Secondo dei figli maschi di Cosimo I e di Eleonora di Toledo, nato nel 1531, morto il 7 febbraio 1609. Non essendo destinato al trono, fu avviato alla prelatura. A quattordici anni Pio IV lo nominò cardinale; [...] nel Brasile. In relazione a queste mire d'oltremare deve porsi la cura di F. per l'incremento del porto e della città di Livorno, dove egli aspirava a costituire un grande emporio commerciale. L'unità morale oltre che politica dello stato toscano ...
Leggi Tutto
ROSSI, Alessandro
Giovanni Treccani
Industriale e uomo politico, nato a Schio il 21 novembre 1819, morto il 28 febbraio 1898 a S. Orso presso Schio. Figlio di Francesco (1783-1845), oriundo di S. Caterina [...] XXIV, promotore della ferrovia Thiene-Rocchette-Asiago, che tanti utili servigi rese durante la guerra, e fondatore di un grande cotonificio a Vicenza, lasciò la gerenza degli opifici di Rocchette nel 1912; questi due ultimi ebbero a collaboratori i ...
Leggi Tutto
Città del Belgio, capoluogo di circondario nella Fiandra Occidentale, a 4 km. dalla frontiera francese, sul fiume Lys, navigabile. Ha 38.433 ab. (calcolo del gennaio 1929). È sede di tribunale e di Camera [...] Lilla.
Monumenti. - La chiesa di Notre-Dame, terminata nel 1211, ha resti di affreschi, una S. Caterina in marmo, attribuita ad una troppo grande importanza, e Courtrai rimase una piccola città. La prima carta di franchigie risale al 1324.
La celebre ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Matteo Marangoni
Pittore e poeta, nato a Firenze il 3 maggio 1606, morto ivi il 15 aprile 1665. Allievo di Matteo Rosselli, durante questo periodo copiò anche alcune opere di Santi di [...] dello sfondo, che si stende vasto sotto un cielo carico di ombre.
Nel Cristo e la Samaritana, di Vienna, invece, come nella S. Agata e S. Caterina degli Uffizî, di una piacevolezza esteriore di forme, tutto diviene stanco e convenzionale. Anche nelle ...
Leggi Tutto
PATTI, Adelina e Carlotta
Arnaldo Bonaventura
Figlie del tenore catanese Salvatore Patti e della romana Caterina Chiesa ved. Barrili, soprano, furono entrambe cantanti. Adelina nacque a Madrid, ove [...] ma anche dei più grandi maestri, dal Rossini al Verdi che la reputava superiore alla Malibran. La sua voce pura, argentina, ad ogni virtuosismo. Ma A. P. fu soprattutto una grande interprete dei personaggi che rappresentava, una cantante piena di ...
Leggi Tutto
TREZZINI, Domenico
Maria Gibellino Krasceninnicova
Architetto, nato a Lugano nel 1679, morto a Pietroburgo nel 1734. Nei riguardi della Russia fu l'architetto più rappresentativo dell'epoca di Pietro [...] moltissimi lavori non solo per Pietro il Grande, ma anche per sua moglie Caterina I, che fra l'altro lo incaricò Gautier, Voyages en Russie, ivi 1858; id., Trésors d'art de la Russie ancienne et moderne, Parigi 1859; A. Novickij, Storia dell'arte ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] lunghe, l'influenza di Giulio presso il pontefice era sempre più grande. Si dovette in buona parte a lui l'alleanza papale con conclusione del processo canonico sul matrimonio del re con Caterina. La sentenza, formulata daC. VII nel concistoro del 24 ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] appare il Volto Santo del duomo di L., lagrande statua lignea raffigurante il Cristo vivo e trionfante, ulteriore riflessione per stabilire posizione e autografia di opere come la tavola di S. Caterina in S. Frediano, una Madonna in trono e teorie ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] gli chiese di seguirlo a Marsiglia per la conclusione del matrimonio di sua nipote, Caterina de' Medici, figlia del duca di induce alla pubblicazione di ogni suo scritto. L'opera è la sua più grande, il suo capolavoro, e, insieme, nell'intero panorama ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] . Dati però gli ottimi rapporti tra i Rospigliosi e i Medici e lagrande cura che il neoeletto aveva posto nel mantenere viva e nello sviluppare la relazione con la famiglia granducale, è lecito concludere che lo avrebbero appoggiato in vista delle ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...