FETTI (Felti), Mariano
Giovanna Romei
Nacque a Firenze nel 1460, come si deduce da una sua lettera a Lorenzo de' Medici (poi duca d'Urbino), nipote di papa Leone X, del 9 giugno 1515 in cui si dice [...] tavola ad olio con lo Sposalizio di s. Caterina;Polidoro da Caravaggio e Maturino Fiorentino due Storie Milano,1938,pp. 217-65; M. Apollonio, Storia del teatro ital., Firenze 1940, II, pp. 18, 35 ss., 75, 256; A. G. Bragaglia, Maschere romane, Roma ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] nella questione matrimoniale tra Enrico VIII e Caterina d’Aragona la carriera di Pallavicino S. Martino Maggiore, v. 3611, c. 95v; Bologna, Arch. di S. Petronio, Arm. II, b. 53 Atti della fabbrica, f. 14, c. 63r; Città del Vaticano, Arch. segreto ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Angelo
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente a Roma, sul finire del sec. XV, da Giovan Battista e da Ginevra Tani, ultimo di sette fratelli, Valeria, Caterina, Elisabetta, Antonio, Isabetta [...] , p. 31; A. M. Bandini, Il Bibbiena, Livorno 1758, pp. 2, 17-18, 50; G. M. Mazzucchelli, Gli scrittori d'Italia, Brescia 1760, II, pp. 980-981, 1202; G. Roscoe, Vita e pontificato di Leone X, Milano 1817, VII, pp. 141-142; A. Tiraboschi, Storia della ...
Leggi Tutto
BETTONI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bogliaco, nei pressi di Salò, il 5 settembre 1722, dal conte Domenico e da Caterina Bernini. Compì il corso regolare degli studi (grammatica, umanità e [...] Lat.288, f. 317 (lettera del B. al card. Borgia, 30 dic. 1798); Novelle letterarie,XXV (1764), col. 451; Effemeridi letterarie,II(1773), pp. III s., 126-128, 136; Annali ecclesiastici, X (1790). pp. 69-71; Giornale ecclesiastico di Roma,VII(1792), pp ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Antonino (talvolta Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 10 nov. 1762 da Carlo, marchese di Bruno e conte di Carentino, e da Angiola (o Angelica) Beccaria Incisa Grattarola [...] della chiesa del Gesù, poi traslata a S. Caterina. Inoltre fu appassionato collezionista di farfalle e di dipinti della morte); A. Brofferio, Storia del Piemonte dal 1814 ai giorni nostri, II, Torino 1850, p. 49; Id., I miei tempi, VII, Torino 1859 ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Bernardina, in religione Giovanna Maria della Croce
Francesca Medioli
Nacque a Rovereto l'8 sett. 1603, da Giuseppe e da Girolama Oliva Tessadri.
La famiglia Floriani veniva soprannominata [...] 1623 fece voto solenne di verginità nella chiesa dei cappuccini di S. Caterina, alla presenza di fra' Tommaso, e lo rinnovò l'anno seguente, i suoi corrispondenti si annoverano gli imperatori Ferdinando II, Ferdinando III e Leopoldo I e l'arciduchessa ...
Leggi Tutto
PIETRO dell'Aquila
Caterina Bruschi
PIETRO dell’Aquila. – Nacque, probabilmente tra il 1273 e il 1279, a Tornimparte (L’Aquila).
Dopo il periodo di noviziato, con tutta probabilità trascorso presso [...] 58; Giovanni Boccaccio, Decameron, I, 6; I, 7, a cura di V. Branca, Torino 1992.
G. Mazzucchelli, Gli scrittori d’Italia, II, Brescia, 1763, pp. 902 s.; N. Papini, L’Etruria Francescana, Siena 1797, p. 11; I.H. Sbaralea, Supplementum et castigatio ad ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] '50 (Bodart, 1970, p. 159) eseguì Ilmartirio di s. Caterina nella cappella Cesi in S. Maria Maggiore. Al 1638 c. ( Monastère de S. Sisto e de S. Domenico e Sisto, Levanto 1920, II, p. 201; Inventario degli oggetti d'arte in Italia, Provincia di Ancona ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Francesca
Adelisa Malena
Nacque a Livorno il 27 apr. 1619 da Caterina Fabri, livornese, e Sebastiano, fiorentino, capitano dei bagno penale.
All'età di sei anni fu posta in educazione presso [...] congregazione la F. fu trasferita nel monastero di S. Caterina in San Gimignano, dove fu privata dell'abito e reclusa Bibl. Marucelliana. ms. C cs 14; Ibid., Bibl. nazionale, ms. II-171, e ms. II, II, 503; Modena, Bibl. Estense, ms. Campori γ B5. 2-3 ...
Leggi Tutto
PECCI, Giuseppe
Paolo Pagani
PECCI, Giuseppe. – Nacque a Carpineto Romano (vicino a Roma) il 13 dicembre 1807 dal conte Lodovico, colonnello dell’esercito di Napoleone, e da Anna Prosperi-Buzzi di Rienzi, [...] Era il quinto di sette fratelli: Carlo, Anna Maria, Caterina, Giovanni Battista, i maggiori; Gioacchino e Ferdinando, i -110; N. Del Re, Il tomista G. P., in Atti dell’VIII Congresso tomistico internazionale, II, Città del Vaticano 1981, pp. 468-475. ...
Leggi Tutto
assegnato2
assegnato2 s. m. [dal fr. assignat, der. di assigner, che è dal lat. assignare «assegnare»]. – Nome dato ai primi biglietti di stato creati in Russia (1768) da Caterina II e, in partic., ai titoli di debito pubblico istituiti in...
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...