Attrice teatrale e cinematografica, nata a Vigevano il 3 ottobre 1858 e morta a Pittsburgh (Pennsylvania) il 21 aprile 1924. Conquistata una grande fama a livello internazionale per le sue interpretazioni [...] , ma nessuno venne poi realizzato, sempre a causa di suoi timori e ripensamenti. In particolare, per la Morgana film avrebbe dovuto interpretare Caterina da Siena. L'attrice propose infine alla casa di produzione torinese Film Ambrosio di realizzare ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] dietro a Kübler e nel 1952 dietro a Coppi. Ha conosciuto lagrande vittoria da pochi mesi, il 2 maggio, quando alla Freccia Vallone in cui la benzina era scarsa risale la romagnola Burdela in bizicleta (ragazza in bicicletta). Caterina Caselli si ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] L'ungherese Egerszegi fu però l'incontrastata campionessa dei Giochi. Lagrande nuotatrice si impose nei 100 e 200 dorso e nei 400 Sara Parise, Alessandra Cappa, Chiara Boggiatto, Caterina Giacchetti, Veronica Demozzi, Chiara Pettenò, Cristina ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] 582) vennero portate a termine la costruzione e la sontuosa decorazione del Crisotriclinio - lagrande sala ottagonale cupolata e dotata con alcuni esemplari del tardo sec. 10° (per es. S. Caterina sul monte Sinai, Bibl., gr. 204), si avvia a divenire ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] formazione era composta da Checcoli con Surbean, Giuseppe Ravano con Royal Love, Alessandro Argenton con Scottie e Paolo Angioni con King. Lagrande avventura si svolse sui terreni di Karnizawa, a 150 km da Tokyo e a 950 m sul livello del mare. Dopo ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] è la penisola iberica, dove fiorisce lagrande civiltà del Califfato, che si esprime in grandi architetture come la moschea capitelli della basilica giustinianea della Theotokos, oggi di S. Caterina sul Monte Sinai, in Costantinopoli e l'arte delle ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] il suo matrimonio con Caterina d'Aragona, il re inglese Enrico VIII nel 1531 accusò la Santa Sede di violazione dell testo in volgare del Vecchio e del Nuovo Testamento. Lagrande diffusione delle nuove correnti religiose trovò Roma impreparata e ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] ) e quella, pure bronzea, detta di Mosè nel monastero di S. Caterina sul monte Sinai. Altri esempi di spicco sono: lagrande c., alta m. 1, in argento e gemme della Grande Lavra sul monte Athos, probabilmente parte di un donativo di Niceforo II Foca ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] manifestatesi - e qui sta lagrande novità - anche fra i laici. Per la Chiesa, da lui voluta e là dove si trovavano veramente, cioè a Roma, ravvivata con crescente insistenza dai Romani e, in genere, dagli Italiani (fra gli altri, Petrarca e Caterina ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] del duomo, nella zona del coro, e risalenti alla prima metà del 6° secolo. Particolarmente significativi per lagrande finezza di esecuzione sono gli ornamenti preziosi trovati nella tomba femminile: fibule, spille, collane a filigrana, orecchini ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...