FRANCICA NAVA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Catania il 23 luglio 1846 da Giovanni, barone di Bondifè, e da Caterina Guttadauro dei principi di Reburdone. Entrambi i genitori appartenevano a [...] avuto dal F. nello sviluppo del cattolicesimo sociale in Sicilia, A. Sindoni, Dal riformismo assolutistico al cattolicesimo sociale…, II, Roma 1984, ad Indicem. Per il sinodo del 1918 si veda la relazione Synodus diocesana Catanensis… celebrata anno ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] Ghezzi che nel 1736 ne sposò la sorella Maria Caterina (Debenedetti, 1996, p. 119). A questo periodo G., in La pittura in Italia. Il Settecento, a cura di G. Briganti, II, Milano1990, p. 828; E. Debenedetti, Artisti e mecenati: dipinti, disegni, ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Celio
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Celio. – Nacque a Siena nel 1609 da Alessandro Piccolomini Carli e da Lucrezia Ugurgieri, appartenenti a importanti famiglie del patriziato locale.
A [...] e qui venne sepolto nella chiesa cattedrale davanti alla tomba di s. Caterina.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Miscellanea Medicea, libri cinque..., Prato, nella Tipografia de’ FF. Giachetti, I-II, 1839: II, l. IV, p. 57, 73-75; M.-N. ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] da Caterina Terzi, entrambi di famiglia patrizia.
I Furietti erano un ramo dei Sonzogni di Zogno, in val Brembana, che aveva ordinati. Novelle letterarie (Firenze), I (1740), col. 1; II (1741), col. 8; F. Buonamici, De claris epistularum ...
Leggi Tutto
LIPPI, Bartolomeo (Bartolomeo da Colle)
Arianna Terzi
Nacque a Colle di Val d'Elsa nel 1421 da Giovanni di Lippo e Santa.
La sua biografia, pur ricca di documentazione, sconta il peso dell'errata affiliazione [...] figli, Francesca e Cristofano. Morta Santa, Giovanni sposò Caterina di Viviano, dalla quale ebbe altri quattro figli. ' Medici negli anni 1475 e 1478.
Fonti e Bibl.: Acta sanctorumMartii, II, Antverpiae 1668, col. 373b; Aprilis, III, ibid. 1675, coll. ...
Leggi Tutto
LEONI, Alberto
Simone Ragagli
Nacque l'8 sett. 1563 a Revere, un piccolo centro vicino a Mantova, da "honesti parenti" di cui non conosciamo l'identità. Nell'ultimo quadrimestre del 1580 vestì l'abito [...] 1614 il L. ebbe modo di avvicinare il granduca Cosimo II, assistendolo in occasione di una malattia che faceva temere per la senso influissero anche le suggestioni tratte dalla Vita di Caterina de' Ricci, scritta dal domenicano fiorentino Serafino ...
Leggi Tutto
BELTRAMINI, Francesco
Roberto Zapperi
Nato a Colle Val d'Elsa nel 1522, si addottorò in diritto civile e canonico, e, assunti gli ordini minori, entrò in prelatura.
In gioventù fu in Francia al servizio [...] i costi e si sperava che, messa davanti al fatto compiuto, Caterina avrebbe finito con l'accettare il nuovo nunzio. Il Gallio scrisse al Apostolica Vaticana (Vat. Lat. 6182, cc. 4, 137, 452; 6189, II, c. 318r; 6191, c. 199; 6946, cc. 51r-v), insieme ...
Leggi Tutto
EMILIANI, Giuseppe Maria
Franco D'Intino
Nacque da Antonio e da Angela Maria Betti il 16 genn. 1776 a Faenza (od. prov. Ravenna), ultimo erede di un'antica famiglia che discendeva - secondo una ricostruzione [...] e restituiti all'Ordine dall'Emiliani.
Il convento di S. Caterina, fondato a Fognano nel 1544, era stato alienato al tempo di G. Ghinassi, Faenza 1868, I, pp. 211 ss., 215 s.; II, pp. 210 s.; Lettera a Adelaide Agnoletti, in La Piè. Rassegna mensile ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano
Jean-François Dubost
Nacque a Verona il 15 genn. 1531 da Cesare e Costanza Rangoni, maggiore di quattro fratelli.
Nel 1541, dopo l'assassinio a opera di sicari del marito - agente diplomatico [...] di Agen il 23 genn. 1555, grazie alla protezione di Caterina de' Medici, il F. fu consacrato a Roma dal vescovo pp. 9-11; M. Bandello, Tutte le opere, a cura di F. Flora, II, Milano 1952, pp. 579, 599; B. de Monluc, Commentaires, 1521-1576, a cura ...
Leggi Tutto
BUONVICINI, Domenico (fra' Domenico da Pescia)
Gaspare De Caro
Nacque a Pescia intorno al 1450. Entrò nell'Ordine dei frati predicatori, professando nel convento bolognese di S. Domenico. Fu presumibilmente [...] toscani di S. Domenico di Fiesole e di S. Caterina in Pisa, che pertanto furono affiliati al convento fiorentino. contra la Santità di Nostro Signore et de tutto el clero" (Villari, II, pp. LX s.).
È in questo clima esagitato che prese corpo il ...
Leggi Tutto
assegnato2
assegnato2 s. m. [dal fr. assignat, der. di assigner, che è dal lat. assignare «assegnare»]. – Nome dato ai primi biglietti di stato creati in Russia (1768) da Caterina II e, in partic., ai titoli di debito pubblico istituiti in...
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...