CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] cui è dedicata in occasione della sua morte); Martirio di s. Caterina d'Alessandria (1565, da L. Agresti); Deposizione nel sepolcro ( Il C. incise anche su personali invenzioni: si ricordano lagrande stampa di Cristo fra i dottori (1568), il Giubileo ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Giovanni e Caterina Jacovacci, nacque a Roma il 30 genn. 1838. Rimasto orfano a cinque anni (De Gubernatis), compì gli studi al Collegio Romano e, successivamente, [...] l'Esposizione internazionale di Roma, nel nuovo palazzo delle Esposizioni, dove lo J. presentò lagrande tela Alessandro VI tenta di accattivarsi la benevolenza dell'ambasciatore di Venezia, che proseguiva nel filone storico, vicino agli esempi di ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni Antonio
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
, Giovanni Antonio. Figlio di Stefano e di Anastasia Buzzi, nacque nel 1537 a Viggiù (Varese).
La sua presenza a Caprarola è documentata [...] Farnese per dare un disegno per S. Tolomeo.
Nel 1586 lagrande scala-peschiera ovata, antistante il palazzo Farnese di Caprarola e Vecchio da Viggiù del 23 marzo 1591.
Dal matrimonio con Caterina Crivelli il G. aveva avuto cinque figli: nel 1562 ...
Leggi Tutto
GARBIERI, Lorenzo
Ivana Corsetti
, Lorenzo Nacque a Bologna intorno al 1580 da Giulio Cesare e Cinzia Carlini.
Malvasia nella Felsina pittrice (p. 215) afferma che il G. morì nel 1654 all'età di settantaquattro [...] .
A questi stessi anni si può far risalire lagrande pala con la Caduta di Simon mago (Napoli, Museo nazionale di Imola, l'affresco con La Vergine che incorona s. Caterina nella chiesa di S. Colombano a Bologna, il quadro con la Madonna, il Bambino e ...
Leggi Tutto
PACCHIAROTTI, Giacomo
Serena Vicenzi
– Nacque a Siena nel 1474 da Bartolomeo di Giovanni e da Elisabetta di maestro Niccolò.
La fama di Pacchiarotti, come dimostrano i numerosi documenti conservati [...] in Camparboli, nei pressi di Asciano. Se lagrande Assunzione della Vergine è da riferire al Caterina, la Deposizione) rivela strette affinità con la tarda attività del pittore (Angelini, 1987, p. 465). Al 1525 risale la fattura della tenda per la ...
Leggi Tutto
INDIVINI, Domenico
Patrizia Peron
Nacque intorno al 1445 a San Severino Marche da Antonello (Antonio) di Nicola e da Margherita di Domenico Malatesta.
La famiglia proveniva da Elcito, località nei pressi [...] delle clarisse a Camerino e di S. Agostino a Matelica, la S. Caterina d'Alessandria e il S. Sebastiano presso il Museo diocesano di papi, cardinali e maestri francescani. Ne risulta lagrande maestria espressa sia nei ritratti sia negli specchi ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giovanni Battista (Zanetto)
Christoph H. Heilmann
Nacque a Venezia da Gaetano e da Giovanna (Zanetta) Farussi, entrambi attori, il 2 novembre del 1730 (secondo il registro battesimale della [...] annuali dell'Accademia, citate in ordine cronologico da Keller.
Lagrande reputazione di cui godeva come pittore è comprovata dalla Wien 1926, nn. 390 s., inv. 1929). La zarina Caterina II ebbe da lui duecento disegni illustranti antichità (Keller, ...
Leggi Tutto
GANO da Siena
G. Bardotti Biasion
(o di Fazio)
Scultore senese di cui si hanno notizie documentarie dal 1302 al 1317. La biografia di G. è stata ricostruita da Bacci (1944), che ne identificò il patronimico [...] Storie di s. Margherita scolpiti sul monumento ricordano ancora lagrande inclinazione al racconto che è propria di G. e inoltre ha reso nota una statua raffigurante S. Caterina d'Alessandria (coll. privata), proponendone un'attribuzione dubitativa ...
Leggi Tutto
FERRIGNO, Francesco
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1686 a Trapani da Mario e da una Elisabetta. Sullo scadere del XVII secolo insieme alla famiglia si trasferì a Palermo dove intraprese studi ecclesiastici. [...] con le suore del monastero domenicano di S. Caterina poiché sin dal 1731 e fino al 1761 rivestì il ruolo di architetto di fiducia (D'Arpa, 1992-93). Sempre nel 1750 per le stesse monache progettò lagrande cupola della chiesa (documento reperito da A ...
Leggi Tutto
BIGORDI, David, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Tommaso e di una Antonia, nacque a Firenze il 14 marzo 1452. Già nella dichiarazione al catasto del padre, del 1480, il B. appare come [...] ; Marchini, p. 118, doc. 134).
Si sposò due volte: con Caterina Mattei di Andrea del Gabburro e con Tommasa di Luigi de' Morsi (Milanesi 1909, doc. 403). Il 20 ag. 1490 (compiuta lagrande decorazione a fresco del coro di S. Maria Novella, massima ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...