UNTERPERGER, Cristoforo
Francesco Santaniello
UNTERPERGER, Cristoforo. – Nacque a Cavalese (Trento), primogenito di Giuseppe Antonio, doratore, e di Maria Maddalena Riccabona. Fu battezzato nella chiesa [...] lavorò alla Copia delle logge di Raffaello (San Pietroburgo, Museo dell’Ermitage) che gli era stata richiesta da CaterinaII di Russia tramite il suo consigliere di corte Johann Friedrich Reiffenstein.
L’artista fu scelto come direttore esecutivo ...
Leggi Tutto
CANALE, Luigi Girolamo Malabaila conte di
Ada Piazza Ruata
Nacque a Torino il 10 nov. 1704, figlio unico del conte Giacomo Ignazio e di Anna Lovisa Vallesa dei conti della Morra. La sua famiglia, di [...] particolare abilità diplomatica gli sfuggì miserevolmente: quando infatti, nel 1764, Stanislao Poniatowski fu insediato, per volontà di CaterinaII, sul trono polacco, si pose il problema di ottenerne il riconoscimento. A questo scopo il fratello del ...
Leggi Tutto
MANZOLINI, Giovanni
Susanna Falabella
Nacque a Bologna nel 1700 da Francesco, calzolaio, e da Alessandra Marzocchi.
Stante il resoconto dettagliato di Luigi Crespi (p. 301), primo biografo del M., il [...] che ricevette da diverse università italiane e straniere, dalla Royal Society di Londra e dall'imperatrice di Russia CaterinaII (ibid.). Nel 1765 concluse la vendita al senatore G. Ranuzzi dei suoi preparati anatomici, della sua strumentazione ...
Leggi Tutto
GRADIZZI, Pietro
Constantin Malinovski
Nacque secondo Zanetti a Verona intorno al 1700. Si trasferì, verso il 1725, a Venezia, dove figura nel libro della fraglia dei pittori dal 1726 al 1744. A Venezia [...] di 1500 rubli e nello stesso tempo venne sospeso dal servizio presso l'Accademia. Il 30 luglio 1762 l'imperatrice CaterinaII dopo l'ascesa al trono confermò la nomina.
In seguito alla partenza del padre, Francesco Aloiso lavorò ancora su incarico ...
Leggi Tutto
VANDELLI, Domenico (Domenico Agostino, Domenico jr., Domingos)
Roberto Marcuccio
– Nacque a Padova l’8 luglio 1735 da Girolamo, medico e chirurgo, e da Francesca Stringa.
Ebbe almeno due sorelle: Luigia, [...] Linneo, con il solo precedente delle relazioni dei viaggi eseguiti in Toscana da Giovanni Targioni Tozzetti.
Nel 1763 ricevette da CaterinaII l’invito a recarsi a Pietroburgo, ma non accettò, mentre l’anno successivo si recò in Portogallo, dove dal ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo Ascanio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 4 luglio 1721, figlio unico di genitore omonimo, del ramo in Calle delle Acque, e di Andriana Barbarigo di Alvise di Giovanni. Il padre [...] temeva infatti che i "geniali della Moscovia" presenti in Senato potessero indurre la Repubblica all'alleanza con CaterinaII, nonostante il recente rifiuto veneziano di accordare protezione a Stefano il Piccolo, capo della rivolta antiottomana nel ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Vincenzo
Giacomo Fornari
Figlio di Francesco Onofrio, violinista e compositore, e Rosa degli Antonii, nacque a Pistoia il 22 ott. 1737.
Il fratello maggiore, Giuseppe, nato a Pistoia in [...] .
Mentre in un primo tempo le sue composizioni - eccezion fatta per la raccolta di 6 sonate per cembalo dedicate a CaterinaII e aspramente criticate nelle Wöchentliche Nachrichten di J.A. Hiller (21 ott. 1766) - riscossero un buon successo, l'arrivo ...
Leggi Tutto
JARNOVIĆ (Jarnowick, Jarnovicki, Giornovichi), Ivan Mane (Giovanni Mane)
Raoul Meloncelli
Il luogo di nascita di questo musicista italiano - noto come Giornovichi, ma in Germania e in Francia come Jarnowick [...]
Agli inizi del 1783 si trasferì a San Pietroburgo, ove rimase sino al 1786 come primo violinista al servizio dell'imperatrice CaterinaII. Nel 1786 si recò a Vienna esibendosi in una serie di concerti che destarono grande impressione su L. Mozart, K ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco Lorenzo
Giuseppe Gullino
– Secondogenito del cavaliere Michele di Lorenzo e di Foscarina Marcello di Giacomo di Andrea, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 21 giugno [...] volta la trattativa fu avviata positivamente, ma in seguito alla morte di Pietro III e all’ascesa al trono di CaterinaII, la sua continuazione venne affidata all’ambasciatore presso la corte di Vienna. Toccò a Morosini rivolgere al re il discorso ...
Leggi Tutto
MARESCA, Antonino
Marco Meriggi
– Nacque a Napoli il 15 febbr. 1750, primo figlio maschio, dopo sette femmine, di Nicola – presidente della Camera della Sommaria e dal 1742 duca di Serracapriola – e [...] capitale russa nel marzo 1783 e vi giunse in settembre, annodando subito solidi legami con figure influenti della corte di CaterinaII. Il suo primo grande successo diplomatico fu la stipulazione, nel 1787, di un trattato commerciale tra la Russia e ...
Leggi Tutto
assegnato2
assegnato2 s. m. [dal fr. assignat, der. di assigner, che è dal lat. assignare «assegnare»]. – Nome dato ai primi biglietti di stato creati in Russia (1768) da Caterina II e, in partic., ai titoli di debito pubblico istituiti in...
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...