MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] onori trionfali i virtuosi Gianvincenzo d'Angeli, Sabina Rasi, Caterina Martinelli e Adriana Basile-Baroni "la bella Adriana". Dopo la di lui, Agnese Visconti, s'impegnò a fondo nello sforzo di scuotere il peso della supremazia viscontea; e dal 1392 ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] come quella trivulziana della grammatica di Donato per Massimiliano Sforza, o in altre, di cuoio, di metallo o può dirsi quello di Enrico II, cui appartengono anche le legature per Caterina de' Medici e per Diana di Poitiers. Quelle di Enrico II hanno ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] due volte e mezzo alle tre volte superiori alle esportazioni. Per raggiungere il pareggio del bilancio, la G. si sforza di diventare un grande paese esportatore di servizi (come il turismo) e di trasferimenti (come le rimesse dei numerosi emigranti ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] altre S. Enrico, S. Stefano, S. Apollinare e S. Caterina, della Vergine Maria na Slupi; la scomparsa chiesa del Corpus Domini; aveva piuttosto il carattere di un teatro nazionale tedesco, gli sforzi durati dai cèchi in favore di una musica autonoma e ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] dell'Ospedale maggiore di Milano da parte di Francesco Sforza nel 1456; ma si trattava sempre di provvedimenti (1772), Francoforte (1783), Liverpool (1792), Pietroburgo e Mosca (sotto Caterina II); in Francia ne troviamo ad Aix nel 1695, a Marsiglia ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] , S. Ilario, dove i contadini narrano ancora storie di Caterina Cornaro, l'ultima regina di Cipro.
La popolazione rurale è Barbaro, Vienna 1852; P. Ghinzoni, Documenti relativi a Galeazzo M. Sforza e il regno di Cipro, Milano 1879; R. Cessi, Un falso ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] 6 voci, una canzone alla franzese a 4 voci e mottetti. Caterina Assandra, allieva del Re scrisse mottetti a 2 e a 3 Monete di Pavia, Pavia 1883; C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel castello di Pavia, Milano 1883; G. Vidari, Frammenti cronistorici ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] ., nel caso del ripudio, da parte di Enrico VIII, della moglie Caterina d'Aragona, che era zia di C.; 1533). Ebbe poi a il 1° novembre 1535, l'ultimo duca di Milano Francesco II Sforza, senza eredi, si era aperta la questione della successione, per ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] comprendendo le contrade San Tomaso, San Silvestro e Santa Caterina, con una seconda cinta che, partendo dalla riva del otteneva da Enrico VII il vicariato. I Padovani nel loro sforzo di riprendere la città venivano due volte gravemente sconfitti da ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] il suo impero filosofico su mezza Europa: Federico II e Caterina di Russia s'inchinano per lettera all'uomo divino, restauratore ottemperanza alle tre unità aristoteliche ne deforma e ne sforza l'andamento introducendovi ogni sorta di ripieghi e d' ...
Leggi Tutto