LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] delimitata da lastre di calcare. Alla Tana della Volpe gli strati ii e iii hanno rivelato un vero e proprio ossario, dello spessore significative ricordiamo gli affreschi nella chiesa di S. Caterina a Finalborgo, che hanno contribuito a ricostruire l' ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] furono sradicati dalle loro sedi dallo scoppio del conflitto fino al 1943" (ii, p. 313). In Italia, tra il 1946 e il 1948, si originariamente importati nel 1762 per lavorare le terre di Caterina la Grande nella regione del Volga e poi deportati in ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821; III, 11, p. 730)
Elio Manzi
Giuseppe Voza
La popolazione residente dell'isola è passata dai 4.721.001 del 1961 (183 ab./km2) ai 4.679.014 (182 ab./km2) del [...] interne, e di sali potassici (San Cataldo, Santa Caterina Villarmosa, Racalmuto, ecc.), la cui estrazione è in Graziano nelle isole Eolie si sono rinvenute ceramiche micenee importate (Mic. I e II) datate tra la metà del 16° e la fine del 15° secolo ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] 1943 (come il complesso domenicano o le chiese di S. Caterina, dei Genovesi e del Carmine a Cagliari), ovvero colpiti in , per contrasto, la demolizione delle cappelle laterali di S. Caterina e la ricostruzione della chiesa (1964) in forme moderne e ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] allargò comprendendo le contrade San Tomaso, San Silvestro e Santa Caterina, con una seconda cinta che, partendo dalla riva del la città fu presa d'assalto e duramente saccheggiata da Federico II ed Ezzelino III; da quel giomo (31 ottobre 1236) sino ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] lasciò a Vercelli numerose opere fra cui gli affreschi in S. Caterina, la Deposizione in S. Giuliano, la Natività e la Oppidum sorto fra i Libui o Libici, nella seconda metà del sec. II a. C. fu base di operazione dei Romani contro i Salassi della ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Emilio LAVAGNINO
La superficie territoriale del Lazio non è mutata rispetto al 1931 (v. vol. XX, p. 685, tab.) ma è mutata la circoscrizione territoriale [...] le chiese di S. Oliva, del Salvatore e di S. Caterina sono state più o meno gravemente colpite. Anagni ha perduto qualche ; E. Lavagnino, Offese di guerra e restauri al patrimonio artistico dell'Italia, in Ulisse, II (1947), pp. 177-181 (con bibl.). ...
Leggi Tutto
RENO
Adalberto Vallega
(XXIX, p. 72; App. II, II, p. 682; III, II, p. 600; IV, III, p. 209)
In tempi recenti il R. è stato protagonista di tre trasformazioni, congeniali all'economia postindustriale [...] de liaison fluviale Rhône-Rhin, "Cahiers de Documentation de la Chambre de Commerce de Marseille", 2 (1976), pp. 25-48; G. Caterina, Il collegamento Reno-Meno-Danubio: una nuova idrovia per l'Europa, Salerno 1982, p. 62; A. Vigarié, La batellerie et ...
Leggi Tutto
WINCHESTER (A. T., 47-48)
F. G. RENDALL
Mario PRAZ
Marina Emiliani
Città dell'Inghilterra centromeridionale, nel Hampshire, a circa 107 km. OSO: di Londra. È sorta in amena posizione sulle rive dell'Itchen, [...] traversato da numerosi ponti, si eleva la collina di Santa Caterina, dalla quale si gode una bella vista sulla città. ripristinato nel 1322 in favore di Hugh le Despenser, favorito di Edoardo II, ma cessò di nuovo quando il favorito fu messo a morte ...
Leggi Tutto
VISBY (da vi "santuario"; A. T., 63-64)
Elio MIGLIORINI
Axel ROMDAHL
È il capoluogo dell'isola svedese di Gotland, la maggiore del Baltico, posta quasi al centro di questo mare. L'interno è occupato [...] clima marino assai mite (gennaio 0°,3). Già nel sec. II (resti romani) ha inizio a Visby l'attività commerciale, che della SS. Trinità, di S. Lorenzo, la chiesa francescana di S. Caterina, S. Pietro e S. Giovanni. A nord della città sono le rovine ...
Leggi Tutto
assegnato2
assegnato2 s. m. [dal fr. assignat, der. di assigner, che è dal lat. assignare «assegnare»]. – Nome dato ai primi biglietti di stato creati in Russia (1768) da Caterina II e, in partic., ai titoli di debito pubblico istituiti in...
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...