GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] infatti quali esecutori testamentari la moglie Felipa, la figlia Caterina e i figli Marino, Orso, Tommaso e Luca, dei XL, a cura di A. Lombardo, I, Venezia 1957, pp. 61 s. n. 204; II, ibid. 1958, pp. 47 s. n. 162, 121 n. 396, 136 n. 441; Régestes ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] venne rapidamente liberato grazie all’intervento di Enrico III e Caterina de’ Medici che, a questo scopo, inviarono a Roma of the Spanish Armada, Anno 1588, London 1894, I, pp. 304 s.; II, p. 203, n. 1; M. Rosi, Per un titolo. Contributo alla ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] Finale Alfonso Del Carretto, di cui sposò in seconde nozze la sorella Caterina (luglio o agosto 1477). Dopo un tentativo di accordo con l' Mentre Ibleto legò le sue fortune a quelle di re Alfonso II di Napoli, il F. non esitò, benché ammalato, a ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] di Borbone, conte della Marche - secondo marito della regina Giovanna II -, e da Caterina Del Balzo Orsini.
Nel 1415 Giacomo della Marche, volendo inserire ai vertici dello Stato e nei ranghi della feudalità regnicola elementi francesi a lui legati, ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] ebbe diversi figli: oltre a Marco, il primogenito; Caterina, che sposò Niccolò di Andrea Agli; Ginevra, lungho o uno doge', in Studi di storia medievale e moderna per Ernesto Sestan, II, Firenze, 1980, pp. 470, 479, 481; M. Phillips, The memoirs of ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] ruine di Libarna... (pubblicate nelle Memorie accademiche del 1823, le prime, e del 1825, le altre: XXVIII, pp. 211-80; XXIX, pp. I-II, e pp. 143-45).
Il 19 ott. 1823 il C. fu chiamato a far parte di una commissione di accademici "deputati sopra la ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] s., 84, 87, 98, 100, 160, 190, 192, 194, 313 s., 365; A. Mazzarosa, Storia di Lucca dall'origine fino a tutto il 1817, II, Lucca 1842, p. 43; G. Tommasi, Sommario della storia di Lucca dall'anno MIV all'anno MDCL, in Arch. stor. ital., s. 1, X (1847 ...
Leggi Tutto
GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] impulso alla Filarmonica di Lugano e sposando Caterina Battaglini, sorella di un noto avvocato ticinese documenti. R. Deputaz. di storia patria per l'Emilia e la Romagna. Sez. di Modena, II [1938], 3-4), e da R. Giusti (Lettere ined. di G. G. e di ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] è qualificato come duca d'Angiò, re di Napoli e Sicilia.
Nel novembre 1413 L. II ruppe con Giovanni di Borgogna, al quale rimandò la figlia Caterina, moglie o, secondo Reynaud, promessa sposa del figlio Luigi.
Nel giugno 1412 Giovanni XXIII concluse ...
Leggi Tutto
CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis)
Antonio Carile
Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] 4 e 5).
Aveva sposato in prime nozze una certa Caterina, morta dopo il 19 ott. 1382; da lei aveva avuto cfr. I Libri commemor. della Repubblica di Venezia, Regesti, a cura di R. Predelli, II, 3, Venezia 1878, nn. 549, 557, 566, 571; 4, nn. 33, 63, ...
Leggi Tutto
assegnato2
assegnato2 s. m. [dal fr. assignat, der. di assigner, che è dal lat. assignare «assegnare»]. – Nome dato ai primi biglietti di stato creati in Russia (1768) da Caterina II e, in partic., ai titoli di debito pubblico istituiti in...
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...