INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] , che fu creato cardinale da suo zio, Leone X; Caterina, moglie di Giovanni Maria da Varano, signore di Camerino; Lorenzo lui rappacificarsi con Ferdinando d'Aragona, data lagrande convenienza che questi aveva ad accattivarselo onde scongiurare ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] cuspidata - uno schema singolarmente concordante con lagrande ancona di Giotto con le Stimmate di s F. Aceto, Tino di Camaino a Napoli. Una proposta per il sepolcro di Caterina d'Austria e altri fatti angioini, Dialoghi di storia dell'arte, 1995, 1, ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] Caterina), più una piccola cuspide con la Crocifissione. La sua collocazione nella cappella Vettori in Santo Spirito a Firenze, per la del polittico della cappella Vettori in Santo Spirito. Lagrande pagina dell'affresco è comunque il mezzo con cui ...
Leggi Tutto
GIOVANNINO de Grassi
F. Manzari
Pittore, miniatore, scultore e architetto noto documentariamente per essere stato attivo presso la Fabbrica del duomo di Milano dal 5 maggio 1389 sino alla morte (5 luglio [...] Appendici, 1883) ne disegnano la carriera all'interno del grande cantiere e ricordano esplicitamente un consistente di fine Trecento, è stato avvicinato il ciclo di affreschi con la Vita di s. Caterina dall'ex chiesa di S. Lorenzo a Piacenza (Mus. ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena
A. Bianchi
Pittore italiano del 14° secolo. Apparteneva a una famiglia di origine milanese il cui cognome, Agocchiari, derivava dalla professione di maestro ferraio dei suoi antenati. [...] ma non datate: i due polittici della cattedrale spagnola di Murcia; lagrande Madonna in trono del Mus. Naz. e Civ. di S di C. da Langasco, P. Rotondi, Genova 1957; R. Longhi, Una S. Caterina di Barnaba da Modena, Paragone 11, 1960, 131, pp. 31-33; P. ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneziano (o da Venezia)
F. Flores d'Arcais
Pittore veneziano, nato intorno al 1300 o anche prima, attivo in Italia settentrionale, in Istria e in Dalmazia, documentato dal 1333 al 1358; morto [...] stoffa a grandi fiori e nell'attenzione ai gioielli.Databile intorno al 1339 è lagrande lunetta sopra la tomba del doge questo di imponenza architettonica nella complessità della carpenteria: S. Caterina e il gruppo di S. Orsola con le compagne ...
Leggi Tutto
RIARIO, Girolamo
Massimo Giansante
RIARIO, Girolamo. – Figlio di Paolo e di Bianca della Rovere, nacque a Savona il 27 febbraio 1443. La madre era figlia di Leonardo Della Rovere e quindi sorella di [...] anni di vita (1480-88), durante i quali i Riario tennero la signoria di Imola e Forlì.
Fin dai primi tempi del suo breve sosta a Imola, Caterina Sforza fece il suo ingresso solenne a Roma, dove l’attendeva un grande torneo equestre in piazza ...
Leggi Tutto
MOSÈ
M. Nuzzo
Primo e più illustre profeta del popolo d'Israele, protagonista di vari libri biblici (Esodo, Numeri, Deuteronomio), M. incarna la figura dell'abile conduttore del suo popolo, dell'intelligente [...] la Disputa di M. fanciullo con i sapienti egiziani, non sono ispirati al testo biblico, ma a fonti posteriori.Lagrande Cristo (Ravenna, S. Apollinare in Classe, sec. 6°; S. Caterina sul monte Sinai, mosaico absidale, sec. 6°; Roma, S. Prassede ...
Leggi Tutto
TADDEO di BARTOLO
G. Neri
Pittore senese (m. nel 1422) attivo in Italia centrosettentrionale dalla seconda metà del 14° al primo ventennio del 15° secolo. Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 309) ipotizzò [...] Siena, dove nel 1400 eseguì un trittico per la Compagnia di s. Caterina della Notte; nel 1401 dipinse, per la collegiata di Montepulciano (od. cattedrale), un grande polittico al centro del quale è raffigurata la Madonna assunta e, nel coronamento, l ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Nerio
G. Neri
Pittore senese la cui attività è collocabile in base ai documenti tra il 1317 e il 1327.
Proveniente da una famiglia di pittori, il padre Nerio e i fratelli Guido e Muccio, [...] esattezza di quest'ultima disposizione per un'ipotesi di ricostruzione. Lagrande pala fu quasi certamente dipinta a Siena e poi montata al trittico rappresentante la Madonna con il Bambino e santi nella chiesa di S. Caterina a Montalcino. Nel ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...