PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] fu terminata e subito dirottata nella parrocchiale di S. Caterina a Rossiglione Superiore (Franchini Guelfi, 1987, pp. 23 Pierre Puget per la stessa committenza. Sempre nel 1677 Parodi compì lagrande Madonna del Carmine per la cappella di Paola ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] parietali a olio e tempera con Storie di s. Maria Maddalena e di s. Caterina e altre figure (pp. 142 s.), ora restaurate (L. Mortari, in Mostra . 174), il modo "lombardo" d'intendere lagrande cultura classica e raffaellesca; nell'Andataal Calvario ( ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] Caterina), più una piccola cuspide con la Crocifissione. La sua collocazione nella cappella Vettori in Santo Spirito a Firenze, per la del polittico della cappella Vettori in Santo Spirito. Lagrande pagina dell'affresco è comunque il mezzo con cui ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] primo decennio del secolo XVI è la paletta con la Madonna, il Bambino ed i ss. Caterina d'Alessandria e Leonardo, proveniente da il cui pagamento è attestato il 29 sett. 196.
Lagrande ancona lignea era composta da otto scomparti di diverse ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] risalgono a tre diversi periodi. La decorazione aniconica dell'arco del presbiterio e lagrande croce dell'abside, in seguito chiese di S. Panteleimone, dei Ss. Apostoli, di S. Caterina e di S. Nicola Orfano. Le prime tre appartengono alla categoria ...
Leggi Tutto
Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] i quali con Cristo formano la Deesis. Le coppie di figure esterne rappresentano i Ss. Michele e Caterina d'Alessandria da un lato nell'impianto con lagrande figura di s. Matteo al centro e le scene della sua vita ai lati (a sinistra la Chiamata e ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] delle numerose commissioni per Caterina II di Russia, descritta nel Giornale delle Belle Arti (21 ag., 4, 11, 18 sett. 1784, pp. 266, 285, 293, 299); il grande quadro con la Nascita della Vergine per il coro della chiesa genovese di S. Maria delle ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] .
Nel 1551 a Bologna il F. firmò e datò la Disputa di s. Caterina (Bologna, S. Maria del Baraccano), una delle rare 80-81, pp. 25-54; S. Kliemann, Gesta dipinte. Lagrande decorazione nelle dimore italiane dal Quattrocento al Seicento, Milano 1993, ...
Leggi Tutto
LIPPO MEMMI
C. De Benedictis
Pittore, figlio di Memmo di Filippuccio, L. è documentato dal 1317, anno in cui firmò la Maestà del palazzo del Popolo di San Gimignano, al 1347, quando acquistò una vigna [...] , nella caratterizzazione espressiva dei volti dei devoti, affinità sostanziali con lagrande pala eseguita per il convento domenicano di S. Caterina a Pisa, dov'è tuttora conservata. La pala, raffigurante il Trionfo di s. Tommaso e descritta da ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] 1562 nella cappella di Luca Spinola nella chiesa di S. Caterina, mentre la pala di S. Benedetto fra i ss. Giovanni Battista e legittima.
Tra le ultime opere dipinte a Genova sono lagrande tela della Deposizione dalla croce, dipinta per le monache di ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...