Pittore. Due epigrafi scoperte nella Biblioteca Vaticana precisano l'età di Michelangelo Merisi il giorno della sua morte, permettendo così di determinare il giorno della nascita: 28 settembre 1573. Comunque, [...] degli ultimi documenti deve il C. essere ricollegato con lagrande arte veneta, e d'altronde una ricerca tonale e Barberini: S. Caterina; Collezione dei principi Borghese: Ritratto di Paolo V; Collezione dei marchesi Patrizi: La cena di Emmaus; ...
Leggi Tutto
SALAMANCA (A. T., 39-40)
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
*
Nino CORTESE
Antica città della Penisola Iberica, capoluogo di una delle provincie della Vecchia Castiglia, ed uno dei centri storici ed artistici [...] scene della vita di S. Caterina. La chiesa di S. Martino, di tipo borgognone, ha la facciata settentrionale adorna di sculture così risorse la sua diocesi, e fino dal 1131 la cattedrale ebbe una fiorente scuola. Poi la città acquistò grande fama per ...
Leggi Tutto
NIŽNIJ NOVGOROD (detta ora Gor'kij; A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
*
Sergio VOLKOBRUN
Celebre città russa sorta lungo il corso del Volga nel punto di confluenza di questo fiume [...] venne per due volte a Nižnij Novgorod durante le sue spedizioni di Azov e di Derbent. Caterina II visito Nižnij Novgorod nel 1767 e, avendo compreso la sua grande importanza commerciale, vi confermò "Il Codice della compagnia di negozianti". Nel 1816 ...
Leggi Tutto
RUBENS, Pierre Paul
Paul Lambotte
Pittore, figlio di Jean R. e di Marie Pypelinckx, tutti e due appartenenti ad antiche famiglie di Anversa, nacque il 28 giugno 1577 a Siegen (Vestfalia), morì il 30 [...] la chiesa degli agostiniani ad Anversa (Sacra conversazione, con l'episodio del matrimonio mistico di S. Caterina).
Poco dopo inizia la citati La società elegante (Prado, Madrid) e laGrande Kermesse (Louvre), due opere che indirizzarono la produzione ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico II e di Caterina de' Medici, ultimo re della stirpe dei Valois, nacque il 19 settembre 1551. L'ingegno penetrante, la vasta cultura, la parola calda e illuminata dal fine sorriso gli procurarono [...] , si effeminò, senza però perdere lagrande ambizione, alimentata dalla madre che sognava la libertà di coscienza in tutto il regno e la libertà di culto in alcuni luoghi. Gli è che Caterina lavorava per una lega tra Francia e Inghilterra contro la ...
Leggi Tutto
POTSDAM (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
*
Città della Germania, posta a breve distanza da Berlino (26 km. a SO.), in mezzo a boschi e a laghi, a 30 m. s. m., presso le [...] di Prussia designò il vecchio castello a residenza della consorte Caterina e il grande elettore iniziò la costruzione dell'attuale castello cittadino. Da allora in poi Potsdam fu la residenza prediletta della dinastia dei Hohenzollern.
L'editto di ...
Leggi Tutto
Nato a Varsavia nel 1770 da Casimiro Adamo e Isabella Fleming, fu educato nella prima gioventù alla francese. Anzi, e anche qui egli e la sua famiglia piegavano a una moda oramai radicata, espatriò all'età [...] . Il Cz. non solo seppe acquistarsi la benevolenza della vecchia zarina Caterina, che, preso in simpatia il giovane e in primo luogo l'università di Wilno il suo sviluppo rapido e lagrande importanza che essa ebbe in quel periodo. Dal 1817 il Cz ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1453 ad Alhandra, piccolo paese sulle rive del Tago, a N. di Lisbona; morì nel 1513. Imparentato con la famiglia reale portoghese (come discendente da un figlio naturale del re Dionigi), trascorse [...] nel cristianesimo e nel vivere civile. Undici anni più tardi lagrande impresa aveva compimento per opera di Vasco de Gama, che alla chiesa cattolica di S. Caterina. Fondò anche una zecca e coniò moneta, con la croce dell'ordine di Gesù Cristo ...
Leggi Tutto
Storico, medico, cultore di musica, uomo politico, nato a San Giorgio del Canavese il 6 novembre 1766; laureato in medicina a Torino nel 1786; carcerato per ragioni politiche (maggio 1794-1795); medico [...] un'elezione di triplice grado. E, malgrado lagrande affinatezza alla quale ai suoi tempi erano giunti da Paolo Pavesio (Faenza 1875), l'altra da Caterina Magini (Firenze 1900).
Bibl.: Fondamentali per la biografia: C. Dionisotti, Vita di C. B., ...
Leggi Tutto
NORTHAMPTON (A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
F. G. RENDALL
Florence M. G. HIGHAM
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima (Northamptonshire), situata 106 km. a NNO. di Londra, sulla [...] occidentale sul ripido declivio della quale si trova lagrande stazione radio di Daventry. Essendo una regione morì nel 1360, lasciando la successione del titolo al proprio figlio Humphrey.
Guglielmo Parr, fratello di Caterina Parr che fu l ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...