Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] in brutta posizione i Prussiani, la vittoria di Mollwitz (10 aprile 1741), lagrande prova del fuoco della fanteria prussiana con Giuseppe II d'Austria e con Caterina di Russia (1772): F. ottenne la Prussia occidentale, senza Danzica e Thorn, e ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] possiede tre musei principali. La Staatliche Gemäldegalerie (nella chiesa di S. Caterina), che contiene una notevole la lega, detta per ciò di Augusta, tra l'Impero, la Spagna, l'Olanda, la Svezia e varî principi tedeschi, chiamata poi laGrande ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] , nelle direzioni dei torrenti Annunziata e Calopinace, a Santa Caterina, Mezzacapo, Gabelle, Scala di Giuda, Caserta, Santa Lucia circa 3000 alloggi, e la sua opera si svolse lentamente nei primi anni, per lagrande difficoltà di liberare i suoli ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] Balduino II mal difendeva. Centro del governo fu allora lagrande fortezza di Clarenza, Clermont, il Castel Tornese degli Italiani a Roberto di Taranto, figlio di Filippo e di Caterina di Valois-Courtenay, imperatrice nominale di Romania. Roberto ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] . Ditmar, medico dei duchi di Brabante (morto nel 1439); infine una piccola Santa Caterina improntata alla maniera di Andrée Beauneveu.
La Piazza grande di Bruxelles lascia un'indimenticabile impressione di pittoresca ricchezza. Il palazzo civico, il ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] oltre 5600 esercizi, contro i 5100 del 1981), dove lagrande distribuzione non arriva a 20 unità, per di più . Pietrabbondante: chiesa di S. Maria Assunta, 1984. Pozzilli: chiesa di S. Caterina, 1989. S. Agapito: chiesa di S. Nicola di Bari, 1984. S. ...
Leggi Tutto
Della vita esteriore del maggior poeta del Portogallo e creatore delle Lusiadas sappiamo pochissimo. I documenti ci mancano; il fastoso centenario che si celebrò nel 1924 non ci portò nessuna luce; le [...] Ama ed è riamato dal suo spirito gentile (alma minha gentil), la sua Caterina (Natercia), per cui soffre ansie crudeli e febbri, e a cui Antonio Feireira l'amico Antonio da Castilho a stendere lagrande, la "clara" storia "do nome português... / Que ...
Leggi Tutto
INFANZIA (lat. infantia, da infans, propriamente "che non parla"; fr. enfance; sp. infancia; ted. Kindheit; ingl. infancy)
Sante DE SANCTIS
Francesco VALAGUSSA
*
È il periodo della vita che va dalla [...] morale, audacia, violenza, indisciplina, irreligione.
Lagrande questione di attualità è quella dei rimedî e Ulisse Poggi (1829-1902); e poi Augusto Alfani, Pietro Fanfani, Caterina Percoto; nei quali però le doti del maestro cominciano a decadere nel ...
Leggi Tutto
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con [...] Le pacte des loups, 2001, Il patto dei lupi), ma lagrande novità è costituita dall'importanza crescente dell'horror dell'Estremo Oriente, My name is Tanino, 2003; Caterina va in città, 2004), in parte A. D'Alatri (Casomai, 2003; La febbre, 2005) e G. ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] del "Maestro dell'altare Tucher" inoltre, una statua di S. Caterina (circa 1320); e, tralasciando altro, all'esterno, il monumento l'anno appresso tenne nella città lagrande dieta che promulgò la Bolla d'oro, con la quale tale diritto fu formalmente, ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...