LABRUZZI, Carlo
Francesco Leone
Nacque a Roma nell'ottobre del 1748 da Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e da Teresa Folli, genovese. Fratello minore del ritrattista Pietro, il [...] descrittivo e analitico che pervade la vastissima produzione all'acquerello - lagrande tela con la Veduta delle cascate di Matveev, la Veduta del Colosseo dal Palatino conservata nel palazzo di Caterina a Puškin in Russia (1780) e la Veduta del ...
Leggi Tutto
BEAUNEVEU, André
L. Castelfranchi Vegas
Scultore, pittore e miniatore francese, attivo nella seconda metà del 14° secolo. La vastità e la varietà della sua attività artistica sono attestate da numerosi [...] Courtrai per lavorare alla sua tomba nella cappella dedicata a s. Caterina nella chiesa di Notre-Dame. I lavori per questa tomba dovettero scadere del sec. 14°, anni decisivi per lagrande stagione artistica che doveva schiudersi all'inizio del ...
Leggi Tutto
CARRACHA (Caraca, Caraqua, Carrach, Carrachio, Karack, Karraca), Giovanni (Jan Kraeck)
Luciano Tamburini
Originario di Haarlem (e quindi impropriamente detto fiammingo), mancano notizie sulla data di [...] di Carlo Emanuele I quando, nell'85, questi si recò in Spagna per sposare a Saragozza Caterina, figlia di Filippo II. Fu un incontro al vivo con lagrande ritrattistica locale e una lista di quel tempo elenca infatti molte opere del genere. Peraltro ...
Leggi Tutto
FRULLINI, Luigi
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 25 marzo 1839 da Agostino e Maria Osti. Avviato dal padre al mestiere di intagliatore, frequentò l'Accademia di belle arti, probabilmente sotto la [...] del laboratorio del F. a Firenze, in via S. Caterina, divenuto il maggiore della città con circa quaranta collaboratori, questo nuovo orientamento di gusto nell'arte del F. sono lagrande credenza con pannelli decorati da tralci di vite, grappoli d' ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Antonio
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1669; maggiore di tre fratelli e certamente il più noto e artisticamente dotato, diede vita a una avviata bottega a conduzione familiare occupando [...] " - nella volta del presbiterio della chiesa di S. Caterina: raffigurano un'Animain gloriache ascende al Paradiso e rivelano, Firmata e datata "Eques Ant.us Filocamo p. 1734" è lagrande tela con S. Francesco di Paola morente dinanzialla Vergine e ...
Leggi Tutto
FERRERI, Andrea
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Milano il 23 febbr. 1673 da Antonio e Isabella Gnoli. Probabilmente nello stesso anno la famiglia si trasferì a Bologna, dove successivamente il [...] in onore del cardinale Ruffo, il F. condusse a termine lagrande statua in marmo della Madonna con il Bambino da porsi sopra della chiesa delle Stimmate (1734), le statue in stucco di S. Caterina da Siena e S. Rosa da Lima della chiesa di S. Monica ...
Leggi Tutto
GABRIELI (Gabriele, Gabrielli, Gabriello), Onofrio
Gioacchino Barbera
Nacque il 2 apr. 1619 nel villaggio di Gesso, nei dintorni di Messina, da Giovanni, giurista e medico, e da Francesca Sardo.
A detta [...] l'Assunzione della Vergine, S. Lucia e S. Caterina d'Alessandria, Dio Padre e La bottega di s. Giuseppe nella chiesa dei cappuccini di anni possono essere riferite la Merlettaia con la maestra (Padova, Museo civico); lagrande tela con S. Tommaso ...
Leggi Tutto
PIERGENTILE da Matelica
Matteo Mazzalupi
PIERGENTILE (Pergentile) da Matelica. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Matelica (Macerata) e attivo nelle Marche [...] indicata la patria, furono pagati dal Comune di Arcevia per l’ancona di S. Anna, lagrande pala d’altare con la Sacra Famiglia conserva un bel trittico che raffigura la Madonna col Bambino tra s. Giuseppe e s. Caterina d’Alessandria, con tre tondi in ...
Leggi Tutto
MANTERO, Bernardo Pasquale
Daniele Sanguineti
Figlio di Francesco e di Geronima Parodi, nacque a Genova nel 1713. Si formò nella bottega dello scultore Francesco Maria Schiaffino (Ratti, 1766, p. 160; [...] policromi e la statua di S. Giuseppe per la cappella dedicata al santo nella chiesa di S. Caterina a Rossiglione comunità, Genova 1987, pp. 41-47, 53 s.; V. Belloni, Lagrande scultura in marmo a Genova (secoli XVII e XVIII), Genova 1988, p. ...
Leggi Tutto
PELLONE, Rocco
Daniele Sanguineti
PELLONE, Rocco. – Nacque a Ramponio, in Val d’Intelvi, presso Como, intorno al 1553 da Bartolomeo (Belloni, 1988, p. 15). Seguendo il tradizionale flusso delle maestranze [...] 162, e 1988, p. 17).
Dalla moglie Maddalena Caterina, di Martino Carlone, ebbe Francesca, Margherita, che sposò Liguria dal secolo XIV al XIX, Genova 1985, passim; V. Belloni, Lagrande scultura in marmo a Genova (secoli XVII e XVIII), Genova 1988, pp ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...