SCOTTI (Scotto), Gottardo
Edoardo Villata
SCOTTI (Scotto), Gottardo. – Nacque verosimilmente a Piacenza o a Milano intorno al 1430, da Balzarino «de Placentia» (pittore, attivo per il duomo di Milano [...] padre, sottoscrisse il 27 maggio 1480 (insieme alla madre Caterina de Lalio) un contratto in cui prendeva a bottega 2004), e lagrande pala proveniente da S. Angelo a Milano e oggi alla Pinacoteca di Brera, con la rappresentazione della Crocifissione ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] presa dai Francesi e il 13-14 sett. 1515 ebbe luogo lagrande vittoria di Francesco I a Melegnano, che L. e Cardona appresero giovargli. Era malata pure la moglie che - data alla luce, il 13 apr. 1519, Caterina, la futura regina di Francia - ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] di Westminster e il doppio monumento funebre di Enrico VIII e Caterina d’Aragona: al volterrano furono promessi 60 scudi all’anno per del 1532 che Zacchi modellò la teoria di protomi concepita per sovrastare lagrande fontana addossata alla parete ...
Leggi Tutto
FIDATI, Simone (Simone da Cascia)
Enrico Menestò
Nacque alla fine del sec. XIII (sono state proposte date tra il 1280 e il 1295) a Cascia (ora prov. di Perugia). Scarse sono le notizie sulla sua vita; [...] la causa della povertà evangelica contro i domenicani di S. Maria Novella. La sua predicazione austera, anche per lagrande detto di S. Caterina o di S. Gaggio e destinato alle vergini.
Di nuovo a Roma, si ammalò la vigilia dell'Ascensione del ...
Leggi Tutto
ORSOLINO, Tomaso
Daniele Sanguineti
ORSOLINO, Tomaso. – Nacque intorno al 1587 da Antonio, «bravo architetto genovese, quantunque nato di padre lombardo» (Soprani - Ratti, 1768, p. 420) e da Concordia [...] gesuiti di Napoli.
Nell’agosto 1661 si impegnò a sostituire lagrande statua di Agostino Pallavicino nella controfacciata di S. Siro, Sforza del Carretto nel coro della chiesa di S. Caterina a Finale (ora sulla controfacciata della collegiata di S. ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] a villa Resuttano, di cui non vi è traccia.
Testimonia lagrande quantità di quadri eseguiti dal D. e dalla sua bottega Fedele Id., Settecento sicil.: gli affreschi della cupola di S. Caterina, ibid., 12 genn. 1934; M. Accascina, Settecento ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] 'oggi, ma anche in avvenire, conoscendo le meraviglie, che il grande e lodevolissimo Signore ha operato in questa giovane..., si Lodi Lui la Legenda sentiva accanto a sé la presenza di Caterina: la santa gli ricordava episodi dimenticati e guidava la ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Paolo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1530 da Martino e da Caterina di Stefano Spada. Rimasto orfano nel 1538 con i fratelli Benedetto, Bernardino e Lorenzo, fu avviato alla mercatura all'estero, [...] aziende Buonvisi la vicenda di Pompeo ben illustra il declino di quella "unione" che era stata lagrande forza della di Ferrante Sbarra, Sara Alfonso di Baldassarre Cittadella, Caterina Ludovico di Alessandro Buonvisi (padre del cardinale Girolamo): ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] la maturità stilistica. Andata smembrata durante le spoliazioni napoleoniche, oggi lagrande tavola centrale con la Urbino 1950, pp. 392 s.; A.M. Petrioli Tofani, La "Resurrezione" del G. in S. Caterina a strada Giulia, in Paragone, XV (1964), 177, pp ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] Spinola e la cappella Della Rovere nella chiesa di S. Caterina (distrutta), la cappella Centurione nella Genova 1987, pp. 69-71, 104-108, 112 s., 133; V. Belloni, Lagrande scultura in marmo a Genova (secoli XVII e XVIII), Genova 1988, pp. 17, 30 ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...