GARZANTI, Aldo
**
Nacque a Forlì il 4 giugno 1883 da Livio, maestro elementare, repubblicano e garibaldino, e da Maria Fussi. Frequentò le scuole medie e superiori a Forlì, dove ebbe insegnante G. Mazzatinti, [...] ultimi anni il G. si dedicò maggiormente all'attività filantropica, che non aveva mai trascurato: contribuì al restauro della Rocca CaterinaSforza di Forlì e, sempre a Forlì, creò nel '57 la Fondazione Livio e Maria Garzanti con il fine di offrire ...
Leggi Tutto
RIARIO, Pietro
Massimo Giansante
RIARIO, Pietro. – Figlio di Paolo Riario e di Bianca della Rovere, Pietro nacque a Savona il 29 o il 30 aprile 1445.
La data di nascita si deduce dalla lapide sepolcrale, [...] e coronato dalla promessa di matrimonio tra il fratello Girolamo, allora trentenne, e la figlia naturale di Galeazzo, CaterinaSforza, che all’epoca aveva appena dieci anni. Forte di questi legami familiari, Girolamo Riario iniziò la sua carriera ...
Leggi Tutto
PERESTRELLO, Bartolomeo
Francesco Surdich
– Nacque in Portogallo attorno al 1400 da Filippo e CaterinaSforza. Oltre che Bartolomeo dalla loro unione nacquero anche Riccardo, detto pure Raffaele, priore [...] nozze, Perestrello aveva sposato Margherita Martins, e successivamente Beatrice Furtado de Mendonça, dalla quale ebbe tre figlie: Caterina, Iseu e Beatrice. Sposò in terze nozze Isabella Moniz, che apparteneva a una delle famiglie portoghesi di più ...
Leggi Tutto
APOLLONIA da Cennino
Ada Alessandrini
Originaria di Cennino, castello nel contado di Siena (oggi Cennina, frazione di Bucine in provincia di Arezzo), nacque intorno al 1368 da un certo Ventura. Perse [...] de' Medici, che andò sposa ad Enrico II di Francia, e l'ava del granduca Cosimo I, CaterinaSforza, vi finì i suoi giorni tribolati.
Il convento fu soppresso nel 1808 e verso la metà del sec. XIX fu trasformato in "casa di pubblica correzione ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] ’avvicinamento fra Roma e Napoli aveva reso instabile, venne invece rafforzata da un matrimonio fra Girolamo Riario e CaterinaSforza, figlia naturale di Galeazzo, nel 1477. Ai matrimoni si dovevano anche, oltre che la nobilitazione, i primi acquisti ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] 1811, pp. 470 s.; M.A. Altieri, Li nuptiali, a cura di E. Narducci, Roma 1873, pp. 8, 145, 148 s.; P.D. Pasolini, CaterinaSforza, Roma 1893, II, pp. 138, 157, 201, 388; III, p. 508; L.G. Giraldi, De poetis nostrorum temporum, a cura di K. Wotke ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] 619-674; E. Piva, Una congiura contro L. il Moro, in Nuovo Arch. veneto, IV (1892), pp. 183-197; P.D. Pasolini, CaterinaSforza, Roma 1893, ad ind.; L.G. Pélissier, Sopra alcuni documenti relativi all'alleanza tra Alessandro VI e Luigi XII (1498-1499 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] Massimiliano che freni la protervia di Cesare Borgia. Latore, insomma, il G. di timori diffusi e non solo mantovani, se CaterinaSforza è a lui che si rivolge perché raccomandi "a quella maestà imperiale" pure "tutte le cose" sue. Certo che, contro ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] Napoli 1770, p. 143; A. Burriel, Vita di CaterinaSforza Riario, contessa d’Imola e signoria di Forlì, Bologna regesto n. 268 e passim; M. Pellegrini, Ascanio Maria Sforza. La parabola politica di un cardinale-principe del Rinascimento, Roma 2002 ...
Leggi Tutto
RIARIO SANSONI, Raffaele
Michele Camaioni
RIARIO SANSONI, Raffaele (Raffaello). – Nacque a Savona il 3 maggio 1460 da Antonio Sansoni e da Violante Riario.
La madre, dalla quale trasse il cognome, era [...] The signoria of Girolamo Riario in Imola, in Historical studies, XV (1971), pp. 112 s.; M. Tabanelli, Il biscione e la rosa. CaterinaSforza…, Faenza 1973, pp. 76-79, 104, 148-156; R. Fubini, Ficino e i Medici…, in Rinascimento, XXIV (1984), pp. 3-52 ...
Leggi Tutto