DAL POZZO, Carlo Antonio
Enrico Stumpo
Nacque il 30 nov. 1547 a Biella (Vercelli), da Francesco e da Amedea Scaglia di Verrua.
Ancora bambino, perse la madre e fu allevato dalla seconda moglie del conte [...] Francesco, Caterina Vassallo, insieme ai quattro fratelli maggiori. Il padre Francesco, insieme al fratello dell'origine, fondazione... dei chierici regolari di S. Paolo, Bologna 1707, II, pp. 75 ss.; F. Ughelli, Italia sacra..., III,Romae 1647, pp ...
Leggi Tutto
FABI, Carlo Maria
Guido Fagioli Vercellone
Terzogenito di cinque maschi, nacque a San Gemini, nella diocesi di Narni (ora in prov. di Terni), il 24 nov. 1744, dal capitano Giovan Domenico dottore di [...] dal matrimonio dell'avo capitano Giuseppe con Chiara Caterina, ultima crede dei conti Capitoni Montani, di . C. M. F. vescovo di Amelia, Roma 1843; Diz. biogr. univ., II, Firenze 1842, p. 658; R. Ritzler-P. Sefrin, Hierarchia catholica medii et ...
Leggi Tutto
CINOZZI (Cinozzi dei Gini), Girolamo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 22 apr. 1461 da ser Angelo di Cinozzo e da Ginevra di Piero Dal Pozzo Toscanelli, figlia di un fratello del celebre medico e matematico [...] vita del Savonarola (Villari-Casanova, pp. 3, 28); Caterina, che sposò nel 1487 Michele del Cittadino portando una dote di - la nuova Gerusalemme - sia stata scelta dalla Provvidenza per portare iI mondo verso una nuova era.
Fonti e Bibl.: Arch. di ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giulio (Giulio da Milano)
Ugo Rozzo
Nato a Milano, sembra nel 1504, da Stefano e da Caterina de Omazo (od Omaggio) e battezzato come Giuseppe, tra il 1520 e il 1522 entrò tra gli eremitani [...] s.; P. Tacchi Venturi, Storia della Compagnia di Gesù in Italia, I, 2, Roma 1950, pp. 122 ss., 326 ss.; Nunziature di Venezia, II, (1536-1542), a cura di F. Gaeta, Roma 1960 in Fonti per la storia d'Italia, XLV, ad Indicem; Hieronymi Seripandi O. S ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] D. P., architetto e ingegnere civile, in Memorie dei più insigni pittori, scultori e architetti domenicani, II, Firenze 1854, pp. 312-322 (4a ed., Bologna 1879, II, pp. 397-412); M. Valgimigli, Cenni biografici intorno a D. P., in Atti e Memorie ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Alfred A. Strnad
Discendente da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, nacque nel 1414, probabilmente a Roma, figlio di Grato di Ildebrandino; si ignora il nome della madre [...] cura di O. Tommasini, Roma 1890, ad Ind.; Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, in Rer. Ital. Script., 2 storia Patria, XI (1888), pp. 63 s., 623 s.; V. Cian, Caterina Sforza, Torino 1893, p. 9; C. De Cupis, Regesto degli Orsini, ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Bartolomeo
Massimo Ceresa
Nacque a Verona nel 1637, da Vincenzo e Margherita Moscarda 1 nobili. Un suo fratello, Vincenzo, fu cavaliere di Malta ed ebbe l'incarico di riveditore delle galere.
Della [...] . 1656 prese l'abito dell'Ordine nella chiesa di S. Caterina d'Italia in Valletta. essendo gran maestro Giovanni Paolo Lascaris ( Venezia], XXVI (1716), pp. 475 s.; S. Maffei, Verona illustrata, II, Verona 1732, p. 250; D. M. Manni, Osserv. istor. ...
Leggi Tutto
LETTO, Alessandrina da
Mario Sensi
Figlia di Nicola (Cola), signore di Letto e di Torre Terre, nacque a Sulmona poco prima della fine del XIV secolo.
Ipotetica la data, 1385, proposta da Iacobilli (1628), [...] il 15 febbr. 1425, nel quale oltre alla L., Caterina e Margherita "de ordine observantie s. Clare", sono ricordate 600 e '700. Ricerche in Umbria, a cura di L. Barroero et al., II, Treviso 1980, p. 506 n. 485; M. Sensi, Le Osservanze francescane nell ...
Leggi Tutto
FELICE MARIA da Napoli (al secolo Gaspare Garzia Alonzo)
Mario Ajello
Nato il 6 febbr. 1712, probabilmente a Napoli, da genitori spagnoli, in molte fonti è indicato, oltre che con il cognome del padre [...] ibid. 1763; Ragionamento della eredità di d. Agnese Caterina Alonzo... contra il dottore d. Marcello Ferro, s.d Romae 1936, p. 221; Melchior a Pobladura, Historia generalis O.F.M. capuccinorum, II, 1, Romae 1948, pp. 24, 248, 285 s., 306, 326 s., 344 ...
Leggi Tutto
CESI, Paolo Emilio
Franca Petrucci
Di famiglia originaria dell'Umbria, nacque a Roma nel 1481 da Angelo, avvocato concistoriale, e da Franceschina Cardoli di Narni. Abbracciò la carriera ecclesiastica [...] . Maria Maggiore, nella cappella intitolata a S. Caterina che, secondo E. Martinori, era stata fatta erigere 1956; V, ibid. 1959, ad Indices; P. Portoghesi, Roma del Rinascimento, II, [Milano] s.d., p. 486; G.Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica ..., ...
Leggi Tutto
assegnato2
assegnato2 s. m. [dal fr. assignat, der. di assigner, che è dal lat. assignare «assegnare»]. – Nome dato ai primi biglietti di stato creati in Russia (1768) da Caterina II e, in partic., ai titoli di debito pubblico istituiti in...
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...