DI MAJO (de Majo, Majo, Maio), Gianfrancesco (detto Ciccio)
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 23 marzo 1732 da Giuseppe, vicemaestro della cappella di corte, e da Teresa Manna, sorella di Gennaro, [...] ) e il Cajo Fabricio, che riscosse grandi consensi e gli aprì la strada verso altre città della penisola. Recatosi re Carlo III (Napoli, teatro S. Carlo, 20 genn. 1764 con Caterina Gabrielli e il sopranista Gaetano Majorano); Il Dusare (libr. di S. ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Marc'Antonio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro.
Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] di Francesco Corner (nipote della celebre Caterina regina di Cipro); durante la prolungata assenza di questo da Venezia stete in Fiandra [8 maggio 1556-20 ott. 1557], con grande sodisfatione di Sue Signorie Eccellentissime" (cioè i Procuratori); una ...
Leggi Tutto
LOGROSCINO, Nicola
Rosa Leonetti
Nacque a Bitonto, presso Bari, da Nicola e da Teresa Santone e fu battezzato il 22 ott. 1698 con i nomi di Bonifacio Nicola nella parrocchia di S. Egidio Abate. Molto [...] la stagione di carnevale al teatro Nuovo da una compagnia di canto della quale facevano parte, tra gli altri, le virtuose Maria Broli e Caterinagrande risonanza avuta da autori come G.B. Pergolesi, attraverso la querelle des bouffons prima, e la ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] quattordici e i sedici anni. La prima moglie fu Caterina di Niccolò Fortunati, morta di parto nel 1598; la seconda fu Ginevra di Piero risorse Peri divenne un investitore assai attivo. Acquistò una grande dimora a Firenze in via de’ Fossi, insieme ad ...
Leggi Tutto
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe
Pietro Zappalà
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (dal 1950 Paderno Ponchielli), nel Cremonese, da Giovanni Maria (1792-1870) e da Caterina [...] gestivano un negozio di generi di monopolio; una prima figlia, Angela Caterina, era morta in fasce (31 marzo - 4 aprile 1833). Il contrasti. Sul modello del grand opéra, che in Italia fu talvolta designato «opera ballo», la partitura annovera ben sei ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Carlo
Ruben Vernazza
PEDROTTI, Carlo. – Nacque a Verona il 12 novembre 1817, terzogenito di Camillo, commerciante di seta, e di Teresa Ceroni, possidente.
Crebbe nella stessa città, in una [...] di una ripresa al Grande di Trieste nell’ottobre seguente ne rimaneggiò parzialmente la partitura: in questa versione D’Ormeville sull’opera Elda di A. Catalani, in Scritti in onore di Caterina Vassalini, a cura di L. Barbesi, Verona 1974, pp. 121-131 ...
Leggi Tutto
BASIOLA, Mario
Mauro Bucarelli
Nato ad Annico (Cremona) il 12 luglio 1892 da Alessandro, artigiano cestaio, e da Marta Milanesi, passò la giovinezza dedito ai lavori nei campi senza ricevere un'istruzione [...] il B. sposò il soprano Caterina Gobbi e tornò in Italia per breve tempo: infatti inaugurò la stagione 1927-28 del Metropolitan doti interpretative singolarissime; ma ciò poco toglie al grande valore artistico della sua carriera. Nella sua discografia ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Caterina
Salvatore De Salvo
Nacque a Roma il 12 o 13 nov. 1730. Il padre Carlo svolgeva le mansioni di cuoco presso il principe romano Gabrielli, il quale, avendo notato la G. per le sue [...] alla rappresentazione de La sposa fedele di Guglielmi e ad altre opere con Caterina Gabrielli. Le ultime per Francesca); F. Casavola, La più grande interprete di Traetta, C. G., in Tommaso Traetta di Bitonto, 1727-1779, la vita e le opere, Bari ...
Leggi Tutto
FAGO
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] . Frattanto, il 27 nov. 1701, aveva sposato Caterina Speranza Grimaldi, sorella minore del celebre sopranista Nicola Grimaldi si giovarono della sua grande dottrina contrappuntistica e contribuirono ad illustrare la fama della tradizione musicale ...
Leggi Tutto
FISCHIETTI (Fischetti), Domenico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli intorno al 1725 da Giovanni, maestro di cappella e compositore.
Giovanni, nato a Napoli il 27 marzo 1692, fu allievo di G. Veneziano [...] De Amicis Buonsollazzi, Caterina e Francesca Gabrielli, G. Pacchierotti, cui spesso affidò l'interpretazione delle sue opere.
Non meno interessante fu, nel campo dell'opera seria, la sostituzione dell'aria col da capo con grandi arie in due parti ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...