UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] Santa Caterina, costruita come chiesa conventuale da Carlo V nel 1524-37 in stile gotico seriore, è ora la cattedrale di Francia e di Spagna.
La pace di Utrecht ha una grande importanza storica, perché la Francia, pur serbando le sue frontiere ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] isposa poco dopo Caterina di Courtenay, erede del titolo imperiale bizantino. Come termine per la spedizione fu stabilito forme scrupolosamente legalitario, e pur movendosi lungo la linea della grande politica della chiesa, ne rimane distinto; ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] conversi hanno scapolare nero. Lo stemma è la croce gigliata.
Storia. - Da S. Domenico a S. Caterina (1216-1380). - Questo è il Il concilio di Trento vide l'apoteosi dell'ordine con i suoi grandi dottori, e il trionfo delle dottrine di S. Tommaso.
Né ...
Leggi Tutto
Nacque l'8 luglio 1528 a Chambéry, terzogenito di Carlo II di Savoia e di Beatrice di Portogallo; ebbe in appannaggio la Bresse. Cadetto, delicatissimo di salute, fu dapprima destinato al sacerdozio e [...] la sua personalità; con gli stessi mezzi ottenne la definitiva liberazione del territorio. Assolvendo felicemente il compito, affidatogli da Caterina il Turco finita con la vittoria di Lepanto, alla quale concorsero con grande valore.
Bibl.: L'opera ...
Leggi Tutto
IL Pittore, nato nel 1489, morto il 5 marzo 1534. Si chiamò Antonio Allegri, ma dal nome della città nativa fu ed è sempre detto "il Correggio". Suo padre si chiamava Pellegrino, la madre fu una Bernardina [...] figurativa, mentre sino allora i pittori, anche i più grandi, avevano diviso le vòlte e le cupole in tanti scompartimenti il Noli me tangere (Madrid), lo Sposalizio di S. Caterina (Parigi), la Madonna del S. Sebastiano (Dresda) e i suoi due primi ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Perugia da Bevignate di Ludovico Alessi; secondo il Pascoli nel 1500, più probabilmente, secondo l'Alberti, nel 1512; morto a Perugia il 30 dicembre 1572. Quale maestro, chi (Pascoli, [...] attribuito il progetto del monastero di S. Caterina, a Porta S. Angelo, fondato durante la legazione di Tiberio Crispo, e di cui si di S. Francesco vollero da lui il disegno per il grande tabernacolo d'argento della basilica; e quando egli, nel ...
Leggi Tutto
MARTINI, Francesco di Giorgio
Luisa Becherucci
Pittore, scultore, architetto, ingegnere militare, nato a Siena il 23 settembre 1439, morto presso Siena nel 1502. Della giovinezza, trascorsa a Siena [...] , nel tutto tondo, la Santa Caterina (Siena, Casa della Santa), la collega a distanza di tempo and Alb. Museum, in Belvedere, V (1924), p. 189 segg.; A. Venturi, Un grande miniatore quattrocentesco, in L'Arte, XXVIII (1925), p. 191 segg.; id., F. di G ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino
Anna Maria Ciaranfi
Pittore, figlio di Filippo Lippi e di Lucrezia Buti, nato probabilmente a Prato verso il 1457, morto a Firenze il 18 aprile 1504. Seguì a Spoleto il padre (1467-69), [...] è più trasparente qui che nella grande Apparizione della Vergine a S. a Roma porta influssi nuovi nell'arte del L. Là, dal 1488 al 1493 (?), eseguì per il cardinale altre opere, come nello Sposalizio di S. Caterina in S. Domenico a Bologna (1501); in ...
Leggi Tutto
LUSIGNANO
Roberto Cessi
. La dinastia dei L., derivata dai conti sovrani di Forez, con Ugo I, assunse una netta fisionomia propria nella storia della Francia con Ugo II, fondatore, al principio del [...] uso delle armi per ritornare nell'isola e cingere la corona. Rientrato con l'aiuto dei Veneziani, restò politicamente vassallo della grande repubblica, che lo legò a sé sposandolo con Caterina Cornaro (v.), per mezzo della quale Venezia si assicurava ...
Leggi Tutto
Nacque in Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro, numismatico e letterato, e da Caterina Conti di Castrocaro. Dotato d'ingegno fervidissimo e precocissimo, compiuti i consueti studî di lettere [...] , da lui pubblicati a Milano nel 1818-20, gli fecero intravvedere la meta di restituire all'organismo della storia la sua spina dorsale, con la ricollocazione a posto dei grandi magistrati secondo il tempo e con tutte le notizie della loro carriera ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...