DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] festeggiamenti per l'entrata di Carlo Emanuele e Caterina d'Austria sposi, lo incaricò della "fattura .), Torino 1981, pp. 169 s.; Id., Le origini dell'Armeria sabauda e lagrande Galleria di Carlo Emanuele I, in L'Armeria reale di Torino, a cura di ...
Leggi Tutto
DAMINI
Giovanna Nepi Scirè
Famiglia di pittori del sec. XVII, tutti figli di un Damino: Pietro, Giorgio e Damina.
Pietro, secondo la biografia del Ridolfi (1648), attendibile perché scritta a meno di [...] ed entro il 1621 (Fantelli, 1978, P. 101) è lagrande tela conservata nella sala della Giunta municipale di Padova con il (Fantelli, 1978, p. 102) e il Matrimonio mistico di s. Caterina, dipinta per S. Maria Nuova di Treviso (Ridolfi, 1648, 11, p ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] .
Parodi scolpì la S. Marta in gloria su nubi e angeli, ispirata alla S. Caterina in gloria di Belloni, Ponsonelli sì, Ponsonelli no, in la Squilla dei francescani di Recco, LXIII (1987), pp. 24 s.; Id., Lagrande scultura in marmo a Genova (secoli ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] nella chiesa di S. Cristoforo della Certosa. Lagrande e affollata composizione, di cui il Cristo costituisce e l'inizio del Seicento si colloca anche la commissione della contessa Caterina Sforza di Santafiora dei due dipinti destinati agli ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] (Vasari, p. 294). Circa due anni dopo si dovrebbe collocare lagrande tela raffigurante La Madonna con s. Anna e il Bambino tra i ss. Zeno, Battista e Girolamo. La pala d'altare, firmata, che raffigurava le Nozze mistiche di s. Caterina e santi (già ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] risalgono a tre diversi periodi. La decorazione aniconica dell’arco del presbiterio e lagrande croce dell’abside, in seguito chiese di S. Panteleimone, dei Ss. Apostoli, di S. Caterina e di S. Nicola Orfano. Le prime tre appartengono alla categoria ...
Leggi Tutto
COMODI (Commodi), Andrea (Giovan Andrea)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Riccardo, nacque a Firenze nel 1560.
Coetaneo dell'Empoli, del Boscoli, del Pagani, del Cigoli, del Passignano, cioè della [...] C. sembra l'ancora anonima, ma verisimilmente sua, Disputa di s. Caterina in S. Francesco che precede sia lagrande Concezione della stessa chiesa, datata e firmata 1609, per la quale si possono supporre ugualmente tempi lunghi di esecuzione che ne ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Giovanni Antonio
Vittorio Caprara
Nacque agli Ondini, frazione di Campiglia Cervo (prov. di Vercelli), il 17 ott. 1690, da Giovanni Antonio e da Maria Savoia (Campiglia Cervo, Arch. parr., Battesimi [...] C. viene pagato per aver dipinto la tela con lo Sposalizio mistico di s. Caterina per il santuario di S. Giovanni di 'opera di carattere religioso più riuscita del C. è lagrande medaglia con Visione apocalittica dell'omaggio delle scienze, lettere ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Mauro
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764.
Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] incarichi offertigli da F. Melzi d'Eril, cui aveva dedicato lagrande stampa del Diogene (Biagi Maino, 1995, p. 125) e Democrito, nacque il 28 ott. 1796 dalla seconda moglie, Caterina Delpino con la quale il G. ebbe un rapporto più che tempestoso ...
Leggi Tutto
MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] esempi noti sono i due cicli della rotonda di S. Caterina a Znojmo (sec. 12°): uno cristologico, l'altro costituito 14°], Praha 1971; J. Dekan, Vel᾽ká Morava. Doba a umenie [LaGrande Moravia. L'epoca e l'arte], Bratislava 1976; P. Jakub, Dĕjiny ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...