Figlio minore di Gustavo Vasa e della sua seconda moglie Margherita Lejonhuvud. Nacque il 4 ottobre 1550; morì il 30 ottobre 1611. Per volontà testamentaria del padre ricevette in amministrazione un ducato, [...] affrontando nemici esterni ed interni della Svezia, prepara lagrande politica europea di suo figlio Gustavo Adolfo. Aveva magnifiche di Holstein-Gottorp, ebbe quattro figli, fra i quali il successore Gustavo Adolfo e Caterina, madre di Carlo X. ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea del Cumberland. È situata sul fiume Eden, un po' al disotto del punto dove esso sbocca nel Solway Plain, a circa 13 km. dalla sua foce nel Solway Firth, dove [...] , in gotico fiammeggiante, della cappella di S. Caterina è del 1480. L'originario soffitto arcuato del coro fu scoperto nel sec. XIX e restaurato nelle sue pitture. Notevolissima lagrande finestra orientale in gotico, costruita nel 1380, ritenuta ...
Leggi Tutto
STALIN, Josif Vissarionovič
Angelo TAMBORRA
(XXXII, p. 460; App. II, 11, p. 886). - Morto a Mosca il 2 marzo 1953.
Anche se rimane ancora incerta, a tutt'oggi, la parte effettiva avuta da S., nella [...] della vittoria. Ideali nuovi o rinnovati, quali la coscienza di patria e relativa esaltazione del passato russo (da Pietro il Grande a Caterina II a Suvorov, ecc.), certa solidarietà slava, la restaurazione del patriarcato di Mosca, ecc. furono ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca polacca, che trae le sue origini dai granduchi lituani e il nome dal paese Czartorysk in Volinia. Soltanto nel Settecento i Cz. cominciano a prendere un posto di prim'ordine nella [...] del giovane cugino Stanislao Poniatowski, che, dopo la morte di Augusto III, Caterina II di Russia impose alla Polonia come re. contemporaneo, che, durante lagrande guerra, nella Polonia austriaca contribuì a tener salda la fede dei Polacchi nell' ...
Leggi Tutto
MOGILEV (o Mohilev; in biancorusso Magilevy; A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Giuseppe DE LUCA
Città della Russia Bianca, situata in zona collinosa [...] che prese gradatamente la città nelle sue mani. Durante laGrande guerra nordica la città ebbe molto a soffrire dalle truppe russe e svedesi. Nel 1772 venne annessa alla Russia. Nel 1780 a Mogilev ebbe luogo il convegno tra la zarina Caterina II e l ...
Leggi Tutto
Pittore vicentino. Il suo primo ricordo a Vicenza è del 1495, morì a Venezia tra il 1535 e il '37.
Influssi dal Montagna e più da Antonello sono evidenti, quali elementi fondamentali dell'arte sua, nella [...] e sul quale è stata trasportata l'iscrizione con la firma dell'artista e la data (22 dicembre 1497). Il frammento mostra luogo si conservano anche un grande affresco con l'Ascensione di Maria, nell'abside, e una S. Caterina, datata 1513. Pure a ...
Leggi Tutto
POISSY (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Rosario RUSSO
Piccola città della Francia nordoccidentale, capoluogo di cantone nel dipartimento di Seine-et-Oise, circondario di Versailles, con 9709 ab. (1926). [...] laGrande Ceinture).
Poissy deve probabilmente la sua origine a un'antica stazione di pescatori sulle rive del fiume. LaCaterina potesse raggiungere la conciliazione tra le due chiese.
Bibl.: De Ruble, Colloque de Poissy, in Mémoires de la Société ...
Leggi Tutto
Cardinale, gran cancelliere di Francia, nacque a Milano il 2 febbraio 1507 (secondo altri nel 1506 o 1509), da nobile famiglia. Il padre Galeazzo era ambasciatore del duca di Milano alla corte imperiale; [...] al concilio di Trento. Fu carissimo alla regina madre Caterina de' Medici e re Carlo IX nel 1570 1621; A. Tessereau, Histoire de lagrande chancellerie de France, Parigi 1676; v. Bulletin histor. et littér. de la Société de l'hist. du protestantisme, ...
Leggi Tutto
Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, [...] il primo incarico diplomatico di rilievo, una missione presso Caterina Sforza, contessa di Forlì. L'anno dopo fu inviato di grande rilievo, ancora presso la corte papale, ovvero al seguito di Giulio II in marcia attraverso l'Umbria e la Romagna ...
Leggi Tutto
Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»).
Religione
Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] Efrem dal testo soprascritto, sec. 5°, a Parigi, ove fu portato da Caterina de’ Medici), il D e il D2 (Codex Bezae e Codex claromontanus, ascensione sul carro di fuoco.
Di grande complessità e fortuna iconografica è la storia di Daniele, uno dei ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...