• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
621 risultati
Tutti i risultati [621]
Biografie [443]
Storia [247]
Arti visive [71]
Religioni [64]
Letteratura [51]
Diritto [25]
Diritto civile [24]
Storia delle religioni [12]
Storia e filosofia del diritto [11]
Economia [10]

MALASPINA, Franceschino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Franceschino Franca Ragone Nacque in Lunigiana, forse a Mulazzo, poco dopo il 1275 da Moroello, marchese di Mulazzo dello Spino Secco, e da una Berlenda di cui non è noto il casato. Nel novembre [...] uno di loro, Giovanni, avrebbe sposato nel 1326 Caterina, figlia di Castruccio. Dopo questi fatti non abbiamo più , pp. 20-24; Bibliografia storica della Lunigiana, a cura di G. Sforza, I, Modena 1872, p. 97; Codice diplomatico dantesco, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALORI, Bartolomeo, detto Baccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALORI, Bartolomeo detto Baccio Marcello Simonetta – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1477 da Filippo e da Alessandra Salviati. Dei suoi anni di formazione non si hanno notizie, sebbene le vicende della [...] intento a riformare il governo e instaurare il duca Massimiliano Sforza, anche se come notava il 3 febbraio 1513 «solo : Machiavelli e i Medici (1512-1515), in Interpres, XXXIII (2015), pp. 192-228; Id., Caterina de’ Medici, Milano 2018, ad indicem. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – FILIPPO, PIERO STROZZI – SEBASTIANO DEL PIOMBO – LORENZINO DE’ MEDICI – PIETRO PAOLO BOSCOLI

MALVEZZI, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVEZZI, Virgilio Giorgio Tamba Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio. Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] . risiedeva con la moglie, Caterina di Andrea Bentivoglio, sposata nel 1447, e con i loro numerosi figli. Caterina morì, sembra, nel 1458 e portò un tributo di 20.000 lire al duca Francesco Sforza, pagate dalla Tesoreria di Bologna. Il M. aveva agito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GABRIELLI, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Caterina Salvatore De Salvo Nacque a Roma il 12 o 13 nov. 1730. Il padre Carlo svolgeva le mansioni di cuoco presso il principe romano Gabrielli, il quale, avendo notato la G. per le sue [...] aver mancato di rispetto al viceré G. Fogliani Sforza d'Aragona. Condotta alle Carbonie di Palermo, riuscì successo nella residenza imperiale di Carskoe Selo e attirandosi le simpatie di Caterina II di Russia. Nel 1775, in seguito a pressanti inviti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA II DI RUSSIA – FILIPPO DI BORBONE – TOMMASO TRAETTA – BUSTO ARSIZIO – REGGIO EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABRIELLI, Caterina (1)
Mostra Tutti

MARZANO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARZANO, Giacomo Patrizia Sardina – Duca di Sessa e conte di Squillace, nacque verosimilmente verso la metà del XIV secolo; di nobile famiglia napoletana, era figlio di Roberto, conte di Squillace e [...] fu accolta anche grazie al favore dell’ambiziosa moglie del M., Caterina Sanseverino, figlia di Ruggero conte di Mileto. Dopo il ritorno a vedova, nel 1421 sposò il capitano di ventura Muzio Attendolo Sforza, che morì nel 1424; infine, nel 1429 sposò ... Leggi Tutto

SARTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARTI, Andrea Alessandro Grandolfo – Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocarsi presumibilmente verso la metà del Cinquecento. Le fonti letterarie antiche tacciono il nome di Sarti, [...] il consorte Sigismondo I di Polonia, Sigismondo II Augusto e Caterina d’Austria, la committente Anna Jagellona e Stefano Batori; 138; G. Ceci, Nella chiesa di S. Nicola. Il monumento di Bona Sforza, in Japigia, IV (1933), 11, pp. 43-53; L. Bruhns, ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – GIOVANNI ANTONIO PARACCA – SIGISMONDO I DI POLONIA – MICHELANGELO NACCHERINO – SIGISMONDO II AUGUSTO

FERRUZZI, Francesco Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUZZI, Francesco Claudio Tommaso Manfredi Nacque a Roma nel 1680 da Antonio e da Anna Caterina. La sua infanzia fu segnata dall'assenza del padre, che nel 1684 era in carcere e che ancora nel 1693 [...] dei filippini; qui risiederà per tutta la vita con la moglie, Vittoria Caterina Bruni (sposata nel 1713), e i sei figli (Roma, Arch. conto del duca G. Sforza Cesarini Savelli, la regolarizzazione in forma quadrata di piazza Sforza, curata dal Fuga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAGLIO, Giovanni Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAGLIO (Caralio, Caral, de Caraliis), Giovanni Iacopo Fabia Borroni Helena Kozakiewicz Incisore, medaglista, intagliatore di gemme e orefice, nacque nella città di Verona verso l'anno 1505. La città [...] con Alessandro Passenti (Pesente), musico al servizio di Bona Sforza, moglie di Sigismondo I, al quale in una lettera il leone d'oro incoronato su sfondo rosso. Si sposò con una Caterina di Cracovia e possedeva una casa nel paese di Czarna Wieś vicino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VITELLI, Vitellozzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITELLI, Vitellozzo Paolo Sachet – Primogenito di Alessandro e di Angela de’ Rossi di San Secondo, nacque a Firenze ai primi di aprile del 1531. Come altri esponenti della stirpe, il padre, celebre [...] papa insieme con il cardinale nipote e Guido Ascanio Sforza di Santa Fiora durante le trattative per la pace , Reg. lat. 387, c. 74r e un’altra d’occasione a Caterina de’ Medici all’indomani dell’elezione di Pio IV in Parigi, Bibliothéque nationale ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO ASCANIO SFORZA DI SANTA FIORA – GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ALESSANDRO DE’ MEDICI

BELMESSERI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELMESSERI (Belmessere, Belmisseri), Paolo Giancarlo Mazzacurati Nacque a Pontremoli, in Lunigiana, probabilmente verso il 1480. Vi sono biografi che lo ritengono originario di Luni (Marini, Lancetti), [...] contiene, oltre all'Epitalamio per le nozze di Enrico e di Caterina de' Medici, tre epistole poetiche a Clemente VII e a Milano 1839, p. 405; Peregrinus de Belmesseris, Epistula, a cura di G. Sforza, Lucae 1880, pp. 29-32; E. Costa, P. B. Poeta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO BOCCADIFERRO – CATERINA DE' MEDICI – GIOVANNI DE' MEDICI – GIOVANNI SALVIATI – GIOVANNI, VALENTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 63
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali