CANZIANI, Giuseppe
Alessandra Ascarelli
Nacque molto probabilmente a Venezia e, sebbene manchino notizie sulla sua prima attività di coreografo e ballerino, cui legò la sua celebrità, non è improbabile [...] Lepicq gli importanti divertissements inseriti nello spettacolo Naãal'noe upravlenie Olega ("Gli inizi del regno di Oleg", libretto di CaterinaII, musica di G. Sarti, C. Canobbio e V. Pachkévitch), allestito con grande sfarzo il 15 ott. 1790 al ...
Leggi Tutto
DAVIA, Anna
Angela Romagnoli
È forse da identificarsi con Anna Da Vià, che era figlia di Osvaldo e di Maddalena Da Vià di Nebiù, nata il 16 ott. 1743 e battezzata il giorno seguente a Pieve di Cadore [...] fece parte della compagnia che eseguì La finta amante di Paisiello in occasione dell'incontro tra la zarina CaterinaII e l'imperatore Giuseppe II a Mogilev. Ebbe un regolare contratto con la corte come "prima cantante per l'opera buffa e seconda ...
Leggi Tutto
ASTORE, Francesco Antonio
Nino Cortese
Di famiglia proveniente dal Mantovano ed immigrata nel Mezzogiorno da due generazioni - parlando a un amico mantovano di questa sua origine dirà con tutta serietà [...] marchese Ludovico di Breme ambasciatore sabaudo a Napoli e poi a Vienna, al papa Pio VI, all'imperatore Giuseppe II, alla zarina CaterinaII, al re di Napoli Ferdinando IV, al principe Enrico di Prussia, a Domenico Cirillo, al libraio Terres, ecc. E ...
Leggi Tutto
CAMPI, Paolo Emilio
Claudio Mutini
Appartenente a famiglia nobile cittadina, nacque a Modena il 6 apr. 1729 da Cesare e da Cecilia Donesmondi. Nel 1743 fu iscritto al Collegio dei nobili di S. Carlo, [...] sempre a Modena nel 1781, con una dedica a CaterinaII, in cui si legge: "Cette Tragédie, dans laquelle "Bibli" di P. E. C., in Rivista italiana del dramma, I (1937), pp. 377 ss.; G. Natali, Il Settecento, II, Milano 1964, ad Indicem; Enc. d. Spett ...
Leggi Tutto
COLONNA, Teresa, detta la Venezianella
Alessandra Ascarelli
Nacque a Venezia nel 1734.
La data di nascita e le prime notizie biografiche che si hanno di lei si ricavano da una lettera, scritta in lingua [...] di V. Manfredini, dove ricopriva il ruolo di Venere e che fu data il 28 giugno 1765 in occasione del genetliaco di CaterinaII di Russia, e la cantata La Virtù liberata di B. Galluppi nella quale rappresentava la Virtù. In occasione del suo viaggio ...
Leggi Tutto
DELLA CORTE, Andrea
Bianca Maria Antolini
Nato a Napoli il 5 apr. 1883 da Francesco e da Emilia Peirce, studiò giurisprudenza all'università di Napoli, mentre per gli studi musicali egli stesso dichiarava [...] critiche alla Forza del destino, in Boll. dell'Istit. di studi verdiani, II (1963-65), pp. 1863-1906; Lettere di G. F. Ghedini ad 1965, pp. 13-21; Un'opera di Paisiello, per CaterinaII di Pietroburgo: "Gli astrologi immaginari" 1779, in Chigiana, ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Serafino Lodovico
Stefan Kozakiewicz
Amalia Barigozzi Bruni
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita del B. (probabilmente Bologna). Pare sia stato avviato alla pittura dal fratello [...] in una pubblicazione (Pianta e Spaccato della celebre chiesa di S. Vitale in Ravenna,Bologna 1782) dedicata "all'Immortale CaterinaII Imperadrice di tutte le Russie". Probabilmente intorno agli stessi anni egli fu chiamato a Forli per eseguire le ...
Leggi Tutto
CANOPPI, Antonio
Stefan Kozakiewicz
Figlio di Giovanni e di Gioconda Carretti, nacque a Modena il 4 apr. 1769 e fu battezzato nella parrocchia di S. Giorgio, chiesa immediatamente adiacente al palazzo [...] in cui apparivano il tempio della Immortalità di CaterinaII e l'arco trionfale in onore di Alessandro , S. Peterburg 1902, p. 473; Bol'šaja Sovietskaja Enciklopedija, XXXI, Moskva 1937, p. 273; Teatralnaja Enciklopedija, II, Moskva 1963, p. 1118. ...
Leggi Tutto
GALIANI, Berardo
Tommaso Carrafiello
, Nacque a Teramo il 19 dic. 1724 da Matteo e Anna Maria Ciaburri e fu fratello di Ferdinando. A soli sette anni fu affidato alle cure dello zio paterno mons. Celestino [...] nell'annessa cappella del collegio.
Due anni dopo la sua preziosa biblioteca, costituita da oltre mille volumi, fu acquistata da CaterinaII di Russia (per il tramite di Friedrich Melchior von Grimm e di Ferdinando Galiani), e quindi trasferita a San ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni Pietro (Zampiero)
Michele Gottardi
(Zampiero Nacque a Venezia il 13 genn. 1755, da Marcantonio del ramo di S. Polo, "dell'Albero d'Oro", e Maria Pisani. Il 25 nov. 1796 sposò Marina [...] del cursus honorum nell'ultimo decennio della Repubblica con la nomina (2 maggio 1789) ad ambasciatore alla corte di CaterinaII di Russia.
Le relazioni diplomatiche tra la Serenissima e gli zar erano recenti: datavano, infatti, al 1783, quando erano ...
Leggi Tutto
assegnato2
assegnato2 s. m. [dal fr. assignat, der. di assigner, che è dal lat. assignare «assegnare»]. – Nome dato ai primi biglietti di stato creati in Russia (1768) da Caterina II e, in partic., ai titoli di debito pubblico istituiti in...
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...