Diplomatico russo, cancelliere dell'imperatrice Elisabetta, uno dei più eminenti rappresentanti di quel nuovo gruppo di uomini di stato russi, che uscirono dalla scuola di Pietro il Grande. B. nacque nel [...] verso Elisabetta. Poco dopo dovette lasciar la Russia anche la madre di Caterina, la quale era stata sorpresa in intrighi russi (Bilbasov, Čečulin).
Non c'è dubbio che B. ricevette grandi somme di danaro dagli Inglesi e dagli Austriaci. Ma non si può ...
Leggi Tutto
SCHIO (il nome compare per la prima volta poco prima del Novecento nella forma Schledum, forse da aesculetum, luogo piantato a ischi, o forse da scopuletum, gruppo di scogli; l'aggettivo di Schio è scledense; [...] e pronao cinquecentesco. Vi è molto ammirata la pala col Matrimonio di S. Caterina e altri santi di Francesco Verla vicentino soffitto insegne e dipinti). L'area circostante, durante lagrande guerra, divenne cimitero militare; ora racchiusa da un ...
Leggi Tutto
POZNAN (ted. Posen; A. T., 53-54-55)
Riccardo RICCARDI
Feliks KOPERA
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città della Polonia occidentale, capoluogo del voivodato della Posnania (v.). È situata in pianura a [...] 1300-1305), le chiese di S. Maria, di S. Caterina e, in gran parte, la chiesa del Corpo del Gesù, tutte del sec. XV, polacca: nella città stessa e in tutta laGrande Polonia. Dal 1912, sotto la direzione di Boleslao e Nuna Młodziejowska Szczurkiewicz ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque da cordatori o cimatori di lana, donde il cognome, a Conegliano circa il 1459, e ivi morì nel 1517 o '18. Seguace del Montagna e del Giambellino, è tuttavia pittore originale: gradevolissimo [...] Maria dei Croccichieri ora disperso fra Leningrado e Londra, lagrande pala della Carità ora alle Gallerie di Venezia e , ora a Brera, fatta per la chiesa del Corpus Domini (1509), il trittico di Santa Caterina per San Lorenzo di Mestre, disperso ...
Leggi Tutto
ROMANOV
Fritz Epstein
. Capostipite della vecchia stirpe moscovita (non principesca) dei R. e dei Šeremetev è considerato un Feodor Koška, che sarebbe emigrato dalla Lituania a metà circa del secolo [...] e del di lei amante Sergej Saltykov). Con varie alleanze e guerre felici Caterina II laGrande (1762-1796) consolidò la posizione della Russia tra gli stati europei e le assicurò straordinarî vantaggi territoriali. Nell'imperatore Paolo (1796 ...
Leggi Tutto
Fu il più grande matematico del sec. XVIII. Nato a Basilea il 15 aprile 1707, morì a Pietroburgo il 7 settembre 1783. La prima educazione matematica gli fu impartita dal padre, Paolo, allievo di Giacomo [...] , il quale, giunto a Pietroburgo e prevedendosi, per la morte di Caterina, la dissoluzione di quella accademia, chiese di essere assunto come ufficiale nella marina russa. Ma, fortunatamente, la minaccia per la scienza si dileguò ben presto ed Eulero ...
Leggi Tutto
Monasteri di certosini, così chiamati da Chartreuse, nome del luogo deserto nelle Alpi del Delfinato, vicino a Grenoble, dove S. Brunone si ritirò con sei compagni a vita eremitica nel 1084. Lì egli fabbricò [...] e una per il riposo, e di un giardinetto che ogni monaco coltiva da sé.
Per laGrande Chartreuse, v. chartreuse, lagrande.
La Certosa di Pavia. - Caterina Visconti, moglie di Gian Galeazzo, forse per suggerimento del beato Stefano Maccone da Siena ...
Leggi Tutto
SARATOV (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ
Giorgio PULLE'
*
Città della Russia d'Europa, capoluogo della regione (kraj) omonima, situata sulle alture che dominano la sponda [...] compresi i 587.700 ab. della Repubblica tedesca del Volga; lagrande maggioranza è costituita da Grandi Russi, e dai Tedeschi del Volga, discendenti dei coloni germanici, ivi stanziati da Caterina II; non pochi però sono i Tatari, Mordvini, Baškiri ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Firenze il 28 marzo 1472 da Paolo del Fattorino, vetturale, dimorante presso Porta Romana, onde da secolare l'appellativo di Bartolommeo o Baccio della Porta. Dal 1485 scolaro di Cosimo [...] lagrande tavola, rimasta incompiuta, per il salone dei Cinquecento nel palazzo della Signoria, per la 1512 rifece per S. Marco il secondo e più grandioso Sposalizio di S. Caterina, oggi agli Uffizî. Nel 1514 andò a Roma, ma preso da febbri di ...
Leggi Tutto
Dal 1921 lo sviluppo urbanistico di Cagliari è stato particolarmente intenso. A nord-est è sorto il rione di S. Benedetto, caratterizzato da edifici pubblici e da moderni palazzi. Ad oriente, sulle pendici [...] aerei. Distrutte dalle esplosioni sono state la chiesa del Carmine, quella di S. Caterina e l'altra di S. Domenico. necessarî.
Molto danneggiata è anche la chiesa di S. Anna dove veniva squarciata lagrande cupola, elemento dominante nel profilo ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...