CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] il 14 apr. 1488 fu assassinato Girolamo Riario a Forlì, il Moro inviò il C. con istruzioni del 13 maggio presso CaterinaSforza, per assisterla in quel drammatico periodo, mentre ella, assediata nel castello, teneva testa ai rivoltosi. Il 5 giugno ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Cia
Francesco Pirani
(Marzia, Marcia, Maucia; Cia degli Ordelaffi). – Fu figlia di Giovanni di Tano da Castello, del ramo degli Ubaldini di Montaccianico, e di Andrea Pagani, primogenita del [...] patriottico, declinato prevalentemente nel teatro e con toni melodrammatici. Fu pure interpretata come un’antesignana di CaterinaSforza Riario, quale virago capace di opporsi al potere papale sulla Romagna.
La tradizione folklorica vuole riconoscere ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Maria.
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 17 luglio 1499, da Iacopo di Giovanni Salviati e da Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico: un matrimonio voluto dalle due famiglie [...] dalle Bande Nere), che gli stessi Salviati avevano in tutela fin da piccolo per disposizione della di lui madre, CaterinaSforza. Al momento del matrimonio, Giovanni, benché giovanissimo, stava già iniziando la carriera di capitano di ventura che lo ...
Leggi Tutto
ZAULI SAJANI, Tommaso
Sergio Portelli
Nacque a Forlì il 7 giugno 1802 da Giovanni ed Eleonora Sacchi.
Compì gli studi universitari a Bologna dove, conseguita la nomina di baccelliere nella facoltà di [...] ) e dai più critici come plagio (Carloni Valentini).
Le altre tragedie composte da Zauli Sajani sono: Mitridate (s.l. 1827), CaterinaSforza (s.l. [ma Imola?] 1827), Il Conte Ugolino (Bastia 1830), La Pia (s.l. 1831), Ulisse in Corcira (s.l. 1833 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La condizione femminile, al di là degli stereotipi trasmessi e ribaditi tradizionalmente, [...] si addentra nel territorio della Repubblica di Venezia per difendere la propria signoria, riportando alcuni successi; CaterinaSforza Riario, signora di Forlì, combatte personalmente per difendere la rocca di Ravaldino; Veronica Gambara, signora di ...
Leggi Tutto
GARZANTI, Aldo
**
Nacque a Forlì il 4 giugno 1883 da Livio, maestro elementare, repubblicano e garibaldino, e da Maria Fussi. Frequentò le scuole medie e superiori a Forlì, dove ebbe insegnante G. Mazzatinti, [...] ultimi anni il G. si dedicò maggiormente all'attività filantropica, che non aveva mai trascurato: contribuì al restauro della Rocca CaterinaSforza di Forlì e, sempre a Forlì, creò nel '57 la Fondazione Livio e Maria Garzanti con il fine di offrire ...
Leggi Tutto
Erodoto
Maria Grazia Palutan
Storico greco (490/80 a.C. - post 430?). In età umanistica E. esce dalla ristretta cerchia dei grecisti grazie a due figure di primo piano: Lorenzo Valla e Matteo Maria [...] di A.B. Lloyd, 1989, p. 37).
Sulle molte e varie implicazioni della pagina machiavelliana, si veda tuttavia Frédérique Verrier, CaterinaSforza et Machiavel ou l’origine d’un monde (2010).
Bibliografia: Le storie, Libro I. La Lidia e la Persia, a ...
Leggi Tutto
RIARIO, Pietro
Massimo Giansante
RIARIO, Pietro. – Figlio di Paolo Riario e di Bianca della Rovere, Pietro nacque a Savona il 29 o il 30 aprile 1445.
La data di nascita si deduce dalla lapide sepolcrale, [...] e coronato dalla promessa di matrimonio tra il fratello Girolamo, allora trentenne, e la figlia naturale di Galeazzo, CaterinaSforza, che all’epoca aveva appena dieci anni. Forte di questi legami familiari, Girolamo Riario iniziò la sua carriera ...
Leggi Tutto
PERESTRELLO, Bartolomeo
Francesco Surdich
– Nacque in Portogallo attorno al 1400 da Filippo e CaterinaSforza. Oltre che Bartolomeo dalla loro unione nacquero anche Riccardo, detto pure Raffaele, priore [...] nozze, Perestrello aveva sposato Margherita Martins, e successivamente Beatrice Furtado de Mendonça, dalla quale ebbe tre figlie: Caterina, Iseu e Beatrice. Sposò in terze nozze Isabella Moniz, che apparteneva a una delle famiglie portoghesi di più ...
Leggi Tutto
APOLLONIA da Cennino
Ada Alessandrini
Originaria di Cennino, castello nel contado di Siena (oggi Cennina, frazione di Bucine in provincia di Arezzo), nacque intorno al 1368 da un certo Ventura. Perse [...] de' Medici, che andò sposa ad Enrico II di Francia, e l'ava del granduca Cosimo I, CaterinaSforza, vi finì i suoi giorni tribolati.
Il convento fu soppresso nel 1808 e verso la metà del sec. XIX fu trasformato in "casa di pubblica correzione ...
Leggi Tutto