DIODATI, Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 31 ott. 1736 da Giovanni e Camilla Ginnari. Di antica famiglia borghese - il padre era dedito ad attività commerciali e alcuni antenati si erano distinti [...] disputa "Pro et contra Deodatum". Lo scritto, dedicato a CaterinaII di Russia, gli procurò la stima dell'imperatrice, che lo G. B. De Rossi, in Scritti di erudizione e di filologia, II, Per la storia del testo e dell'esegesi biblica, Roma 1958, pp ...
Leggi Tutto
ANTICI, Tommaso
Elvira Gencarelli
Discendente da nobile famiglia di Recanati - che poi si fuse con quella romana dei Mattei nacque il 10maggio 1731. Tranne che per il periodo centrale della sua vita, [...] entrare in rapporto con il ministro russo in Polonia, il conte Stakelberg, tenace sostenitore dell'appoggio dato da CaterinaII al vescovo di Varsavia. Cercò di cattivarsene il favore, rivelandogli la approvazione di Pio VI per l'atteggiamento della ...
Leggi Tutto
MALTAGLIATI, Evelina (Evi)
Caterina Cerra
Nacque a Firenze l'11 luglio 1908 da Nicola ed Emilia Benelli.
Iniziò molto giovane a studiare con la nota attrice Italia Vitaliani che, succedendo a L. Rasi, [...] del commissario Maigret, con la regia di M. Landi, in tre puntate; diretta da L. Cortese, vestì i panni di CaterinaII in La figlia del capitano da A. Puškin. Al principio degli anni Settanta, con Fenoglio regista fu la contessa Elisabeth nella ...
Leggi Tutto
DALL'OGLIO, Domenico
Dario Ascarelli
Nacque a Padova probabilmente intorno ai primissimi anni del secolo XVIII.
"… Benchè nel suo fisico debole malaticcio avesse tarda l'educazione, nulla meno rinvigoritosi [...] che vaghe notizie: tra queste un episodio di complicità cortigiana che lo vede protagonista insieme alla futura zarina CaterinaII, diffusamente descritta nelle Mémories della stessa. Dal punto di vista professionale il violinista godette di sempre ...
Leggi Tutto
PESSUTI, Gioacchino
Luigi Pepe
PESSUTI, Gioacchino. – Nacque a Roma il 13 aprile 1743 da Pietro, tipografo, e da Maddalena Migliotti.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni, ricevette tuttavia [...] nella capitale della Russia. È noto tuttavia che gli zar cercavano talenti in tutta Europa; in particolare, CaterinaII reclutò in ambiente romano l’architetto Giacomo Quarenghi, che diede a San Pietroburgo la sua impronta neoclassica. Lì ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Carlo
MM. Cappelli
Nacque probabilmente a Venezia nel 1741. Nulla si sa dei suoi studi e nulla di certo dei primi anni della sua carriera. Un Carlo Canobbio appare associato, già nel 1773, [...] ricevette l'incarico, con G. Sarti e V. Paškevič, di scrivere le musiche per il dramma storico in 5 atti di CaterinaII Načal'noe upravlenie Olega ("Gliinizi del regno di Oleg"), che venne rappresentato all'Ermitage di Pietroburgo il 26 ott. 1790, e ...
Leggi Tutto
CANZIANI, Giuseppe
Alessandra Ascarelli
Nacque molto probabilmente a Venezia e, sebbene manchino notizie sulla sua prima attività di coreografo e ballerino, cui legò la sua celebrità, non è improbabile [...] Lepicq gli importanti divertissements inseriti nello spettacolo Naãal'noe upravlenie Olega ("Gli inizi del regno di Oleg", libretto di CaterinaII, musica di G. Sarti, C. Canobbio e V. Pachkévitch), allestito con grande sfarzo il 15 ott. 1790 al ...
Leggi Tutto
DAVIA, Anna
Angela Romagnoli
È forse da identificarsi con Anna Da Vià, che era figlia di Osvaldo e di Maddalena Da Vià di Nebiù, nata il 16 ott. 1743 e battezzata il giorno seguente a Pieve di Cadore [...] fece parte della compagnia che eseguì La finta amante di Paisiello in occasione dell'incontro tra la zarina CaterinaII e l'imperatore Giuseppe II a Mogilev. Ebbe un regolare contratto con la corte come "prima cantante per l'opera buffa e seconda ...
Leggi Tutto
ASTORE, Francesco Antonio
Nino Cortese
Di famiglia proveniente dal Mantovano ed immigrata nel Mezzogiorno da due generazioni - parlando a un amico mantovano di questa sua origine dirà con tutta serietà [...] marchese Ludovico di Breme ambasciatore sabaudo a Napoli e poi a Vienna, al papa Pio VI, all'imperatore Giuseppe II, alla zarina CaterinaII, al re di Napoli Ferdinando IV, al principe Enrico di Prussia, a Domenico Cirillo, al libraio Terres, ecc. E ...
Leggi Tutto
CAMPI, Paolo Emilio
Claudio Mutini
Appartenente a famiglia nobile cittadina, nacque a Modena il 6 apr. 1729 da Cesare e da Cecilia Donesmondi. Nel 1743 fu iscritto al Collegio dei nobili di S. Carlo, [...] sempre a Modena nel 1781, con una dedica a CaterinaII, in cui si legge: "Cette Tragédie, dans laquelle "Bibli" di P. E. C., in Rivista italiana del dramma, I (1937), pp. 377 ss.; G. Natali, Il Settecento, II, Milano 1964, ad Indicem; Enc. d. Spett ...
Leggi Tutto
assegnato2
assegnato2 s. m. [dal fr. assignat, der. di assigner, che è dal lat. assignare «assegnare»]. – Nome dato ai primi biglietti di stato creati in Russia (1768) da Caterina II e, in partic., ai titoli di debito pubblico istituiti in...
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...