SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] il suo antico sistema di governo e sposò la sua concubina Caterina Månsdotter, di basso ceto. A questo punto i suoi fratelli, carica era stata creata nel 1876 durante il regno di Oscar II (1872-1907) - perché il partito dei contadini aveva respinto ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] e nefasti: i Lapponi non vanno a caccia nei giorni di S. Caterina e di S. Marco per timore che i loro archi si rompano. della fine del sec. XIV, il The Mayster of the Game di Edoardo II, duca di York, scritto probabilmente tra il 1410 e il 1412 con ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] nell'antichità. Storia e monumenti, Venezia 1984; U. Laffi, G. Conta, Asculum II, Pisa 1985; L. Bacchielli, Domus Veneris quam dorica sustinet Ancon, in Arch. di Fano (1965-69), alla chiesa di S. Caterina a Fermo (1967), al Palazzo Ducale di Urbino, ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] furono sradicati dalle loro sedi dallo scoppio del conflitto fino al 1943" (ii, p. 313). In Italia, tra il 1946 e il 1948, si originariamente importati nel 1762 per lavorare le terre di Caterina la Grande nella regione del Volga e poi deportati in ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] Milano, sperando nella povera Amalasunta che poi bruciò.
II. Il primo periodo dell'attività drammatica. - Il al S. Luca, dove tra gl'interpreti si distingueva soltanto Caterina Bresciani, egli aveva acquistato una libertà maggiore; e solo là ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] 6 voci, una canzone alla franzese a 4 voci e mottetti. Caterina Assandra, allieva del Re scrisse mottetti a 2 e a 3 Rota, La riforma degli studi eccl. nell'univ. di Pavia al tempo di Giuseppe II, ibid., VII (1907); R. Soriga, L'univ. di Pavia attr. i ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] 1943 (come il complesso domenicano o le chiese di S. Caterina, dei Genovesi e del Carmine a Cagliari), ovvero colpiti in , per contrasto, la demolizione delle cappelle laterali di S. Caterina e la ricostruzione della chiesa (1964) in forme moderne e ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] dell'impero occidentale - e a lui, rimasto vedovo il 31 dicembre 1299 di Margherita, figlia di Carlo II, diede in isposa poco dopo Caterina di Courtenay, erede del titolo imperiale bizantino. Come termine per la spedizione fu stabilito dapprima il 16 ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] a Margherita di Savoia (1988) e nelle acque di s. Caterina di Nardò (1982), dove fu individuato il relitto di una .M. De Juliis, Un quindicennio di ricerche archeologiche in Puglia: 1970-1984. Parte II: 1978-84, in Taras, 5, 2 (1985), pp. 177-227; A ...
Leggi Tutto
OSORIO, Jeronimo
Angelo Ribeiro
Vescovo di Algarve, umanista, teologo e storico portoghese, nato a Lisbona nel 1506, morto a Tavira in Algarve il 24 agosto 1580. Figlio d'un giureconsulto che era stato [...] De regis institutione et disciplina (Lisbona 1571). Delle sue lettere in portoghese si ricordano quella diretta a Caterina d'Austria, vedova di Giovanni II e nonna del re Sebastiano, per indurla a non abbandonare la reggenza, il che sul principio gli ...
Leggi Tutto
assegnato2
assegnato2 s. m. [dal fr. assignat, der. di assigner, che è dal lat. assignare «assegnare»]. – Nome dato ai primi biglietti di stato creati in Russia (1768) da Caterina II e, in partic., ai titoli di debito pubblico istituiti in...
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...