• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
137 risultati
Tutti i risultati [5480]
Diritto civile [137]
Biografie [3082]
Arti visive [1308]
Storia [1064]
Religioni [514]
Letteratura [296]
Diritto [186]
Musica [156]
Architettura e urbanistica [99]
Economia [82]

CATTANI DA DIACCETO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANI DA DIACCETO, Francesco (Franciscus Cathaneus, Cataneus, Diacetius) Agnese Fantozzi Di nobile famiglia toscana (nota anche sotto il nome di Ghiacceto), originaria di Diacceto nel Valdarno superiore, [...] vescovi di Fiesole e un compendio della vita di s. Caterina de’ Ricci, prima vita stampata della santa. Sono Firenze 1738, pp. 281-284; P. Bayle, Dictionnaire histor. et critique, II, Basle 1741, p. 828; G. M. Paitoni, Biblioteca degli autori antichi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

BONSI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSI, Antonio Roberto Zapperi Di antica e nobile famiglia fiorentina, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV da Domenico. Studiò legge a Pisa e, conseguito il dottorato, insegnò [...] 'ottobre del 1533 seguì assieme alla corte il papa a Marsiglia per assistere alla cerimonia delle nozze di Caterina de' Medici con il futuro Enrico II. In questa città il B. morì nel corso dei festeggiamenti e, secondo il Varchi, "non molto contento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CAPITANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPITANI (Cataneo, de Capitaniis, Capitani de Crispi, de Crespis, Crispo de Capitanei), Giovanni Mirella Tocci Figlio di Antonio o di Amico, nacque nella prima metà del sec. XIV a Milano o a Pavia (le [...] quale contratto risulta che abitava in via di S. Caterina). Pare che nel 1374 sia passato allo Studio di diplom. dell' Univ. di Pavia, a cura di R. Maiocchi, I, Pavia 1905, ad ind; II, ibid. 1913, pp. 4 n. 8, 6 n. 10; Statuti e ordinam. dell'univers. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

AMBROGIO MARIANO di S. Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMBROGIO MARIANO di S. Benedetto (al secolo Ambrogio Mariano d'Azaro) Paolo Prodi Sulla sua vita prima dell'ingresso nel Carmelo, avvenuto a età avanzata, non possediamo una documentazione diretta e [...] missioni. Intorno al 1553 si pose al servizio di Caterina d'Austria, regina di Polonia, come intendente di palazzo servizio di Filippo II. Partecipò alla battaglia di S. Quintino (10 ag. 1557) acquistando la stima di Filippo II per il talento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CABRAS, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABRAS, Antonio Bruno Anatra Nato a Cagliari l'8 apr. 1761 da Vincenzo e Caterina Ronchi, si laureò nel 1779 in diritto civile e canonico presso l'università di Cagliari, divenendo ben presto collaboratore [...] Tola, Diz. biogr. degli uomini illustri di Sardegna, I, Torino 1837, pp. 153 s.; G. Siotto Pintor Storia letter. di Sardegna, II, Cagliari 1843, p. 277; P. Martini, Biografia sarda, I, Cagliari 1147, pp. 200-209; F. Sulis, Dei moti polit. dell'isola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CAPRARA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRARA, Alessandro Giancarlo Angelozzi Nacque a Bologna il 27 sett. 1626 dal conte Massimo e dalla contessa Caterina Bentivoglio. Compì i suoi primi studi nel collegio di S. Francesco Saverio o dei [...] il 2 sett. 1796, alla morte del decano Emerico, reggente. Secondo il Veronesi, in questi anni il C. curò gli affari di Giacomo II Stuart e di sua moglie, e, una volta cardinale, fu "protettore del regno", e si distinse per la sua carità nei confronti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: PROSPERO LAMBERTINI – GIACOMO II STUART – DIRITTO CIVILE – CARDINALE – BOLOGNA

BORGHESE, Galgano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESE, Galgano Clara Gennaro Figlio di Agostino e di Agnese Ugurgieri, fratello di Borghese, nacque a Siena nella prima metà del sec. XV. Studiò diritto civile ed ecclesiastico; nel 1443, già doctor [...] Pio II di G. A. Campano e B. Platina, in Rerum Italic. Script., a cura di G. C.Zimolo, 2 ediz., III, 3, pp. 25 s., nota 4; G. Muzi, Mem. eccles. e civili di Città di Castello, Città di Castello 1844, pp. 27, 221; N. Borghese, La vita di s. Caterina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ACQUABIANCA, Giovanni d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUABIANCA, Giovanni d' Mario Del Treppo Giurista di fama, insegnò verso il 1316 diritto civile alla università di Napoli; certo nel 1316 fu inviato da re Roberto in Germania per la questione del matrimonio [...] tra Carlo, duca di Calabria, e Caterina d'Austria, vedova di Enrico VII di Lussemburgo. Venne nominato, poi, Maestro Razionale della 1729, coll. 993-994; M. Camera, Annali delle Due Sicilie, II, Napoli 1860, pp. 251, 269 ss., 458; L. Bertano, Serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
assegnato²
assegnato2 assegnato2 s. m. [dal fr. assignat, der. di assigner, che è dal lat. assignare «assegnare»]. – Nome dato ai primi biglietti di stato creati in Russia (1768) da Caterina II e, in partic., ai titoli di debito pubblico istituiti in...
prammàtica
prammatica prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali