GIUSTINI, Lodovico (Luigi)
Claudia L'Episcopo
Nacque a Pistoia il 12 dic. 1685 da Francesco di Onofrio e da Maria Caterina di Benedetto Spampani. A. Damerini, nel 1917, rese nota la data di nascita del [...] il suo nome è inciso più volte sulla cassa dell'antico organo). La vita del G. si svolse nella sua città natale; si assentò una manca il nome dello stampatore.
Esse ebbero una così grande risonanza da essere pubblicate ad Amsterdam alcuni anni più ...
Leggi Tutto
GABETTI, Giuseppe
Ennio Speranza
Nato a Torino il 4 maggio 1796 da Michele, impiegato negli uffici dell'arcivescovado, e da Margherita Gallo, rimase orfano in giovane età. Trovò ospitalità presso il [...] un anno dopo, il 24 maggio 1834, passò a seconde nozze con Caterina Roggeri, dalla quale ebbe quattro figli: un bimbo morto a pochi orecchiabile. Aneddotica a parte, la composizione non presenta tratti salienti o di grande levatura, sebbene il suo ...
Leggi Tutto
DE CRESCENZO (Crescenzo, de), Costantino
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 24 ag. 1847 da Gaetano e da Luisa Riccardi.
Pianista e compositore, fu avviato giovanissimo agli studi musicali presso il [...] 'istituto Evenius. Sempre in Russia conobbe la sua futura moglie, Caterina Voljensky, dalla quale avrà numerosi figli. da tramite, fiorita dal terreno stesso della grande tradizione melodrammatica locale, la "canzone napoletana", alla quale lo stesso ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...