PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] , fu posto a sindacato dalla Camera apostolica, accettò di proseguire nell’ufficio anche con il successore di De Nobili, Sforza Marescotti (incaricato nel 1537).
Dopo alcuni mesi, il legato della Marca, Gian Domenico de Cupis, lo volle suo uditore ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] epidemia, il G. compose una canzone in onore di Caterina, seconda moglie di Guidantonio da Montefeltro, la quale marzo a Pesaro, a un accordo tra Filippo Maria Visconti e Francesco Sforza. Con esso il duca di Milano contava di assicurarsi, fra l' ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Andrea
Daniela Sara
– Nacque a Marciano in Val di Chiana il 6 novembre 1588 da Francesco di Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto battesimale in Archivio di Stato [...] eseguita il 6 febbraio 1617 agli Uffizi per le nozze di Caterina de’ Medici e Ferdinando Gonzaga. In quegli anni stilò operine redatte dall’Eritreo nella Pinacotheca (1643) e da Sforza Pallavicino nelle Vindicationes Societatis Jesu (1649). Questi ...
Leggi Tutto
MOMBRIZIO, Bonino
Serena Spanò Martinelli
MOMBRIZIO (Montebretto), Bonino. – Nacque a Milano (secondo Bossi, seguito dai repertori successivi) nel 1424 da Bartolomeo (Bertola, Bartolo). Pare essere [...] ’unico testo in volgare di cui il M. si sia occupato, insieme con la Vita di Caterina d’Alessandria.
La Threnodia in occasione dell’uccisione di Galeazzo M. Sforza (26 dic. 1476) circolò manoscritta e fu stampata postuma a Milano, nel 1504. L’editore ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] Carretto, di cui sposò in seconde nozze la sorella Caterina (luglio o agosto 1477). Dopo un tentativo di Soc. ligure di st. patria, XXIII (1890), pp. 529 s., 586; G. Sforza, Storia di Pontremoli dalle origini al 1500, Firenze 1904, pp. 468, 485, 495 ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] in Terra d'Otranto. Dopo le nozze, Tristano e Caterina si trasferirono in Puglia, ove il conte di Copertino partorì Eleonora, che, falliti i progetti che la volevano moglie di Sforza Maria Sforza, sarebbe andata in sposa a Ercole I d'Este, duca di ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] Piero de’ Medici (1466), nei primi; la morte dello Sforza, grande alleato dei Medici e la congiura dei Pazzi nella seconda da cui ebbe diversi figli: oltre a Marco, il primogenito; Caterina, che sposò Niccolò di Andrea Agli; Ginevra, morta di peste ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] ); Roma, Bibl. del Diz. biogr. d. Ital., A. Manno, Il patriziato subalpino (dattiloscritto), 111-8, p. 284 (data di nascitaerrata); G. Sforza, Il cav. G. C. di San Quintino e la rivoluzione di Napoli del 1820, in Gazzetta lett. art. e scient., 18 apr ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] pp. 71 s.; P. Barsanti, Ilpubblico insegnamento in Lucca dal sec. XIV alla fine del sec. XVIII, Lucca 1905, p. 72; G. Sforza, Ricordi e biografie lucchesi, Lucca 1918, pp.4 s.; M. Rosi, Cenni sulla politica lucchese durante l'assedio di Firenze, in ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Biagio.
Francesca Mattei
– Nacque a Ferrara tra il 1446 e il 1447 da Andrea (della madre non si conosce il nome).
Sposato con Elisabetta Piernovelli, ebbero tre figlie femmine, Margherita, [...] 1489 si prospettò la visita a Venezia della regina di Cipro Caterina Corner, l’agente Aldobrandino Guidoni richiese l’invio immediato di futuro Alfonso I, figlio di Ercole I, e Anna Sforza, figlia del defunto duca di Milano Galeazzo Maria, Rossetti ...
Leggi Tutto