FILIPPO l'Ardito, Duca di Borgogna
M. Di Fronzo
Figlio cadetto del re di Francia Giovanni II il Buono (1350-1364), della dinastia di Valois, F. nacque a Pontoise nel 1342 e morì a Hal, nel Brabante, [...] : s. Giovanni Battista per il duca e s. Caterina per la duchessa. È difficile stabilire quale parte abbia avuto lo BN, lat. 1052). La figura ritratta in preghiera ha i tratti fisionomici di F., come dimostra lagrande somiglianza con l'orante che ...
Leggi Tutto
GUARINO (Guarini), Francesco
Silvia Sbardella
Nacque a Sant'Andrea di Solofra, presso Avellino, il 19 genn. 1611 da Giovan Tommaso e Giulia Vigilante, secondogenito di sei figli (Braca, 1996, p. 215).
Il [...] alle precedenti, Giuseppe interpreta i sogni del faraone e la Disputa di s. Caterina d'Alessandria con i filosofi. In un momento non 1750. Ultima fatica del G. è considerata lagrande pala con la Madonna del Suffragio nella chiesa del Purgatorio di ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] la Circoncisione (1572) e la Deposizione (1573) di Brera, e l'Assunzione di S. Alessandro. A tali opere è possibile aggiungere lagrande suo territorio. Per S. Sigismondo dipinse S. Cecilia e s. Caterina (1568), S. Girolamo e s. Antonio, S. Filippo e ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] ai lati dell'altare maggiore della chiesa di S. Caterina (ibid.); tuttavia le vicende relative alla riedificazione dell'edificio di nuovo dell'assistenza dei figli Tommaso e Andrea. Lagrande tavola di marmo pronta per essere scolpita venne sistemata ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] Allievo di Francesco Quaini e di Domenico Santi detto il Mengazzino, ereditò attraverso questi maestri lagrande lezione del Mitelli, di cui fu uno dei maggiori interpreti e continuatori.
Principale biografo del C. è lo Zanotti che ne ricorda le ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] del G. per la città di Cortona: nel 1718 eseguì la tela con la Ss. Concezione e le ss. Chiara e Caterina per la chiesa del convento al territorio bolognese, ma non identificate: lagrande tela per il cardinale Ulisse Giuseppe Gozzadini raffigurante ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Francesco Claudio
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma nel 1680 da Antonio e da Anna Caterina. La sua infanzia fu segnata dall'assenza del padre, che nel 1684 era in carcere e che ancora nel 1693 [...] del settembre 1712 (Manfredi, 1991, p. 366).
Nel 1712 abitava con la madre e il fratello nella "casa grande" dei filippini; qui risiederà per tutta la vita con la moglie, Vittoria Caterina Bruni (sposata nel 1713), e i sei figli (Roma, Arch. stor ...
Leggi Tutto
PARRI Spinelli
Andrea Staderini
PARRI Spinelli. – Nacque ad Arezzo intorno al 1387, figlio primogenito del famoso pittore Spinello di Luca, detto Spinello Aretino, e della prima moglie Antonia di Giovanni [...] di S. Francesco ad Arezzo. A questo è da avvicinare lagrande Annunciazione, ormai ridotta a una larva, dipinta nella cappella del Palazzo Matrimonio mistico di s. Caterina sempre in S. Domenico.
Nel 1427 Parri presentò la citata portata al Catasto ...
Leggi Tutto
DONI, Adone (Dono)
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Lorenzo, nacque ad Assisi intorno al 1500 (Cristofani, 1866, p. 82). Nell'agosto 1527 è citato come testimone in un atto pubblico (Pittura in Umbria..., [...] Bambino, Pinacoteca comunale), a Foligno (Martirio di s. Caterina, affresco staccato dalla cattedrale di S. Feliciano e ora nella predella della Crocefissione, lagrande pala conservata nel duomo di Assisi (ibid., p. 117), per la quale il 6 apr. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo da Siena
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo orafo senese documentato dal 1364 al 1404.
Si deve a Müntz (1888, al quale si rimanda per i documenti citati [...] negli angeli reggistemma e nella figura di s. Caterina, l'artista raggiunge un notevole livello di perfezione Pisa, s. 3, XXI (1991), 1, pp. 323-325; G. Cantelli, in Lagrande stagione degli smalti (catal.), Siena 1995, p. 16; U. Thieme - F. Becker, ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...