BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] Trento (morta nel 1525)e la seconda volta con Caterina Anguissola di Piacenza, che gli sopravvisse insieme al figlio 1889, pp. 109, 119, 398-402;L.-G. Pélissier, Louis XII et Ludovic Sforza, I, Paris 1896, vv. 84, 97, 102, 495;F. W. Schirrmacher, ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] il 10 sett. 1565, Lucrezia; il 19 ott. 1566, Caterina; il 26 dic. 1568 finalmente il secondo maschio, Ferrante, cui per le prov. moden., s. 4, I (1892), pp. 132, 134, 136; G. Sforza, Lo storico C. Porzio e A. I Cybo M. ..., in Arch.. stor. ital., s. ...
Leggi Tutto
RUFFO, Vincenzo.
Rodobaldo Tibaldi
– Proveniente da una rinomata famiglia di notai, Ruffo nacque presumibilmente intorno al 1508, da Valerio Massimo e da Mathea; il nonno era Bonacossa de Rufis di S. [...] il secondo matrimonio dell’ormai anziano compositore con una tale Caterina (ignoto il cognome; Metz, 1995, p. 71).
Milano, Francesco ed erede di Simone Tini, 1586, dedicati a Sforza Speciano, abate commendatario di S. Pietro all’Olmo presso Milano ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] ormai scomparso cavalier Marco e sorella quindi della regina di Cipro, Caterina, la quale gli recò una dote di ben 4.500 ducati Venezia il 19 genn. 1496 ed arrivò alla corte dello Sforza quando pareva che Carlo VIII stesse per ripassare in Italia; ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Cesare
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Cesare. – Nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo decennio del secolo XIV, da Gerardo e da Caterina (forse Ugoni).
Il padre, [...] che fu fatto prigioniero.
Cosa accadde in seguito non è noto: pare che il M. abbia ripreso il servizio presso lo Sforza, il quale nel frattempo andava legandosi sempre più al duca di Milano Filippo Maria Visconti, e dopo la morte del padre, avvenuta ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Callisto
Mauro Pavesi
PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] bottega pittorica lodigiana.
Partendo dall’attribuzione della S. Caterina d’Alessandria del Museo del Palazzo di Venezia a lavori, forse inizialmente patrocinati dal duca Francesco II Sforza, comprendevano l’affrescatura delle paraste a libro dell ...
Leggi Tutto
VESPUCCI
Claudia Tripodi
– Le origini dei Vespucci – provenienti da Peretola (nel contado fiorentino) e inurbatisi forse alla fine del Duecento nel ‘popolo’ (cioè nella parrocchia) di S. Lucia d’Ognissanti [...] e nell’estate del 1435 commissario della Signoria presso Francesco Sforza.
Giovanni di Simone, suo fratello maggiore (era il Piero in questo Dizionario). Nei primi anni Cinquanta sposò Caterina dei Benci, figlia di Giovanni, un collaboratore di ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Ludovico
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1494da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami, gli venne imposto il nome di uno zio paterno già titolare della compagnia Buonvisi di Lione nella [...] due unici maschi Alessandro e Girolamo. Delle sue figlie, Caterina nel 1555 sposò con 2.000 scudi di dote Giuseppe . di sc.,lett. e arti, XXI (1882), pp. 496-500; G. Sforza, La patria,la famiglia e la giovinezza di Niccolò V,ibid., XXIII (1884), ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] francese, una grossa impresa per la conquista della Romagna. In seguito, le vicende che portarono nuovamente in auge lo Sforza, impedirono al Borgia di realizzare il suo piano di conquista nell'Italia centrale; pertanto l'E. e il Vitelli tornarono ...
Leggi Tutto
IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] carica di doge di Genova. La madre del Fregoso, Caterina Ordelaffi, intenzionata a inviare a Ferrara, presso il duca sapidi commenti politici e personali. Dopo l'assassinio di Galeazzo Maria Sforza (26 dic. 1476), scrisse a un amico milanese che ...
Leggi Tutto