Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] fratelli, alla sorella maggiore Margherita, dama d’onore di Caterina de’ Medici. Creato a dodici anni paggio della regina imperiale avevano il vantaggio di avere alle spalle lagrande erudizione che dai Centuriatori magdeburgensi si era sviluppata ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] Chiesa di Roma nel conflitto apertosi a seguito del divorzio da Caterina d'Aragona, e nel luglio del 1535 fu decapitato sotto l civiltà l'utopia ha sempre adempiuto a questo compito. ‟Lagrande missione dell'utopia è di dar adito al possibile, in ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] il problema del sovraffollamento dell'area interna alle mura. Lagrande cinta incluse nuove aree soprattutto a N-O (dove racchiudeva Vagnuzio di Francesco e al 1362 quella di S. Caterina, patrocinata dal cardinale Egidio di Albornoz. In quegli stessi ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] i caratteri della speculazione finanziaria. Dei neopromossi, lagrande maggioranza era costituita da congiunti, amici e illustre: Caterina de' Medici, la futura regina di Francia.
Morto Lorenzo, circondato dall'avversione generale per la sua alterigia ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] sembra lievemente più antico dei tre sopra elencati, la S. Caterina, la Fillide e Marta e Maddalena, che nel 1606 in absentia».
Diversamente dal S. Girolamo Malaspina, lagrande tela della Decollazione del Battista cambia ancora una volta ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] Lago Maggiore53. Qui la comunità, sotto la guida coraggiosa di madre Caterina Lavizzari e dell’olivetano . 85-101.
71 Sul personaggio cfr. ad es. I. Schuster, Una grande abbadessa benedettina del secolo XX: Maria Cronier, Civitella S. Paolo 1947.
72 ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] lagrande massa di toponimi (nella categoria particolare dei microtoponimi, praticamente la totalità diffusero nuovamente per tramite bizantino, come per i femminili Elena, Caterina e Agata e per alcuni nomi maschili piuttosto rari come Calogero ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] non dei baroni o dei conti. Rifiutava il castello, amava lagrande villa, serena, distensiva, indifesa, luogo di pace aperto sulla Tiepolo San Polo; persino due donne, le sorelle Caterina e Canziana Soranzo Mocenigo, che acquistano e valorizzano un ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] di un luogo (Reggio Calabria) e già interprete, insieme a Caterina Bueno, del canto popolare toscano.
L’endiade voce/testo, ovvero e del piacere sessuale, dall’altro.
Si potrebbe dire che lagrande fortuna della fiaba nell’ultimo quarto del 20° sec. ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] di Scienze e Lettere, voluta all’interno del liceo «S. Caterina» da quel rettore, Antonio Traversi; e quindi l’Accademia degli però che ampiamente meritori erano stati, a Venezia, lagrande opera miscellanea Venezia e le sue lagune, seguita dal ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...