(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] (Imperatorskaja Akademija nauk) fondata da Pietro il Grande nel 1724, Elisabetta nel 1757 annesse un'Accademia delle belle arti, della quale Caterina II formò una istituzione separata (v. conservatorio). La Società filarmonica fu fondata nel 1802 per ...
Leggi Tutto
MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] D. Warwick (n. 1940), B. Streisand (n. 1942). Lagrande canzone americana, dagli anni Quaranta in poi, ha condizionato il mercato dalle sorelle Caterina, Giuditta e Sandra Leschan).
È comunque negli anni Quaranta che la canzone popolare italiana ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] e altri fenomeni meteorologici, spesso scalpellate, inchiodate, dipinte, scalfite su compensato grezzo, hanno esteso e arricchito lagrande tradizione canadese di pittura paesaggistica, anche se i paesaggi di Ewen sono più interiori che esteriori.
Un ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] che la spiegazione di questo silenzio sia in buona parte da attribuire - come sostiene lo studioso sopracitato - alla scarsa simpatia o addirittura disistima nutrita da Caterina II nei confronti del C., che pure aveva accolto inizialmente con grande ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] per Londra, mentre il Sarti, accettando l'invito di Caterina II di Russia, si trasferiva a Pietroburgo come successore di sempre più verso la musica sacra, come attesta lagrande Messa in re minore, del 1811 (a 4 voci e grande orchestra), che venne ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] Carlo, già suo committente a Barcellona. Il 7 maggio sposò Caterina Petrolli, che dal 1º ott. 1709 era al servizio del celebre maestro d'Italia dell'epoca" (La Borde). Lagrande considerazione in cui era tenuta la sua musica sacra ci viene attestata ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] corte di Caterina II, determinò per Pietro Alessandro l'inizio di un periodo molto difficile e pieno di amarezze. La situazione che si venne a creare è ben riassunta nelle parole del Riemann: "Se tanto grande fu l'artista Paisiello, l'uomo ebbe delle ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] Barberini in Roma - dove è raffigurata la "grande arpa dorata e intagliata" appartenuta ai Barberini ogni tempo ("Si dissolve e svanisce"), S. Giustina di Padova e S. Caterina, gli ultimi due su testo di Lelio Orsini, principe di Vicovaro (Grampp, ...
Leggi Tutto
PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina
Giancarlo Landini
PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] il 6 settembre 1870.
Delle figlie di Salvatore e Caterina, la primogenita Amalia nacque forse a Pesaro nel gennaio 1831 VII, Roma 1960, pp. 1778-1781; Id., P., Ad., in Le grandi voci, Roma 1964, pp. 610-613; booklet di accompagnamento con testi di M. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] Jane Seymour, mentre le due sorellastre di lui, Maria, figlia di Caterina d'Aragona, ed Elisabetta, figlia di Anna Bolena, che il italiani. E sarà sì dall'Italia che prenderà le mosse lagrande letteratura inglese, ma solo un secolo e mezzo più tardi ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...