• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
19 risultati
Tutti i risultati [35]
Biografie [19]
Arti visive [21]
Religioni [4]
Architettura e urbanistica [3]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Economia [1]
Storia [1]
Strumenti del sapere [1]
Matematica [1]

EUSEBIO di Iacopo Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio) Corrado Fratini Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] Liverpool, Walker Art Gallery; Nozze mistiche di s. Caterina, Londra, vend. Christie, febbraio 1925; Madonna con ; Id., Giovanni di Pietro detto lo Spagna, Spoleto 1984, ad Indicem; P. Scarpellini, Perugino, Milano 1984, pp. 41, 48, 55 s., 59 s., 64, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISTALDI, Belisario

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTALDI, Belisario Marina Caffiero Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] o fondato, e fu sepolto nella chiesa di S. Caterina da Siena. I funerali furono celebrati, primi di un -21, 63; II, p. 115; III, p. 187; E. Fabri Scarpellini, Ragguaglio storico del Pontificio Osservatorio astronomico di Roma...,Roma 1846, pp. 14 s., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – CODICE DI PROCEDURA CIVILE – OSPIZIO DI TATA GIOVANNI – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – IMPERO NAPOLEONICO

DONI, Adone

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONI, Adone (Dono) Maria Cecilia Mazzi Figlio di Lorenzo, nacque ad Assisi intorno al 1500 (Cristofani, 1866, p. 82). Nell'agosto 1527 è citato come testimone in un atto pubblico (Pittura in Umbria..., [...] Bambino, Pinacoteca comunale), a Foligno (Martirio di s. Caterina, affresco staccato dalla cattedrale di S. Feliciano e ora e di altri santuari di Assisi (1575 c.), a cura di P. Scarpellini, Treviso 1982, pp. 210-212; G. F. Morelli, Brevi notizie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIBURRI, Simeone

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBURRI, Simeone Vittorio Casale Pittore perugino attivo nella prima metà del Seicento. Morì nel 1624; fu seppellito il 4 gennaio di quell'anno nella chiesa della Confraternita di S. Maria dei Laici [...] e la Madonna fra i ss. Giovanni Battista, Anna (?), Caterina, Gregorio Magno e le Stimmate di s. Francesco Perugia, restituito..., Perugia 1927, p. 52 n. 1; S. Nessi-P. Scarpellini, La chiesa museo di S. Francesco a Montefalco, Spoleto 1972, p. 68 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACE di Bartolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACE di Bartolo Maria Rita Silvestrelli PACE di Bartolo. ‒ Si ignorano il luogo e la data di nascita del pittore documentato a Assisi tra il 1344 e il 1368. La prima notizia fin qui nota  risale al [...] Ludovico da Pietralunga, ma erano già perduti agli inizi del Settecento (Scarpellini, 1982, pp. 201 s.; Lunghi, 1994, pp. 82 con l’Imago Pietatis e lo sposalizio mistico di S. Caterina in collezione privata torinese (De Marchi, 1988; Marcelli, 2006 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – ANDREA DA BOLOGNA – JACOPONE DA TODI – ROBERTO LONGHI – PUCCIO CAPANNA

PESSUTI, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESSUTI, Gioacchino Luigi Pepe PESSUTI, Gioacchino. – Nacque a Roma il 13 aprile 1743 da Pietro, tipografo, e da Maddalena Migliotti. Proveniente da una famiglia di modeste condizioni, ricevette tuttavia [...] zar cercavano talenti in tutta Europa; in particolare, Caterina II reclutò in ambiente romano l’architetto Giacomo Quarenghi 1799 subentrò la reazione. Nel 1798 Monge aveva convinto Scarpellini, animatore di un gruppo di scienziati che si riunivano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI NUOVI LINCEI – CALCOLO INFINITESIMALE – FELICIANO SCARPELLINI – NICOLAS DE CONDORCET – GIUSEPPE CALANDRELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESSUTI, Gioacchino (1)
Mostra Tutti

FANTACCHIOTTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTACCHIOTTI, Carlo Fedora Boco Nacque a Cortona (prov. Arezzo) il 17 giugno 1808, da Giuseppe di Domenico, discendente di un'antica famiglia perugina, e da Anna di Michele Lucarelli. Trasferitosi [...] , tra l'altro, la Madonna col Bambino e s. Caterina di Bonifacio da Verona, la Madonna col Bambino e due angeli , Perugia, guida storico-artistica, Bologna 1982, p. 105; P. Scarpellini, Perugino, Perugia 1984, p. 106 n. 126; Scuola e architettura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IACOVETTI, Rinaldo, detto Rinaldo o Rainaldo da Calvi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOVETTI (Jacobetti, Jacovetti), Rinaldo, detto Rinaldo o Rainaldo da Calvi Rossella Faraglia Nacque a Calvi dell'Umbria intorno al 1475: il padre Pancrazio, pittore, si era sposato intorno al 1470; [...] Ss. Girolamo e Giovanni Battista, a destra i Ss. Caterina d'Alessandria e Paolo Eremita; nel catino, il Compianto tra il 1480 e il 1540, a cura di F.F. Mancini - P. Scarpellini, Milano 1983, pp. 129, 155; F. Todini, La pittura umbra dal Duecento al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Angioletto da Gubbio

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Angioletto da Gubbio F. Todini Pittore e maestro vetraio, attivo in Umbria nella prima metà del Trecento. Nel 1315 un magister Angelus Petri è menzionato in una lista di ghibellini banditi dal Comune [...] pittore si scorge nei finestroni laterali della cappella di S. Caterina, dove, secondo i documenti utilizzati da Ranghiasci, A. era Francesco e di altri Santuari di Assisi, a cura di P. Scarpellini, Treviso 1982, pp. 485, 489. G. Manuali, Aspetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali