GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] cui opere saranno richieste anche dall'imperatrice di Russia CaterinaII (Id., 1990, p. 14), i colleghi A. Simoni, Rinaldo Gandolfi e il nuovo orologio di palazzo, in La Clessidra, II (1956), p. 18; E. Brunetti, La terza settimana dei musei a Firenze ...
Leggi Tutto
FORMALEONI, Vincenzo Antonio
Mario Infelise
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) il 18 nov. 1752, figlio di Biagio, attuario di Giustizia a Castelnuovo Fogliani, e di Cristina Balduzzi.
Scarse sono [...] e la Storia filosofica e politica della navigazione, del commercio e delle colonie degli antichi nel Mar Nero (1788), dedicato a CaterinaII zarina di Russia, sono tra queste.
Il soggiorno veneziano del F. si concluse nell'aprile del 1792 quando, in ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] che già peraltro il D. aveva avuto modo di conoscere durante la collaborazione all'impresa delle copie raffaellesche per CaterinaII.
La frequentazione del gruppo di artisti riuniti attorno al Giani - P. Benvenuti, G. Bossi, V. Camuccini, F.-X. Fabre ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] pacifisti parlava di macello dei popoli per le ambizioni dei re. Invano egli cercò la protezione di una dedica a CaterinaII, perché l'imperatrice la rifiutò. Comunque l'amicizia del duca Ferdinando gli evitò ogni conseguenza; nel 1782 vi è anzi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Johannes Kepler
Eberhard Knobloch
Johannes Kepler
Johannes Kepler nacque il 27 dicembre 1571 a Weil der Stadt, nei pressi di Stoccarda, nel Ducato protestante [...] , ospita un monumento in suo onore. La maggior parte dei suoi manoscritti fu acquistata nel 1773 dalla zarina CaterinaII; da allora sono conservati al dipartimento dell'Accademia delle Scienze di San Pietroburgo.
Bibliografia
Carrier 1989: Carrier ...
Leggi Tutto
DIODATI, Ottaviano
Mario Rosa
Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna.
Era [...] senza data già ricordata, presumibilmente nel corso degli anni '70, l'acquisto nientedimeno che da parte di CaterinaII di Russia, in concorrenza con il collezionista e uomo politico ginevrino FranQois Tronchin. Meno fortunato del Tronchin, la ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] di quella provincia". Poi la morte della zarina Elisabetta, l'effimero regno di Pietro III e il colpo di Stato di CaterinaII, un "successo che va a cambiare nuovamente il sistema politico dell'Europa"; quindi la pace, nel febbraio 1763.
Con la pace ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] anni lasciò Roma Per il grand tour: Italia Svizzera, Germania, Ungheria, Polonia; accompagnò Stanislao Poniatowski all'incontro con CaterinaII, per seguire poi l'imperatrice fino a Kiev e a Kherson navigando lungo il Dnieper; dalla Crimea passò per ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] -Édouard Rioult a Versailles), eseguendone altri ritratti ‘quasi a figura intera’ rispettivamente nel 1770 e nel 1774.
Nel 1774 CaterinaII di Russia gli commissionò il Ritratto di papa Clemente XIV e quelli di Ferdinando di Parma e di sua moglie ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] sostenne che il G. sarebbe morto a seguito di una "febbre putrida" provocata dal mancato apprezzamento da parte di CaterinaII di un suo ritratto eseguito dal pittore. La testimonianza di Falconet (1778) non sembra però rispecchiare la realtà, poiché ...
Leggi Tutto
assegnato2
assegnato2 s. m. [dal fr. assignat, der. di assigner, che è dal lat. assignare «assegnare»]. – Nome dato ai primi biglietti di stato creati in Russia (1768) da Caterina II e, in partic., ai titoli di debito pubblico istituiti in...
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...