Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] dell'Oriente, dà alla storia dei viaggi asiatici i nomi di Caterino Zeno nel 1471, di Giosafat Barbaro e di Ambrogio Contarini tra parte diede molto all'Europa, sia quando fioriva lagrande civiltà mesopotamica e quella dei popoli circonvicini che a ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] minerali ferruginose, fra cui le acque italiane di Levico, Peio, S. Caterina, Ceresole reale, ecc.; fra i preparati organici il citrato, tartrato, fino al 1894-96 non poté essere utilizzato per lagrande quantità di acqua che invadeva i pozzi, appena ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] numerus clausus per gli studenti israeliti nelle università).
Lagrande maggioranza della popolazione attiva trova lavoro nell'agricoltura 1891; Andrea, 1824-1895; Francesco, 1832-1874; Caterina, 1833-1865); egli stette più tardi in relazioni ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] , Jablonec, Ústí, Krnov, Most, Plzeň il 50-60%. Lagrande industria è in gran parte gestita da società per azioni (1305 Stará Boleslav e cappella di S. Caterina del castello di Znojmo); più notevole la miniatura con influenze germaniche.
L' ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] del Douro e del Minho, cedono nel Traz os Montes, data lagrande siccità estiva, alla coltura della segale, delle patate, del grano il matrimonio di Caterina di Braganza, figlia di Giovanni IV, con Carlo II d'Inghilterra, portando la sposa in dote ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] 67%); nella Bosnia-Erzegovina e nella Serbia meridionale, lagrande maggioranza: rispettivamente il 79 e l'84%. Secondo 'altare di S. Ignazio nella chiesa di S. Caterina a Zagabria, e a Lepoglava la cappella di Patačić e il soffitto a stucchi della ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] riforma agraria.
Nel 1786, fu così insediata lagrande commissione agricola, i cui lavori fruttarono anzitutto l Caterina e del principe Cristiano, 1611) e Peter Isaacsz (ritratti di Cristiano IV con la moglie, 1608, di Palle Rosenkrantz, ecc.), la ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] e monotona dopo la rivoluzione del 1688, allorché gl'Inglesi reputarono più utile affollare le anticamere dei ministri. Nella corte russa usi e costumi europei furono introdotti da Pietro il Grande, ma non trionfarono che con Caterina II e furono ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] usate varie specie di falchi. Anzi, se si considera lagrande importanza che durante il periodo feudale questa specie di caccia e nefasti: i Lapponi non vanno a caccia nei giorni di S. Caterina e di S. Marco per timore che i loro archi si rompano. ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] e le donne: Adriana Basile, Leonora Baroni, Caterina Martinelli, ecc., cui, verso la fine della scuola romana, terranno dietro gli evirati Roma: varietà scenica e melodia chiusa di cantata. Ma lagrande architettura barocca d'un Cavalli e d'un Cesti ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...