BOUCHERON, Raimondo
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque a Torino il 15 marzo 1800 da Michele e da Anna Maria Bertolone. Iniziò gli studi musicali con il padre, avvocato e buon musicista dilettante, [...] Le cure della numerosa famiglia (aveva sposato nel 1832 Caterina Fagnani, dalla quale ebbe sette figli) lo indussero da requiem a tre voci con orchestra (1829), Grande Messe de requiem dédiée à A. de la Fage a quattro e cinque voci con orchestra (1840 ...
Leggi Tutto
Musicista (Taranto 1740 - Napoli 1816). Tra i più noti operisti della fine del 18° sec., P. si formò a Napoli, dove visse e operò per la maggior parte della sua vita, eccetto due significative eccezioni: [...] . Tornò a Napoli nel 1767 ed ebbe subito un grande successo con L'idolo cinese, su libretto di G. 1784 fu a Pietroburgo, al servizio di Caterina II; tra le opere scritte in questo periodo spiccano La serva padrona (1781), Il barbiere di Siviglia ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] magico, alla quale erano presenti anche Salieri e la cantante Caterina Cavalieri, e poi lui li ha riaccompagnati, quartetti per archi (cfr. KV 387). Cominciò inoltre a comporre una grande messa in do minore (KV 427), che aveva fatto voto di scrivere ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] Stefano (25 maggio 1649), celibe, la vedova Orsola (3 ott. 1651), più tardi la figlia Caterina (10 dic. 1687), nubile e 1983 (contenente, fra gli altri: A. Cavicchi, Per far più grandela meraviglia dell'arte, pp. 15-39, e O. Mischiati, Catalogo ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] stessa città fornì nuovi strumenti a S. Caterina in strada Maggiore (1622-1623), S. che scritto. Insomma le cose grandi, per non biasimarle, non o bella, duetto a 2 soprani e basso continuo, in La Flora, a cura di K. Jeppeson, III, Copenhagen 1949, ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] (S. Biagio, 1752), San Severino Marche (S. Caterina, 1761, con aggiunta di una seconda tastiera contrapposta allo da G. W. Trice, guadagnò la medaglia d'oro. Prendendo a costruire numerosi organi, anche grandi, per chiese di tutta Italia, da ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] Moriggia, figlia del marchese Cosimo Cesare, grande di Castiglia, e la scomparsa del padre nel maggio 1752 posero Caterina alla Chiusa.
La produzione musicale del G. ebbe successo già durante la sua vita e non solo a Milano, come mostrano la ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] per un breve periodo a Genova: in questi mesi, con grande competenza e fiuto per gli affari, si occupò soprattutto della violinistica e non impartì mai lezioni regolari; a parte la genovese Caterina Calcagno, che secondo Gervasoni (1812, p. 103) ...
Leggi Tutto
COCCIA, Carlo
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto.
Il C. crebbe in un [...] di Bologna nell'autunno 1833 con grande ballo tragico intitolato Virginia) e, ancora con la Grisi, Enrico di Montfort (melodramma in 2 atti, libretto G. Rossi: Milano, teatro alla Scala, 12 nov. 1831).
Con laCaterina di Guisa (melodramma in 2 atti ...
Leggi Tutto
MADERNA, Bruno
Gianluigi Mattietti
Nacque a Venezia il 21 apr. 1920 da Carolina Maderna e Umberto Grossato. La madre, nubile, morì quando il M. aveva solo 4 anni. Il padre, musicista d'intrattenimento, [...] 7 grandi blocchi che si prestano a molteplici combinazioni. La suddivisione dell'organico orchestrale e la magnetico (1961); Honeyrêves, per flauto e pianoforte (1961); Per Caterina, per violino e pianoforte (1963); Aulodia per Lothar, per oboe ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...