TRAINI, Francesco
Pittore pisano, ricordato in numerosi documenti dal 1321 al 1347. Nel 1363 gli viene allogata dai domenicani lagrande tavola col Trionfo di San Tommaso d'Aquino nella chiesa di Santa [...] Caterina a Pisa. Per la stessa chiesa dipinse nel 1344-45 un polittico, di cui rimangono due tavole con scene della vita di S. Domenico; il pannello centrale, con S. Domenico e, nella cuspide, il Salvatore, si trova nel Museo civico. Tra le opere che ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] di Donato e di Caterino poi di Iacobello di Bonomo; le tavolette chiuse dentro splendide cornici a pinnacoli sono opere di raffinata bellezza, ma pur sempre prodotti piuttosto d'industria, che d'arte. Manca a Venezia lagrande pittura d'affresco, e ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] l'industria vi sia trascurata. Ma più che lagrande industria, la quale pur vi conta stabilimenti importanti, siderurgici, occasione che il furor popolare incendiò la casa dove era ospitata una santa pacificatrice, Caterina da Siena, nella sua fede ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] di pianura. Nei territori di collina, che rappresentano quindi lagrande maggioranza, la colonia mezzadra è in proporzione del 57% mentre in pianura Cristina di Lorena, contratto sotto gli auspici di Caterina de' Medici. Al mutamento non era stato ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] eccezionale: muta il carattere della storia genovese. Lagrande politica coloniale si chiude; Genova rimane sempre emporio sec. XV, si vuole per l'ispirazione di una santa genovese, Caterina Fieschi-Adorno, e, certo, per l'attività di un benefattore, ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] le storie di S. Caterina dipinte nella cappella Albornoz in Assisi e il grande polittico della Pinacoteca bolognese. che lagrande produzione di canapa avesse fatto sorgere la lavorazione di questa fibra: oltre ad una fabbrica dove si tesse la ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] .mine civitatis e Cielo d'Alcamo. Il poemetto su S. Caterina di Buccio segue tradizioni assai diffuse nella letteratura medievale e una il desiderio di nuove sedi e di nuovi santuarî; ma lagrande chiesa di Assisi non è subito imitata. Ovunque si ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] rendere conto di due fatti: lagrande varietà del teatro shakespeariano, e la poca originalità nell'invenzione degli opere tragiche. La scena della morte di Ermengarda nell'Adelchi è tolta dalla famosa scena della morte di Caterina in Henry VIII ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] originarî della Spagna e parlano un particolare gergo spagnolo. Lagrande maggioranza della popolazione si dedica ad attività particolari. spedale di S. Caterina costruito nel 1392 per alloggio abituale dei pellegrini italiani per la Terrasanta.
Ma a ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] il 18% delle maestranze, il 32% la media e il 50% lagrande (esercizî con oltre 100 addetti) le la teoria pigoriniana si dovrebbero riconoscere vere terramare, e fra le più antiche, nel Cremonese (Ognissanti di Pieve S. Giacomo, Costa S. Caterina ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...