PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] restituire l’impressione di un affresco antico, mentre il grande arco che incornicia la scena si ispira alle strutture trionfali erette in occasione delle nozze tra Carlo Emanuele I e l’infanta Caterina (1585) in diverse città del Cuneese, tra cui ...
Leggi Tutto
MENOLOGIO
N.P. ¿evcenko
Il termine m. deriva dal gr. μήν ('mese') e indica un tipo di calendario liturgico in cui sono riportate tutte le feste fisse dell'anno liturgico secondo la loro cadenza, mese [...] praticamente mai illustrati, ma nel monastero di S. Caterina sul monte Sinai si conserva una serie di icone-m p. 273).
Bibl.:
Fonti. - J. Mateos, Le Typicon de laGrand Eglise ms. Sainte-Croix n. 40, Xsiècle (Orientalia christiana analecta, 165 ...
Leggi Tutto
CORVI, Domenico
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Giuseppe, nacque a Viterbo il 16 sett. 1721 (O. Aracoeli, in Ferrara, 1974-75, pp. 208 s.). A quindici anni si sarebbe trasferito a Roma dove sarebbe stato [...] Alessandria e Nicola da Bari, firmata e datata 1763 (Roma, Gall. naz.); lagrande pala d'altare con l'Incendio di Borgo in S. Caterina da Siena in via Giulia, del 1769, e la serie di tele della parrocchiale di Soletta in Svizzera, del 1774-78 (Ultima ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Gasparo Antonio
Claudio Leonardi
Nacque l'8 genn. 1682 a Sacco, nel Trentino, da Felice e da Antonia Balisti .
La famiglia del B. è la stessa cui appartenne anche, una generazione [...] , gli chiesero opere la Confraternita della carità, i conventi francescani di S. Rocco e di S. Caterina, la Scuola dei tintori; al 1730 si possono datare o collocare alcune opere di grande impegno, che dimostrano una compiuta maturità. Il lavoro di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] consorte Anna Caterina (ibid.). Sempre nel 1580 ricevette pagamenti per tre pale d'altare per la cappella del Immagini dal Veronese..., 1978). Su disegno di D. Campagnola è lagrande Andata al Calvario, che, per il tipo di ambientazione, risente ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] Bartolomeo Landi, l’Assunzione della Vergine con le ss. Caterina d’Alessandria e Lucia (1699-1702, Bovegno, fraz. 240; G. Lechi - A. Conconi Fedrigolli - P. Lechi, Lagrande collezione. Le Gallerie Avogadro, Fenaroli-Avogadro…, Brescia 2010, pp. 152 ...
Leggi Tutto
BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] aiutato dal figlio Giovanni Battista insieme con il quale dipinse lagrande pala di S. Maria a Monte di Cesena. GIOVANNI Pietro e s. Maddalena per la chiesa di S. Agata; Madonna e i ss. Andrea Corsini, Liborio, Caterina ed Eufrosina per S. Giovanni ...
Leggi Tutto
ABBATI (dell'Abate), Nicolò
Armando O. Quintavalle
Nacque a Modena nel 1509 (secondo il Forciroli) o nel 1512 (secondo il Lancellotti, che però - Cronaca modenese, XI, p. 233 - lo diceva, al 25 marzo [...] dell'A. è lagrande pala con il Martirio dei SS. Pietro e Paolo, dipinta nel 1547 per la chiesa di San volta nella cappella del suo palazzo. Fece anche, per ordine di Caterina de' Medici, la decorazione della "Laiterie" (1561-68) e di altri castelli ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Domenico
Maria Elena Massimi
Nacque intorno al 1620, probabilmente a Bergamo, dove fu attivo come pittore e decoratore. Le prime testimonianze documentarie attengono alla sua vita privata. [...] con il Bambino, S. Domenico e S. Caterina da Siena; di questa pittura da esterno, un 275-311 (con bibl.); Id., Lagrande decorazione, in Il Seicento a Bergamo (catal.), Bergamo 1987, pp. 261-273; E. De Pascale, in La pittura in Italia. Il Seicento, ...
Leggi Tutto
PETRELLI, Nello Valentino
Roberto Del Grande
(detto Tino). – Nacque a Fontanafredda, in provincia di Pordenone, il 6 agosto 1922 da Valentino e da Margherita Nadin.
La famiglia, di origini contadine, [...] di Valentino – ultimo di cinque fratelli Carlo, Achille, Caterina, Anita – il padre lavorava come carpentiere in Francia. 116).
Queste testimonianze delineano l'estrema generosità e lagrande semplicità dell'uomo Petrelli. Esemplare in tal senso ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...