FIDANI, Orazio
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Frediano, il 10 luglio 1606, da Matteo di Domenico e da Bernardina di Filippo Amadori (Innocenti, 1983, p. 42).
II Baldinucci [...] [1681-1728], 1846, p. 316).
Risale al 1634 lagrande tela del Congedo di Angelica e Medoro dai pastori (Firenze, e più ampiamente orchestrata. Se lo Sposalizio mistico di s. Caterina, della pieve di S. Pancrazio a Celle (Pistoia), denota ancora ...
Leggi Tutto
PIANTAVIGNA, Gian Maria
Stefano L'Occaso
PIANTAVIGNA, Gian Maria. – Figlio di Giovan Battista, nacque, forse a Bologna, probabilmente entro il 1520; il padre, intagliatore, operò a lungo nel Bresciano, [...] p. 248). Il 12 aprile 1550 Piantavigna fu padrino al battesimo di Caterina, figlia di Alessandro Bonvicino, detto il Moretto (Gombosi, 1940, p di Maguzzano (L’Occaso, 2012); lagrande macchina – la cui struttura classica e sobria è confrontabile ...
Leggi Tutto
DOMINICI (De Dominici, De Dominicis), Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Palermo il 14 marzo 1737 da Mario e da Francesca Rafaele (Napoli, Arch. stor. diocesano, Fondo processetti prematrimoniali, [...] secolo). Il 6 marzo 1763 il D. sposò la sedicenne napoletana Caterina Pecorella, figlia di Nicola, originario di Trapani e lati dell'organo della navata, realizzò nel 1781 lagrande tela con la Resurrezione di Lazzaro, sulla controfacciata, ove, a ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Teramo
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Teramo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato a Genova e in Liguria dal 1532 al 1554. Segnalato come «Theramus de Zoaglio», dal [...] de zoalio / pinxit 1535»), e la Madonna del Rosario tra s. Lucia e s. Caterina (Savona, chiesa di S. Domenico) III (1876), pp. 460-475; M. Bonzi, T. P. da Zoagli, in LaGrande Genova. Bollettino municipale, VIII (1928), 6, pp. 309-315; M.G. Bossi ...
Leggi Tutto
GATTERI, Giuseppe Lorenzo
Patrizia Fasolato
Figlio di Giuseppe e Caterina Zilli, nacque a Trieste il 18 sett. 1829; il nome di battesimo fu scelto in omaggio al padre, ma anche a uno dei suoi migliori [...] esibire il bambino prodigio presso le più importanti famiglie. La sua inventiva, lagrande capacità nel costruire le composizioni, la velocità e la qualità dell'esecuzione impressionarono soprattutto la nobiltà: il conte Belgioioso, il conte Brivio ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Roberto
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Milano il 13 luglio 1806 da Luigi, attore ed impresario teatrale, e da Francesca Perfetti, pittrice dilettante.
Iscritto dal 1819 all'Accademia di [...] . Buccinelli, per La signora di Monza di G. Rosini (Manini, 1840); le diciotto immagini, incise da G. Bonatti, per Caterina Medici di Brono grandi scene tratte dalle battaglie del 1859 per l'indipendenza (Litografia Ronchi).
Nonostante lagrande ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Francesco
Linda Kaiser
, Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di San Lorenzo [...] nella chiesa di S. Caterina a Varazze - raffiguranti Storie della vita della santa - aprono la serie di pitture murali del 1873 preparò, per l'ingresso della sezione italiana, lagrande allegoria (perduta) dell'Italia ricevuta dall'Austria (bozzetto a ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Giovan Battista, detto il Volpino
Micaela Mander
Figlio del pittore Paolo Antonio (cfr. Bonazzoli), non si conoscono il luogo e la data della nascita, che dovette avvenire attorno al 1640.
La [...] la quale sarebbe stata approntata ad hoc solo la statua della Madonna.
Nel 1677 il M. tenne a battesimo Rosa Paola Caterina ed il 1895, ibid., pp. 81-95; A. Spiriti, Lagrande decorazione barocca: iconografia e gusto, in Il palazzo Arese Borromeo a ...
Leggi Tutto
FALCIERI, Biagio
Lucia Simonetto
Figlio di Giovanni, nacque a Brentonico (ora provincia di Trento, ma a quel tempo appartenente alla diocesi di Verona e alla Repubblica di Venezia) il 17 luglio 1627 [...] 1688 e il 1689 decorò il parapetto dell'organo di S. Caterina Martire raffigurante le storie della stessa santa. Il 5 nov. lagrande tela del Concilio di Trento in S. Anastasia e la scenografica volta della chiesa di S. Leonardo; a Brentonico, la ...
Leggi Tutto
GIANNI (Giani), Giovan Battista
Micol Forti
Nacque a Cerano d'Intelvi nel Comasco intorno alla metà del XVII secolo. Nulla si conosce della formazione di questo architetto, scultore e stuccatore che [...] regione si caratterizzò per lagrande mobilità sul territorio. Nel 1693 fu probabilmente a Penne per la decorazione della chiesa di S Sant'Angelo, la ristrutturazione della cattedrale e la decorazione a stucco della chiesa di S. Caterina a Ortona. ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...