Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] Residuo di costruzione romana alla base della Torre rossa di S. Caterina (corso Alfieri, di fronte a Via Varrone); marmi e colonne Lombardia nel 1512, passò sotto la signoria di Massimiliano Sforza, e nel 1522 passò al fratello di lui Francesco II ...
Leggi Tutto
Da Giovanni II d'Aragona e da Giovanna Henríquez principessa castigliana di sangue reale e figlia di Federico Enríquez ammiraglio di Castiglia, nacque a Sos (Aragona) il 10 marzo 1452. La sua educazione [...] offensiva e difensiva (1471-74), confermata poi dal matrimonio di Caterina, figlia dei re cattolici, con l'erede al trono inglese, lega del 1495 tra la Spagna, l'Austria, il Papa, lo Sforza, la Repubblica di Venezia, l'Aragonese di Napoli, e ancora le ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Ascoli, sede arcivescovile; è sita al centro di un vasto territorio di colli coronati di paesi e degradanti all'Adriatico, tra Chienti e Aso - la "Fermana" -, cui impresse [...] caseggiato scende rapido a oriente alla quota di m. 210 di Porta S. Caterina. Da quel fastigio, che dista appena 7 km. in linea d'aria dal (1395-1397), Lodovico Migliorati (1406-1428), Francesco Sforza (1433-1446), in odio al quale venne distrutta ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 10 novembre 1433 da Filippo il Buono, della casa di Valois, e da Isabella di Portogallo. Fu educato in gran parte nei Paesi Bassi e vi ricevette un'istruzione molto curata. Forte di [...] finezza politica di suo padre.
Fin dal 1439 lo si era sposato con Caterina di Francia, figlia del re Carlo VII, che morì nel 1446; di principi contro il re. Ma tutti i suoi sforzi militari fallirono; egli non poté neanche impossessarsi di Beauvais. ...
Leggi Tutto
. Tipico esempio di famiglia feudale che, assorbita dal comune col quale è stata a lungo in lotta, penetra nella sua vita e vi esercita un'azione preponderante, i F. sono il ramo più importante della numerosa [...] col fratello. Breve il nuovo dominio: dopo un mese Bona Sforza nell'aprile 1477 tornò al possesso di Genova, e Obietto, Su Tommasina Fieschi, Soprani, Vita di suor T. F. e della beata Caterina F. A., Genova 1667; Alizeri, Di suor T. F., pittrice e ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Savona, con sede nella borgata Marina, il cui territorio (34,42 kmq.) è costituito da quelli dei soppressi comuni di Finalborgo, Finale Marina e Finale Pia, che avevano rispettivamente [...] domenicani (Trittico della Madonna delle Grazie e Martirio di S. Caterina, donati circa il 1520 dal card. Domenico Del Carretto, Nel frattempo Alfonso II morì e gli successe il fratello Sforza Andrea, il quale nell'anno 1598 vendette il marchesato ...
Leggi Tutto
Grande importanza ebbero nei sec. XII e XIII, nelle terre di Romagna, i conti di Cunio che si vantavano discendenti dai Carolingi e che riuscirono lentamente ad estendere il dominio sui vicini luoghi di [...] parte Roma, a anche i Romani e, più ancora, santa Caterina da Siena, grande fautrice del papa di Roma. Poco soddisfatto della Marino, a dodici miglia da Roma, ov'era adunato tutto lo sforzo degli avversarî, A. divise la sua compagnia in due grandi ...
Leggi Tutto
. La famiglia genovese degli A. compare la prima volta con Lanfranco, figlio di A. detto Barisone, eletto anziano nel 1261. Poi, la troviamo fra quelle famiglie che si dissero "popolari", o perché esercitassero [...] Lorenzo ed Agostino. Agostino Giuseppe ereditò dalla madre Caterina di Diego Davila il titolo di conte di Montegil Silvano d'Orba (26 ottobre 1446). Anche il duca di Milano Francesco Sforza, per tenersi amici gli A., banditi da Genova nel 1461 dal ...
Leggi Tutto
Nacque in Lucca il 14 settembre 1498, da Michele di Pietro Burlamacchi e da Caterina Balbani, ambedue di famiglie lucchesi assai cospicue per antichità, nobiltà e ricchezza. Il padre, mercante, fu spesso [...] della seta. A ventisette anni sposò la nobildonna Caterina Trenta di Federico ed ebbe da lei otto del Prete, in Giornale stor. degli arch. toscani, IV, ott.-dic. 1860; G. Sforza, Un doc. sconosciuto sulla congiura di F. B., in Arch. stor. ital., s. 5 ...
Leggi Tutto
SARZANA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Placido CAMPETTI
Ubaldo FORIMENTINI
Città della Liguria in provincia della Spezia. È situata nella bassa valle della Magra, al margine dell'ampio fondovalle [...] numerose case sparse, si trovano le borgate di S. Caterina e Sarzanello, il paesetto di Falcinello (280 m. storia di Sarzana, v. Bibliografia di Achille Neri, Genova 1924); G. Sforza, Gli studi archeologici sulla Lunigiana, in Atti e mem. di st. patr ...
Leggi Tutto