CANOPPI, Antonio
Stefan Kozakiewicz
Figlio di Giovanni e di Gioconda Carretti, nacque a Modena il 4 apr. 1769 e fu battezzato nella parrocchia di S. Giorgio, chiesa immediatamente adiacente al palazzo [...] , Rostopčin, e altre. Affrescò lagrande sala dell'edificio dell'Assemblea dei Nobili (Dvorianskoe Sobranije) con allegorie di vittorie imperiali, pitture illusionistiche in cui apparivano il tempio della Immortalità di Caterina II e l'arco trionfale ...
Leggi Tutto
CARLINI, Alberico Clemente
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Giovanni Domenico e di Maria Caterina Sebastiani, nacque e fu battezzato a Vellano (Pescia) il 28 giugno 1703 col nome di Guido Maria; il 29 [...] , Die Kirchen von Florenz, IV, Frankfurt a. M. 1952, p. 424; D. Neri. Padre A. C. O.F.M. da Vellano (1703-1775) pittore, Pistoia 1954; N. Andreini Galli, Lagrande Valdinievole, Firenze 1970, p. 60; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p. 1. ...
Leggi Tutto
Andrea de' Bartoli
D. Benati
Pittore bolognese di cui si hanno notizie dal 1359 al 1368. Il 18 agosto 1359 a Cesena venne pagato dal cardinale Egidio Albornoz per aver miniato alcuni libri scritti dal [...] e anzi aspramente realistica e icastica, va letta anche lagrande e drammatica Crocifissione del palazzo Ducale di Mantova, risolutezza ancora maggiore, gli affreschi con Storie di s. Caterina nella basilica inferiore di Assisi (1368), ai quali si ...
Leggi Tutto
FADIGA, Domenico
Giovanna Nepi Scirè
Figlio dello scultore Giuseppe, nacque a Verona in data non nota, ma comunque da collocare nel primo ventennio della seconda metà del XVIII secolo; apparteneva a [...] collaborò alla tomba dei Canova nella chiesa dei Frari, eseguendo lagrande piramide (Kunstblatt, 1827, n. 93, p. 372). Non Per suo tramite vi pervennero i due bassorilievi con le sante Caterina e Cecilia della certosa di S. Andrea (Guida..., 1912, ...
Leggi Tutto
FONDULI (De Fondulis, De Fondutis, Fondulo, Fondullus, Fondolin), Giovanni
Maria Verga Bandirali
Nacque a Crema per sua stessa dichiarazione, "Ego Joannes Fondulus de Chrema sculptor" (Sartori, 1976), [...] data e prima del 1497, dal momento che in quest'anno lo scultore Antonio, figlio di Giacomo Antico, ricevendo la dote della moglie Caterina, la dichiara figlia del quondam G. F. da Crema (Zorzi, 1961).
Fonti e Bibl.: P. Paoletti, L'architettura e ...
Leggi Tutto
INNOCENZI, Angiolo
Raffaella Catini
Nacque a Fano il 25 ott. 1810 da Giuseppe, mastro muratore, e da Caterina Savelli.
L'incertezza sulla forma del nome (Arcangelo o Angiolo Innocenti o Innocenzi) trae [...] perimetrali (sembrerebbe senza provvedere a rafforzarne le fondazioni) di circa 9 m, al fine di potervi appoggiare lagrande volta a botte lunettata che andava a sostituire le originarie capriate lignee di copertura. Pose quindi semicolonne scanalate ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Giacomo, detto Iacopone da Faenza
Ennio Golfieri
Ultimo dei figli maschi di Giovan Battista il Vecchio, nacque a Faenza intorno al 1502. Fa testimonianza in patria per la prima volta nel 1527. [...] pianta della città di Faenza. Del 1558 era la tavola con l'Assunzione di Maria, eseguita per la confraternita di S. Maria dell'Angelo, che andò bruciata nel 1673. Forse la migliore opera nota del B. è lagrande tavola, firmata e datata 1565, con l ...
Leggi Tutto
TOUL
A. Villes
(lat. Tullum)
Cittadina della Francia nordorientale (dip. Meurthe-et-Moselle), situata sul fiume Mosella.Modesto centro situato lungo la strada che da Lione portava a Treviri, T. fu sede [...] abbaziale di Wimpfen-im-Tal, la chiesa dedicata a s. Caterina a Oppenheim, Wissembourg. Anche se la ricezione dell'arte francese in Reims quanto su quello dell'architettura della Borgogna. Lagrande altezza delle navate laterali, i pilastri della ...
Leggi Tutto
DOLCI (Dolce, De la Dolce), Luzio (Lucio)
Corrado Leonardi
Figlio del pittore Ottaviano e di Pantasilea (Urbania, Arch. comun., Arch. ant. civilia B. 20, cc. 14-16), operava già nel 1536: presumibilmente [...] Nel 1558 insieme con l'Episcopi dipinse lagrande tavola della Pentecoste per la cattedrale di Urbania, dove si notano evidenti la sua pregevole attività di stuccatore ancor oggi documentata dalla completa decorazione della chiesa di S. Caterina di ...
Leggi Tutto
CESAREI (Cesareo, di Cesareo), Pietro, detto Pierino o Perino da Perugia
Sandra Vasco Rocca
Figlio naturale di un certo cavalier Cesareo, nacque a Perugia attorno al 1530 (Pascoli, p. 135). Si ignora [...] dagli apostoli, nonché lagrande tela della Resurrezione datata 1593. Nella cappella del Rosario, nella chiesa di S. Nicolò a Scheggino (Val Nerina) si trova la pala raffigurante la Madonna del Rosario con i ss. Domenico,Caterina da Siena ed altri ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...