• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
773 risultati
Tutti i risultati [773]
Biografie [458]
Storia [275]
Arti visive [88]
Religioni [72]
Letteratura [56]
Diritto [41]
Diritto civile [38]
Storia delle religioni [21]
Storia e filosofia del diritto [14]
Geografia [9]

Riàrio

Enciclopedia on line

Famiglia romagnola originaria di Savona, ebbe la signoria di Imola e Forlì. Un Paolo R. di Savona, di modestissime condizioni, aveva sposato Bianca, sorella di Francesco della Rovere, poi papa Sisto IV. [...] Beneficiarono soprattutto del nepotismo papale i figli di Bianca, Pietro (v.), cardinale, Girolamo (v.) e il nipote di Girolamo, Raffaele (v.). Dal matrimonio di Girolamo con Caterina Sforza ebbe origine il ramo Riario Sforza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DELLA ROVERE – CATERINA SFORZA – CARDINALE – SAVONA – FORLÌ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riàrio (1)
Mostra Tutti

Riàrio Sfòrza

Enciclopedia on line

Ramo dei Riario, iniziatosi per il matrimonio di Girolamo Riario con Caterina Sforza (1477); perduta la signoria di Imola e Forlì, i R. S. si stabilirono a Bologna. Tra essi si segnalarono Alessandro (v.), [...] cardinale; Ferdinando, duca e conte dell'Impero (dal 1620); Giuseppe, che prese parte alla rivoluzione napoletana del 1799; Giovanni (n. 1769 - m. 1836), ufficiale di marina e musicista; Tomaso (n. 1782 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE NAPOLETANA – GIROLAMO RIARIO – CATERINA SFORZA – ARCIVESCOVO – BOLOGNA

SISTO IV papa

Enciclopedia Italiana (1936)

SISTO IV papa Giovanni Battista PICOTTI Francesco della Rovere nacque nel 1414 a Celle Ligure da antica famiglia savonese impoverita. Entrato nell'ordine francescano, conseguì a Bologna la laurea in [...] (5 gennaio 1474). Il papa si affidò allora tutto a Gerolamo Riario, fratello del morto cardinale, fatto sposo di Caterina Sforza illegittima di Galeazzo duca di Milano, investito di Imola (1473). Gl'intrighi del Riario resero più grave la scissura ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – RAFFAELE SANSONI RIARIO – GIULIANO DELLA ROVERE – LEONARDO DELLA ROVERE – GIOVANNINO DE' DOLCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTO IV papa (4)
Mostra Tutti

RECLUTAMENTO

Enciclopedia Italiana (1935)

RECLUTAMENTO (fr. recrutement; sp. reclutamiento; ted. Rekrutierung; ingl. recruitment) Luigi CHATRIAN Agenore BERTOCCHI Adolfo PAOLINI Plinio FRACCARO Piero PIERI * È l'operazione mediante la quale [...] adoperava le sue cernite come una vera milizia mobile. Un piccolo esercito permanente unito a una vera milizia mobile aveva Caterina Sforza nel piccolo stato di Forlì e Imola; e il suo esempio seguì il Valentino in Romagna. La milizia del Machiavelli ... Leggi Tutto

MEDICI, de'

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICI, de' Giovanni Battista Picotti Famiglia fiorentina. Di origini oscure, doveva già avere non piccolo credito in Firenze, quando uno dei suoi membri, Bonagiunta, appare come testimone, in atti [...] Nere" (1498-1526), in cui rivivevano l'irrequietezza del padre Giovanni il Popolano e la fiera energia della madre Caterina Sforza. Giulio, papa Clemente VII, un'altra volta unì la tiara papale con la signoria di Firenze, dove lo rappresentavano ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO UBALDO DELLA ROVERE – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – FERDINANDO IV DI BORBONE – ORDINE DI SANTO STEFANO – GUERRA DEI TRENT'ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, de' (4)
Mostra Tutti

PROFUMI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROFUMI (fr. parfum; sp. e ingl. perfume; ted. Riechstoff) Emma FENAROLI Francesco LA FACE * Si designa con questo nome un numero grandissimo di prodotti, di composizione diversissima e spesso assai [...] e particolare impulso all'arte del profumo diedero le grandi donne del Rinascimento: Caterina Sforza ne ebbe una singolare competenza; e così Isabella d'Este, Lucrezia Borgia, Caterina de' Medici. Quest'ultima introdusse anzi in Francia la gran moda ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROFUMI (2)
Mostra Tutti

ORDELAFFI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORDELAFFI Augusto Campana Signori di Forlì e di altre terre di Romagna. Le notizie più antiche date dalle cronache sono leggendarie o inesatte. È stato supposto, forse a ragione, che provenissero da [...] i rivali figli di Cecco. Lo stato di Forlì è devoluto da Sisto IV a Girolamo Riaiio e resta alla vedova di lui Caterina Sforza. Dopo lei e dopo il Borgia, una fuggevole restaurazione rende la città per pochi mesi ai figli di Cecco III: ad Antonio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORDELAFFI (2)
Mostra Tutti

RIARIO SFORZA

Enciclopedia Italiana (1936)

RIARIO SFORZA Giovanni Battista Picotti . Un ramo della famiilia savonese dei Riario assunse il cognome e inquartò le armi degli Sforza per il matrimonio di Girolamo Riario con Caterina Sforza, figliola [...] Milano (1473; v. sforza riario, caterina). Perduta la signoria di Imola e di Forlì, i Riario Sforza si stabilirono a Bologna, del duomo; morì nel 1877. La famiglia dei duchi Riario Sforza, marchesi di Corleto e principi di Ardore, risiede tuttora a ... Leggi Tutto

ONOFRI, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1935)

ONOFRI, Vincenzo Aldo Foratti Scultore, operoso a Bologna fra il 1493 e il 1524. Seguace di Niccolò dall'Arca, ne temperò la violenza espressiva, contenendosi nei modi più tranquilli dello Sperandio [...] non si scosta dalla prudenza riflessa dell'esecutore che, privo d'originalità, assimila senza sforzo. Bibl.: A. Gottschewski, Über die Portr. der Caterina Sforza u. über den Bildhauer V. O., Strasburgo 1909; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVI ... Leggi Tutto

MEDICI, Giovanni de'

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICI, Giovanni de' (detto Giovanni dalle Bande Nere) Piero Pieri Nacque a Forlì il 6 aprile 1498 da Caterina Riario Sforza e da Giovanni de' Medici (il Popolano), di un ramo cadetto della casa, già [...] oppositore di Piero e poi ambasciatore della repubblica presso la signora di Forlì. Battezzato col nome di Ludovico, ebbe poi mutato il nome in Giovanni. Morto il padre (15 settembre 1498), alle prime ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DELLA LEGA DI COGNAC – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – COMPAGNIE DI VENTURA – CAPITANO DI VENTURA – SCIPIONE AMMIRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, Giovanni de' (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali