VICO, Giambattista.
Andrea Battistini
– Nacque a Napoli il 23 giugno 1668, sestogenito di Antonio, piccolo libraio originario di Maddaloni, e di Candida Masullo. L’indomani fu battezzato nella parrocchia [...] che il 2 dicembre di quello stesso 1699 sposò Teresa Caterina Destito e l’anno dopo gli nacque Luisa, prima di e Bibl.: Bibliografia vichiana, a cura di F. Nicolini, I-II, Napoli 1947-1948; M. Donzelli, Contributo alla bibliografia vichiana (1948 ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] Arti e Storia del Comune, Caterina Marcenaro.
Le innovazioni tecniche, . C. Argan, Il Museo del Tesoro di S. Lorenzo a Genova, in L'Architettura. Cronache e storia, II (1956), n. 14, pp. 557-565; G. Samonà, F. A. e la culturaarchitettonica in Italia, ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] Suffragio la cappella Oliva (la Madonna con Bambino, s. Caterina e s. Giacinto) e in S. Maria in Traspontina , Pittura, in Mostra del Barocco piemontese (catal.), a cura di V. Viale, II, Torino 1963, pp. 70 s.; G. Ewald, Johann Carl Loth, 1632-1698 ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] forse eseguita con l'aiuto dei figli; il Martirio di s. Caterina del Musée d'art et d'histoire di Ginevra; la Madonna ibid., pp. 240-283; C. Berelli, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1988, pp. 744 s.; R.R. Coleman, B. L. (1515/17 ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Alvise
Gianmarco Russo
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] la smorfia plastica delle Sante, in particolare Caterina, e la nitida scrittura dei Santi, . Lucco, Belluno, in La pittura nel Veneto. Il Quattrocento, a cura di M. Lucco, II, Milano 1990a, pp. 573-597 (in partic. pp. 574 s., 583 s.); Id., Venezia ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] National Gallery of art; Ritratto in figura di s. Caterina d’Alessandria, coll. privata: Boschetto, 1963, tav. Girolamo Savoldo: la ‘Sacra Conversazione’ in San Nicolò a Treviso, in Studi trevisani, II (1985), 4, pp. 39-88; C. Slim, G.G. Savoldo’s ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Giovanni Martino detto Giovanni Martino de Campanigo
Edoardo Villata
– Nacque nel sesto decennio del XV secolo verosimilmente a Varese, dove il padre, Pietro, è documentato come pittore nel [...] Tommaso d’Aquino, Giovanni Battista, Giovanni Evangelista, Gerolamo, Caterina e Lucia, oltre al committente e alla moglie Linoria; : in quest’occasione ricevette un pagamento dal duca Carlo II. L’unica traccia pittorica ancora conservata in loco è il ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] l'anno dopo (1526) decorò la cappella di S. Caterina nella basilica di S. Domenico in Siena: qui egli raffigurò lo chiama Razzi Gianantonio); G. Milanesi, Docum. per la storia dell'arte senese, II, Siena 1854, p. 413; III, ibid. 1856, v. Indice; P.L ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] olio e tempera con Storie di s. Maria Maddalena e di s. Caterina e altre figure (pp. 142 s.), ora restaurate (L. Mortari pittura…[c.1620], a cura di A. Marucchi - L. Salerno, I-II, Roma 1956-1957, ad Indicem;P.J. Mariette, Les grands peintres [1717 ...
Leggi Tutto
MAURI, Achille
Nicola Raponi
MAURI, Achille. – Nacque a Milano il 16 sett. 1806, ultimo dei sei figli di Giuseppe e di Angiola Porro.
Dei fratelli due morirono bambini, mentre i restanti furono avviati [...] sul romanzo e sulla letteratura relativa al caso di Caterina Medici (ricordato anche da Manzoni senza fare il nome Sforza - G. Gallavresi, I, 1803-1821, Milano 1912, pp. 200, 444, 515; II, 1822-1831, ibid. 1921, pp. 126, 131 s., 136, 229, 293, 325, ...
Leggi Tutto
assegnato2
assegnato2 s. m. [dal fr. assignat, der. di assigner, che è dal lat. assignare «assegnare»]. – Nome dato ai primi biglietti di stato creati in Russia (1768) da Caterina II e, in partic., ai titoli di debito pubblico istituiti in...
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...