(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] atti ufficiali fu decisa nel 1750, stabilendo di compiere lagrande equazione solare passando dal 2 al 14 settembre 1752 . E difatti per il 25 novembre l'inverno è giunto: "Per santa Caterina, o freddo, o neve, o brina". Questo giorno, che precede di ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] Bella di Spagna, S. Agostino o di Andria, S. Caterina, Cucca, Giarraffa, Carmelitana, Cerignola, Cerignola, Morellona, S. che gli olivi utilizzano in estate; in Italia, data lagrande prevalenza degli oliveti in colle, l'irrigazione non è possibile ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] Dubout e Girard Laurent, tappezzieri del re, occupavano lagrande Galleria del Louvre; e i loro discendenti vi Costantino, su cartoni di Rubens; di Artemisia (alludente alle gesta di Caterina de' Medici, e ripetuta per più di un secolo fino ad ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] guerra marittima. Fu una grande conquista che i popoli. conservarono allora gelosamente a prezzo di qualsiasi sacrifizio. Quando l'Inghilterra volle infatti negarne l'esistenza e l'efficacia, Caterina di Russia costituì la neutralità armata ed emanò ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] movimento, data lagrande velocità di esso): gli urti producono bruschi cambiamenti di direzione e di velocità. La fig. 5 a gas il liceo S. Caterina di Venezia e venne aperta al pubblico, illuminata a gas, la galleria De Cristoforis di Milano. ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] Pietro.
Infine, per quanto riguarda le istituzioni universitarie, lagrande università della Sapienza è stata affiancata dalla università di area relativa al giardino del conservatorio di Santa Caterina della Rosa, demolito negli anni Cinquanta, ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] la Croyère e G. I. Müller, dei quali gli ultimi tre visitarono la regione tra il Bajkal e la Lena, contribuendo assai al suo esatto rilevamento topografico. Sotto Caterina 'Italia senza popolazione urbana; lagrande massa degli abitanti vive dunque ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] a Malta da qualche tempo; Napoleone nel 1797 aveva proposto al governo di Napoli la cessione dei diritti sull'isola; la Russia, dal tempo di Pietro il Grande, e, più, con Caterina II, aveva brigato per crearsi un partito a Malta, come base alla ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] (Imperatorskaja Akademija nauk) fondata da Pietro il Grande nel 1724, Elisabetta nel 1757 annesse un'Accademia delle belle arti, della quale Caterina II formò una istituzione separata (v. conservatorio). La Società filarmonica fu fondata nel 1802 per ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] la zarina Caterina II, dopo la congiura di palazzo, persistette in questa nuova linea d'azione. La stanchezza (Kartoffelkrieg) e la seconda oppose il blocco di molti principi tedeschi (Fürstenbund, 1785). Lagrande fama, più grande allora all'estero ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...