VENTURA La prima origine di quelle milizie mercenarie, che si raccoglieranno poi a formare le Compagnie di ventura, risale a secoli remoti del Medioevo. Già nel sistema di guerra feudale, il signore dava [...] e dell'Umbria (1335); più temibile assai laGrande Compagnia, la prima che spiegasse un'azione indipendente e meditata. La difesa di Urbano VI, alla quale santa Caterina da Siena esortava questi "martiri novelli", con la promessa della vita eterna, la ...
Leggi Tutto
L'Alvernia è una regione naturale del Massiccio Centrale francese; comprende i due dipartimenti del Puy de Dôme e del Cantal, che devono i loro nomi a due vette vulcaniche. L'individualità geografica dell'Alvernia [...] del sec. XV, alla casa di La Tour d'Auvergne (1422). Caterina de' Medici, nipote di Anna de la Tour, ne fu investita nel 1524 M. Boudet, Les baillis royaux et ducaux de la Haute-Auvergne, Riom 1906; id., Lagrande peur en Auvergne, Parigi 1909; [L. ...
Leggi Tutto
Isola del Quarnero, con 9100 abitanti, che appartiene alla provincia di Pola. Posta fra 45°10′ e 44°36′ di lat. settentrionale, in quel profondo addentramento fatto dall'Adriatico verso NE. e che circa [...] profondità). Questo fatto si spiega con lagrande vicinanza del mare.
Secondo la carta batometrica costruita da Arturo Gavazzi, in Caterina e i Santi Sebastiano e Cristoforo, molto restaurata. Delle molte case caratteristiche vanno ricordate la casa ...
Leggi Tutto
Nacque a Pau il 14 dicembre 1553 da Antonio di Borbone (v.) e da Giovanna d'Albret (v.). La morte immatura del padre (1562) lo fece a nove anni capo della casa di Borbone e primo principe del sangue. Divenne [...] E. un capo ugonotto; ora, a parte il conflitto dinastico, lagrande maggioranza del regno non si sapeva e non si poteva adattare all assolutismo integrale di Luigi XI, di Francesco I, di Caterina de' Medici. Ne ripeté anche senza scrupoli le costose ...
Leggi Tutto
POLA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Guido ALMAGIA
Vittorio SOGNO
Ferdinando FORLATI
Vittorio SOGNO
Clarice EMILIANI
B. F. T.
Capoluogo della provincia omonima che abbraccia quasi per intero [...] una doppia linea di scogli e di eminenze (P. Monumenti, Scoglio Santa Caterina, Scoglio Sant'Andrea, Scoglio S. Pietro; e più innanzi Punta Aguzzo e capoluogo: la popolazione di questo si riduceva pertanto nel 1931 a 43.953 ab.
Lagrande quantità di ...
Leggi Tutto
Capitale della vecchia Serbia e dell'attuale Iugoslavia, situata a circa 44°48′ di latitudine boreale e a 20°27′ di longitudine est alla confluenza della Sava nel Danubio, in una delle tante anse che questo [...] 12.000 case.
Lagrande offensiva cristiana, iniziatasi dopo la sconfitta dei Turchi sotto Vienna, nel 1683, varcò la Sava e il accordi segreti che l'imperatore aveva conchiusi con Caterina I di Russia. Ma la guerra era stata condotta male e i Turchi, ...
Leggi Tutto
La vita. - Figlio naturale del generale d'artiglieria Destouches e della canonichessa de Tencin, d'Alembert nacque a Parigi il 16 novembre 1717, e appena nato fu abbandonato sui gradini della chiesa di [...] né il re, che gli offriva la nomina a presidente dell'Accademia di Berlino, né Caterina di Russia, che lo invitava premurosamente de mots plus indigne encore d'occuper les philosophes. Lagrande importanza del Traité deriva dal fatto ch'esso contiene ...
Leggi Tutto
NIZZA (fr. Nice; A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Piero BAROCELLI
*
Vito Antonio VITALE
L'antica Nicaea, città e porto sul Mediterraneo, nella Riviera ligure di Ponente, oggi politicamente appartenente [...] Vi passava lagrande via Iulia Augusta, fatta costruire da Augusto. Quando Augusto stesso, istituendo la provincia procuratoria nel celebre assedio della flotta unita franco-turca nel 1543; Caterina Segurana è l'eroina più famosa di questa difesa che ...
Leggi Tutto
Il più importante centro marittimo dell'India Inglese, situato sull'isola dello stesso nome, a 18° 55′ N. e 72° 54′ E. Una gettata artificiale la unisce all'isola di Salsette e poi alla terra ferma. Amministrativamente [...] la pace tra i possedimenti inglesi e quelli portoghesi; durante il governo di Cromwell scoppiò lagrandela colonia inglese fece un notevole acquisto: poiché la città e il territorio di Bombay furono ceduti al re Carlo II come dote di Caterina ...
Leggi Tutto
GONZAGA
Romolo QUAZZA
Romolo QUAZZA
. Due sono le tesi intorno all'origine della famiglia. L'una ritiene che i capostipiti fossero milites della contessa Matilde di Canossa; l'altra reputa che sorgessero [...] la corona marchionale monferrina. Data lagrande importanza strategica del Monferrato e il fatto che ad esso aspirava la dinastia sabauda, la contrasti per la divisione dell'eredità. Ebbe una figlia, Caterina, e un figlio, Carlo; la prima sposò il ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...