OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] di cui la semplice enumerazione denota lagrande importanza: la tregua del 1746, a smantellare la fortezza di Azov, il cui armamento preoccupava la Porta e minacciava la sua sovranità fino allora incontrastata sul Mar Nero; ma nel 1768, sotto Caterina ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] la società, penetra nella vita del popolo e assurge a superiori altezze in figure femminili, come quella di Caterina vita educativa femminile. Con tutto ciò lagrande forza della nuova educazione è ancora la religione, umanizzata e resa più immanente ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] il portale orientale della cattedrale di Nicosia, la chiesa di Lapaïs, lagrande sala di S. Ilario, presso Kerynia. , i quali, con l'offerta di una sposa nella persona di Caterina Cornaro (v.), pongono un'ipoteca sulle future sorti dell'isola, muove ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] ripassò l'Appennino nell'aprile del 1748, risoluto a compiere lagrande riforma del teatro da lungo tempo vagheggiata, cioè a risanare si distingueva soltanto Caterina Bresciani, egli aveva acquistato una libertà maggiore; e solo là, venuto meno, col ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] del porto è ampio (82,5 ha.) e sicuro, anche se incomodo per lagrande altezza dei fondali (massima: 67 m.); vi sono oltre 2 km. di Letterio Paladino; S. Paolo; S. Caterina Valverde; l'Annunziata dei Teatini; la Maddalena, per ricordare le più note ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] area di Cagliari, oltre a essere il più grande agglomerato urbano, riunisce la maggiore concentrazione di servizi di rango elevato, nonché (come il complesso domenicano o le chiese di S. Caterina, dei Genovesi e del Carmine a Cagliari), ovvero colpiti ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] mercato (nell'antichità vi passava anche lagrande via ovest-est della Penisola Balcanica, la Via Egnazia, il cui nome si S. Panteleimon e Santa Caterina, piccole costruzioni eleganti a cupola appoggiata su 4 colonne.
La chiesa dei Santi Apostoli, ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] siculo-musulmani, e, timidamente, in qualche chiesa come a S. Caterina o a S. Eligio. Il Quattrocento invece si manifesta in solo tempio Patturelli a Curti attesta lagrande produzione di terracotte. Né la leggenda degli ozî capuani e le descrizioni ...
Leggi Tutto
VISCONTI
Luigi Simeoni
. Lagrande fortuna raggiunta inaspettatamente alla fine del sec. XIII dalla famiglia V., fino allora modesta, fece presto sorgere delle leggende sulla sua origine, create dall'adulazione [...] dalla seconda, Caterina, figlia di Bernabò, ebbe Giovanni Maria. Successo al padre nel 1402 sotto la tutela della la seconda, Bianca Maria, sposata nel 1441, a Cremona, a Francesco Sforza; essa diede una qualche base alle ambizioni di questo grande ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] opere fra cui gli affreschi in S. Caterina, la Deposizione in S. Giuliano, la Natività e la Madonna delle Grazie in S. Paolo, il 13 dicembre 899; al quale succedette dopo pochi altri il più grande di tutti: Attone. Due vescovi alla fine del sec. X, ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...