
Leggi Tutto
Generale, nato a Chambéry in Savoia l'8 marzo 1741, morto nella stessa città il 21 giugno 1830. Si preparava a fare carriera nella giurisprudenza; ma nel 1768 si arruolò in un reggimento irlandese, che [...] seguì nell'Île-de-France. Ritornato in Europa si mise al soldo dell'imperatrice CaterinaII, come comandante di una compagnia in Grecia. Fatto prigioniero, stette a Chio e poi a Costantinopoli. Rimesso in libertà si recò a Smirne, e là prese la ...
Leggi Tutto
Venne costruito per volere dello zar Pietro il Grande (1715), che gli diede il nome di Porto Baltico, come auspicio all'avvenire grandioso che per questo porto egli sognava. Baltiski è infatti in eccellente [...] è trascurabile.
Baltiski amministrativamente è nel circolo di Harju (Harrien), del quale è capoluogo Tallinn. Al tempo di CaterinaII divenne capoluogo di circolo, dignità che perdette nel 1827. Al tempo della occupazione svedese (1561-1721), si ...
Leggi Tutto
assegnato2
assegnato2 s. m. [dal fr. assignat, der. di assigner, che è dal lat. assignare «assegnare»]. – Nome dato ai primi biglietti di stato creati in Russia (1768) da Caterina II e, in partic., ai titoli di debito pubblico istituiti in...
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...